Nessuna Notifica
Autonomia di giudizio |
L'autonomia di giudizio viene sviluppata e controllata dal docente durante le normali esercitazioni in aula e all'esame, quando ad esempio pone lo studente davanti al problema di dover decidere se il risultato numerico ottenuto ha senso come unita' di misura e come ordine di grandezza. Ogni docente insiste su questi aspetti all'interno del proprio corso, in quanto propri dell'ingegneria.
L'autonomia di giudizio viene maggiormente esercitata durante lo sviluppo di progetti, anche semplici. Normalmente la definizione delle specifiche del problema da sviluppare non sono complete e lasciano gradi di liberta' allo studente che deve, dunque, fare delle scelte personali, giustificandole. L'autonomia di giudizio viene dunque sviluppata da diversi insegnamenti, tra cui ci limitiamo a citare: - Electronic devices, Electronic circuits e Applied electronics (generazione di modelli, gestione delle approssimazioni, misure) - Automatic control o Modelling and control of industrial systems (generazione di modelli) - Digital transmission and communication systems (gestione di risorse limitate quali energia, banda, complessità e loro bilanciamento nel progetto). Inoltre sicuramente utili al fine di sviluppare l'autonomia di giudizio sono la scrittura della monografia finale e l'attività di tirocinio aziendale, se scelta dallo studente. |
Abilità comunicative |
Le abilita' comunicative vengono sviluppate e valutate attraverso:
- lo svolgimento di esercitazioni scritte - esami scritti e orali - scrittura di relazioni per gli esperimenti di laboratorio - sviluppo di piccoli progetti con associata relazione. Queste attività sono svolte nella maggior parte dei casi in piccoli gruppi, consentendo dunque di sviluppare la capacità di gestire il lavoro di squadra, di discutere le proprie scelte e di scrivere rapporti tecnici. Alcuni insegnamenti prevedono la presentazione pubblica di lavori individuali o di gruppo, come parte della prova di accertamento. Questa attività viene considerata come un esercizio delle attività di presentazione e comunicazione in pubblico. |
Capacità di apprendimento |
Le capacita' di apprendimento sono praticate in tutti gli insegnamenti in almeno 2 contesti:
- imparare con la massima resa (od il minimo sforzo) quanto proposto in aula dal docente durante le lezioni frontali - imparare ad utilizzare materiale aggiuntivo, quali libri, dispense e appunti Il corso di studi permette dunque agli studenti di acquisire i fondamenti scientifici e metodologici richiesti per proseguire gli studi ad un livello superiore. Obiettivo primario del corso di studio e' fornire agli studenti gli strumenti adeguati per permettere un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze anche dopo la conclusione del proprio percorso di studi (lifelong learning). |