Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2016/17

Corso di Laurea in ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI)- A.A.2016/17


Quadro A1b - Consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi e delle professioni - consultazioni successive

La consultazione di Ateneo con il sistema socio-economico e le parti interessate si è conclusa il 24 febbraio 2015 attraverso una convocazione telematica con i rappresentanti di organizzazioni della produzione, dei servizi e delle professioni, aziende di respiro locale, nazionale e internazionale e rappresentanti di esponenti della Cultura (Regione Piemonte, Comune di Torino, Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital (AIFI), Alenia Aermacchi SpA, Associazione Piccole e Medie Imprese di Torino (API), Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), Avio SpA, Camera Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Torino (CCIAA), CGIL -CISL - UIL, Compagnia di San Paolo, Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Direzione Regionale per i Beni culturali e paesaggistici del Piemonte, ENI SpA, FCA (FIAT Group), Fondazione CRT, GM Powertrain Europe, IBM Italia, Microsoft SRL, Pirelli Tyre SpA, Provveditorato per le Opere Pubbliche di Piemonte e Valle d'Aosta, ST Microelectronics, Telecom Italia SpA, Unione Industriale Torino). Ai componenti della Consulta sono state presentate le proposte di modifica alla scheda SUA/RAD del corso di studio. Sono emersi ampi consensi che hanno trovato riscontro in una espressione favorevole.

Gli attuali obiettivi formativi e il piano di studi della laurea ECE (Electronic and Communications Engineering) sono stati più volte parzialmente modificati negli anni per adattarsi alle mutate esigenze, ma il nucleo fondamentale del piano formativo deriva dalle consultazioni che vennero inizialmente svolte all'interno della III Facoltà di Ingegneria delle Informazione per la pianificazione delle "nuove" lauree con il modello della legge 270, tramite riunioni periodiche tenutesi a partire dal 2002 che coinvolsero rappresentanti dell'Unione Industriale di Torino, della Camera di Commercio di Torino, e di alcune organizzazioni sindacali. Benché a partire dalla fine del 2012 le Facoltà non esistano più, il lavoro svolto rimane fondamentale, ed è dunque stato riportato nelle sezioni successive di questo quadro, anche tramite gli allegati verbali delle riunioni. Si ritiene opportuno mettere in evidenza che questo lavoro iniziale fu svolto ad ampio spettro su tutto il settore delle ICT (Information and Communications Technology), trattando nel loro insieme le Lauree in Elettronica, Informatica e in Telecomunicazioni e che la III Facoltà di Ingegneria è stata suddivisa nel 2012 nei due collegi ETF (Elettronica, Telecomunicazioni e Fisica, cui appartiene il corso di studi ECE) e ICM (Informatica, Cinema e Meccatronica).

Il Corso di Studi e il Collegio ETF hanno avviato a partire dal 2013 alcune nuove iniziative di confronto con le aziende del settore ICT che operano sul territorio. In particolare, sono state coinvolte le aziende che annualmente presentano agli studenti le proprie proposte di stage, nell’ambito delle cosiddette giornate “Infostage” tenutesi per la prima volta nella primavera 2013 e ripetute nella primavera 2014, nel 2015 e nel Febbraio 2016. In occasione di Infostage 2013 le aziende hanno compilato un questionario, preparato congiuntamente dai Collegi ETF e ICM e contenente 13 quesiti sulla qualità degli studenti, sulle carenze e sui punti di forza dei percorsi formativi; inoltre, un rappresentante di ciascuna azienda è stato intervistato da un docente dei due Collegi, per raccogliere ulteriori informazioni; complessivamente, sono state contattate in questo modo 50 aziende circa, ben distribuite come dimensione e tipologia di attività.

A partire da Ottobre 2014 è iniziata una amplissima consultazione relativa alla ristrutturazione di questa laurea, tramite riunioni ai seguenti livelli:
• Giunta del Collegio ETF
• Consiglio del Collegio ETF
• Consiglio del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET)
• Riunioni informali con Rettore e Vice Rettore per la didattica
Queste consultazioni, di cui sono a disposizione i verbali, hanno portato a proporre per l’Anno Accademico 2015-2016 un piano di studi assai rinnovato per la laurea ECE molto più trasversale dei precedenti, con una forte compresenza di argomenti sia di Elettronica sia di Telecomunicazioni.
Oltre a queste riunioni, sono state anche effettuate consultazioni con organi rappresentativi più specifici del settore telecomunicazioni, quali il Gruppo Telecomunicazioni e Tecnologie dell'Informazione - GTTI, che ogni anno organizza riunioni tematiche con le aziende del settore.
La (ex-) Commissione Moduli didattici esterni della sopracitata III Facoltà, ha anche svolto un ruolo importante relativamente ai rapporti con le aziende del territorio, gestendo i rapporti con quelle che ospitano studenti per tirocinio o tesi.
Tutti questi contatti hanno consentito una verifica sistematica degli obiettivi e dei livelli di apprendimento degli studenti che svolgono attività formativa presso aziende o altri enti attraverso il tirocinio.

