Corso di Laurea in ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI)- A.A.2016/17
Quadro A5b - Modalità di svolgimento della prova finale
Lo svolgimento della prova finale prevede la redazione di una relazione tecnica relativa al progetto e/o analisi di un sottosistema di trasmissione (una parte del ricevitore o del trasmettitore o del canale).
Il progetto viene proposto all'interno dell'insegnamento di riferimento per la prova finale, cioè Digital Transmission per il 2016/17 e Signals and Systems a partire dall'anno accademico 2017/18.
Allo studente viene chiesto di preparare un elaborato scritto, che viene valutato dalla commissione d'esame dell'insegnamento di riferimento in termini di approccio utilizzato, correttezza numerica, uso appropriato del linguaggio tecnico e chiarezza espositiva.
La prova finale deve essere redatta in lingua inglese; parte dei crediti sono associati a insegnamenti del terzo anno che caratterizzano la laurea.
L'impegno per la realizzazione dell'elaborato è di circa 75 ore, non è prevista la discussione pubblica.
La determinazione del voto finale è assegnata alla commissione di laurea che prenderà in esame la media degli esami su base 110 depurata dei 16 crediti peggiori. A tale media la commissione potrà sommare, di norma, sino ad un massimo di 5 punti determinati prendendo in considerazione:
- la valutazione dell’elaborato scritto;
- il tempo impiegato per terminare gli studi;
- una serie di informazioni sul percorso di laurea dello studente: ad esempio numero lodi conseguite, percorso estero, eventuali attività extracurriculari etc.
La lode potrà essere assegnata al raggiungimento del punteggio 110 a discrezione della commissione e a maggioranza qualificata, ovvero almeno i 2/3 dei componenti la commissione.
Ulteriori informazioni e scadenze:
- Regolamento studenti art. 11
- Guida dello Studente
- Bacheca Studenti
- Piano degli Studi
A cura di: Susanna Onnis - confermato Visentin |
Data introduzione: 06/04/2016 |
Data scadenza: |
|