Nessuna Notifica
Il laureato del Corso di Studi in Electronic and Communications Engineering è un tecnico di elevata preparazione, qualificato per affrontare i problemi tecnici nell'immediato, e con formazione sufficientemente estesa da poter recepire e utilizzare l'innovazione. All'eccessiva specializzazione è stata privilegiata una solida preparazione tecnica di base, in tutti gli ambiti culturali propri del settore delle tecnologie informatiche e delle comunicazioni. Questa scelta consente al laureato un rapido adattamento alle più diverse esigenze professionali, evitando il rischio di una rapida obsolescenza della formazione.
La professione dell'Ingegnere Elettronico e delle Telecomunicazioni richiede la conoscenza e l'apprendimento di un ampio spettro di materie scientifiche di base (matematica, fisica e chimica), necessarie per sviluppare poi un'approfondita e dettagliata conoscenza nel settore dell'ingegneria dell'Informazione (elettronica, informatica, telecomunicazioni ed automazione). Al laureato sono fornite metodologie e nozioni che consentono di operare nei settori della progettazione, ingegnerizzazione, produzione, esercizio e manutenzione dei sistemi elettronici in generale e dei sistemi di telecomunicazioni, di elaborazione dei segnali e delle reti di telecomunicazioni in particolare. Le competenze acquisite al termine del percorso formativo consentono di operare, oltre che nella progettazione e sviluppo, anche nelle attività di promozione, vendita, assistenza tecnica. La conoscenza dell'inglese tecnico è particolarmente approfondita grazie al fatto che gli insegnamenti sono erogati in lingua inglese. In generale, le capacità di comunicazione, di interpretazione di dati, di pensiero autonomo dello studente vengono verificate durante gli esami scritti e orali, durante le attività di laboratorio (software e hardware) e nella stesura delle relative relazioni (tutto in lingua inglese). |
Area di apprendimento | Risultati di apprendimento attesi | Insegnamenti / attivita formative |
Matematica, Informatica e Statistica |
Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi riguardano i seguenti argomenti: - Calcolo differenziale e integrale per funzioni in una variabile - Algebra lineare e geometria analitica - Calcolo differenziale e integrale per funzioni in piu' variabili - Equazioni e sistemi differenziali - Trasformata di Laplace e di Fourier - Spazi di probabilita' e variabili aleatorie - Teoria delle funzioni di variabile complessa - Metodi di base per la risoluzione di sistemi lineari e per il calcolo di integrali e la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie - Architettura di un sistema di elaborazione - Linguaggio di programmazione C Il principale strumento didattico è la lezione frontale, accompagnata da esercitazioni in aula e in laboratorio informatico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente sara' in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - svolgere uno studio delle funzioni di una variabile (limiti, derivate, integrali) - risolvere problemi di geometria analitica del piano e dello spazio riguardanti rette, piani, sfere, circonferenze, coniche e quadriche - risolvere problemi di calcolo differenziale per funzioni in più variabili - risolvere equazioni e sistemi differenziali - applicare le trasformate di Laplace e Fourier ai sistemi differenziali - risolvere problemi di probabilita' discreta e continua - usare gli strumenti informatici per la risoluzione dei sistemi lineare, per l'approssimazione di dati numerici e di funzioni, per il calcolo di integrali e per la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie con valori iniziali - utilizzare un calcolatore - scrivere un programma in linguaggio C per la risoluzione di problemi tramite l'utilizzo di algoritmi di base La valutazione delle capacità e conoscenze si effettua durante l'esame, la cui modalità specifica è descritta nella scheda di ciascun insegnamento, ma e' genericamente costituito da un esame scritto in cui lo studente deve risolvere problemi simili a quelli proposti nelle esercitazioni e rispondere a domande di teoria. Le conoscenze acquisite nell'area della matematica e dell'informatica forniscono la base dell'ingegneria e sono prerequisiti per gli insegnamenti successivi. |