I Collegi ETF e ICM, insieme con i Dipartimenti di Elettronica e Telecomunicazioni e Automatica e Informatica, hanno costituito una Advisory Board con la finalità di renderla uno dei principali canali di comunicazione con il mondo del lavoro per il settore ICT. I referenti interni identificati da DET e DAUIN per questo organismo hanno coinvolto anche alcuni docenti che, per le loro attività presenti e passate, sono in possesso di una fitta rete di conoscenze e contatti aziendali, con lo scopo di identificare un elenco di aziende e di nominativi da contattare. Nel corso del presente Anno Accademico si è definito un elenco significativo di aziende, si è preparata una presentazione che illustri alle controparti aziendali le specificità dell'offerta formativa, e si sono tenuti i primi incontri, che hanno già iniziato a dare indicazioni significative.

Organo o soggetto accademico che effettua la consultazione Organizzazioni consultate o direttamente o tramite documenti di settore Modalità e tempi di studi e consultazioni Documentazione
Consulta Politecnico/sistema socio-economico  A livello di Ateneo è istituita la Consulta “Politecnico/sistema socio-economico” sulla formazione, con la finalità di definire linee di indirizzo per la programmazione dell’offerta formativa e reperire i pareri utili ai fini di una eventuale riprogettazione della stessa. La Consulta d’Ateneo è un organo organi di consultazione previsto dai regolamenti interni di Ateneo. La consulta, che ha rilevanza per i corsi in D.M. 270/04, viene convocata al bisogno, e l'ultima riunione si è tenuta il 24 Febbraio 2015.   Le strutture di consultazione si esprimono periodicamente sia sul processo sia sul prodotto per ognuno dei singoli corsi di studio attivati.   verbale consulta 20100118.pdf
verbale_consulta_20110324 v1 0.pdf
verbale_consulta_20140210.pdf
verbale consulta_20150224.pdf
 
Commissione Tirocini, in passato relativa alla III Facoltà, e oggi al Collegio ETF.   - Aziende che ospitano studenti per l'attivita' di tirocinio.
- A partire dal 2013, aziende partecipanti all'evento "Infostage", tramite un ampio questionario erogato per la prima volta nella primavera 2013
 
A Marzo 2013 è stato organizzata per la prima volta l'erogazione di un Questionario alle azienda durante l'evento Infostage, dove le aziende interessate ad ospitare degli stage incontrano gli studenti.
L'iniziativa e il questionario si ripeteranno ogni anno in occasione delle varie edizioni di "Infostage".


Inoltre, ogni anno viene effettuata una analisi informale dell'andamento dei tirocini aziendali, sulla base dei questionari dei tirocinanti e delle aziende ospitanti i tirocini
 
dati raccolti da questionario aziende-2014.xls
 
Referente del corso di studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni.  Gruppo nazionale Telecomunicazioni e Teoria dell'Informazione (GTTI). Si tratta dell'organo di coordinamento ufficiale di tutte le Università italiane che offrono corsi nel settore delle Telecomunicazioni.   Incontri periodici su base annuale tramite la "Riunione annuale del gruppo GTTI", che si svolge solitamente a giugno di ogni anno. In particolare, nelle ultime tre riunioni di giugno 2013 ad Ancona, giugno 2014 a Palermo e giugno 2015 a L'Aquila sono stata organizzate sessioni (durata 2 ore circa) dedicate esclusivamente alla didattica TLC in Italia e all'estero. A queste sessioni sono sempre invitate alcune delle maggiori aziende del settore. In particolare, il gruppo GTTI ha contatti continuativi con le seguenti aziende:
• Telecom Italia Labs
• FastWeb
• Wind
• Vodafone
• NEC-Europe Lab
• France Telecom/Orange
• Alcatel-Lucent
• Telefonica
• FIAT (CRF)
• ISMB
• CSP
• Techicolor
• NARUS
• IBM  
Gruppo nazionale Telecomunicazioni e Teoria dell'Informazione (GTTI)
 
Comitato Locale di Indirizzamento   Rappresentanti di aziende ICT, organizzazioni di categoria e sindacali   Incontri periodici su base annuale   cli 15-06-06.pdf
cli 19-01-06.pdf
cli 19-09-07.pdf
cli 27-06-05.pdf
to_cli 08-07-03.pdf
to_cli 09-06-04.pdf
to_cli_20-06-02.pdf
 
Consiglio di Presidenza della III Facolta' di Ingegneria   Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura   Analisi periodiche delle ricerche sui ruoli professionali ed i risultati di apprendimento richiesti   Camere di Commercio
 
loading
Caricamento in corso, si prega di attendere