Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2016/17

Corso di Laurea in ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI)- A.A.2016/17


Quadro A4b1 - Conoscenza e capacità di comprensione e capacità di applicare conoscenza e comprensione: sintesi


Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato in Electronic and Communications Engineering deve acquisire conoscenze in un ampio spettro di ambiti disciplinari, dalle telcomunicazioni all'elettronica, dall'informatica ai sistemi di controllo.

Gli insegnamenti nell'area di apprendimento di base della matematica, dell'informatica e della statistica forniscono le conoscenze e capacità di comprensione per quanto riguarda i metodi matematici e le tecniche di programmazione del calcolatore, che sono fondamentali per l'apprendimento delle discipline ingegneristiche. Parimenti le conoscenze acquisite nell'area di apprendimento della fisica e della chimica (struttura della materia, meccanica, elettromagnetismo) sono essenziali per il successivi studi nell'ambito dell'elettronica, dell'automazione, delle telecomunicazioni.

Nell'area dell'ingegneria elettrica, il corso di studi fornisce la conoscenza delle tecniche di analisi dei circuiti elettrici sia in regime sinusoidale sia in regime generico; la comprensione di queste metodologie risulta fondamentale nello studio dei circuiti elettronici.

Per quanto riguarda l'area di apprendimento dell'ingegneria elettronica, gli studenti acquisiscono conoscenze specifiche relativamente alle proprietà dei semiconduttori, al funzionamento del transistor, alle tecniche di analisi e sintesi dei circuiti elettronici, alla teoria della misura e della propagazione dell'incertezza, alla propagazione in guida d'onda e in spazio libero.

Nell'ambito dell'ingegneria delle telecomunicazioni, gli insegnamenti forniscono conoscenze sui sistemi di comunicazione, a partire dalle proprietà dei segnali e processi casuali, all'uso dei filtri, alle principali modulazioni numeriche, alle tecniche di instradamento e ai protocolli di trasporto dell'informazione.

Conoscenze avanzate sugli algoritmi usati per risolvere problemi classici di ordinamento, la loro realizzazione e complessità, vengono fornite dagli insegnamenti nell'ambito di apprendimento dell'ingegneria informatica.

Infine le tecniche di modellazione di sistemi e il loro controllo sono oggetto degli insegnamenti nell'ambito dell'ingegneria dell'automazione.

Modalità didattiche.
Le conoscenze e le capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e nei laboratori sia informatici sia elettronici. In alcuni insegnamenti sono previste attività condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

Modalità di accertamento.
L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo algebrico o numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici. Per i corsi con una rilevante parte di laboratorio vengono altresì valutati l’impegno e i risultati delle attività pratiche. Le tipologie di esame dei vari insegnamenti sono definite in modo da esporre ogni studente a diverse modalità di accertamento.

Gli insegnamenti del corso di studi sono erogati in lingua inglese. Gli studenti che al momento dell'immatricolazione non sono in possesso della richiesta certificazione, frequentano specifici insegnamenti che consentono loro di acquisire gli elementi di lingua inglese nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura), finalizzati ad ottenere almeno il punteggio 5.0 all'esame IELTS.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze acquisite consentono allo studente di:
- progettare e realizzare piccoli sistemi elettronici composti da filtri, amplificatori, convertitori A/D e D/A, circuiti sample and hold, ecc e misurarne le caratteristiche
- realizzare un dimensionamento di massima di un sistema di trasmissione e di una rete di comunicazione
- realizzare sistemi di signal processing in svariati ambiti
- configurare un terminale utente (host) ed un sistema di interconnessione (switch, router) di rete di telecomunicazioni e di calcolatori
- comprendere ed utilizzare le specifiche di un componente o sistema
- procedere nello studio con l'iscrizione ad una laurea magistrale nel settore ICT (Information and Communication Technology)

La capacità di applicare conoscenza e comprensione della lingua inglese viene acquisita e verificata durante l'intero corso di studi, grazie al fatto che le lezioni, le esercitazioni, i laboratori e le relative relazioni, e gli esami (scritti e orali) vengono svolti interamente in inglese.

Modalità didattiche.
La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati e di semplici progetti, che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le esercitazioni di laboratorio mirano anche a individuare criticità e limiti dei modelli matematici rispetto alle situazioni reali e a sviluppare nello studente la capacità di selezionare in maniera critica i parametri, i componenti, le tecniche non specificati nel progetto. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

Modalità di accertamento.
Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto (tipo "problem solving", che richiedono scelte aggiuntive rispetto alle specifiche), la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e piccoli progetti. Un accertamento complessivo avviene con la prova finale, che richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti.

 
loading
Caricamento in corso, si prega di attendere