Algebra lineare e geometria - 01RKCLP - MAT/03 (7 cfu)
Algebra lineare e geometria - 01RKCLP - MAT/08 (3 cfu) Analisi matematica I - 16ACFLP - MAT/05 (10 cfu) Computer sciences - 04JCJLP - ING-INF/05 (8 cfu) Discrete Mathematics - 03JSHLP - MAT/05 (4 cfu) Discrete Mathematics - 03JSHLP - ING-INF/04 (2 cfu) Informatica - 12BHDLP - ING-INF/05 (8 cfu) Linear algebra and geometry - 03KXTLP - MAT/03 (7 cfu) Linear algebra and geometry - 03KXTLP - MAT/08 (3 cfu) Mathematical analysis I - 04KWQLP - MAT/05 (10 cfu) Mathematical analysis II - 03KXULP - MAT/05 (8 cfu) Mathematical methods - 02LSILP - MAT/06 (4 cfu) Mathematical methods - 02LSILP - MAT/05 (6 cfu) |
Fisica e Chimica |
Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi riguardano i seguenti argomenti: - Struttura della materia, classificazione degli elementi, elettrochimica e elementi di chimica organica - Meccanica del punto e del sistema di punti. Meccanica del corpo rigido, dei corpi deformabili e dei fluidi - Termodinamica - Elettromagnetismo: campi magnetici costanti e campi elettromagnetici variabili nel tempo - Ottica - Metodologie generali per la progettazione di una misura di grandezze fisiche - Meccanica quantistica: equazione di Schrodinger e principio di Pauli Il principale strumento didattico è la lezione frontale, accompagnata da esercitazioni in aula e in laboratorio. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente sara' in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - calcolare gli equilibri chimici, i sistemi elettrochimici e le soluzioni - applicare i modelli ed i concetti matematici astratti a problemi scientifici reali e concreti nel campo della meccanica, della termodinamica, dell'elettromagnetismo e dell'ottica - progettare e realizzare la misura di una grandezza fisica e analizzare i risultati - determinare le proprietà elettriche della materia (semiconduttori: resistenza elettrica, mobilità e concentrazione portatori). La valutazione delle capacità e conoscenze si effettua durante l'esame, la cui modalità specifica è descritta nella scheda di ciascun insegnamento, ma e' genericamente costituito da un esame scritto in cui lo studente deve risolvere problemi simili a quelli proposti nelle esercitazioni e da un esame orale. Le conoscenze acquisite nell'area della fisica e della chimica fanno parte della cultura ingegneristica e sono prerequisiti per gli insegnamenti successivi, soprattutto nell'ambito dell'elettronica. I laboratori di chimica e fisica consentono di sviluppare la capacità di raccogliere e interpretare i dati e le abilità comunicative tramite la discussione dei risultati. |
Chemistry - 06KWRLP - CHIM/07 (8 cfu)
Chimica - 16AHMLP - CHIM/07 (8 cfu) Energy and thermodynamics - 01QVRLP - ING-IND/10 (6 cfu) Fisica I - 17AXOLP - FIS/01 (10 cfu) Physics I - 04KXVLP - FIS/01 (10 cfu) Physics II - 02KXWLP - FIS/03 (6 cfu) |
Ingegneria delle Telecomunicazioni |
Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi riguardano i seguenti argomenti: - Dettagliata conoscenza del dominio delle trasformate di Fourier - Metodologie per l'analisi dei segnali e dei sistemi a tempo continuo e a tempo discreto, sia deterministici sia aleatori - Progetto di filtri numerici (FIR e IIR) - Metodologie del trattamento numerico dei segnali - Caratterizzazione e influenza del rumore nei sistemi di telecomunicazioni - Modulazione numerica in banda base (PAM) e in banda traslata (PSK, FSK, CPFSK, QAM, OFDM) - Effetti di interferenza intersimbolica e relativa equalizzazione - Cenni su sistemi di recupero di clock e di portante - Prestazioni di semplici sistemi di trasmissione - Cenni di teoria dell'informazione - Conoscenze di base sulle architetture delle reti di telecomunicazioni e di calcolatori - Principali protocolli utilizzati nelle reti moderne - Conoscenza dettagliata degli algoritmi e protocolli utilizzati in Internet - Fondamenti teorici del trattamento di segnali multimediali e della loro compressione (audio, immagini e video) Il principale strumento didattico è la lezione frontale, accompagnata da esercitazioni in aula e in laboratorio informatico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente sara' in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - Utilizzare le metodologie per l'analisi dei segnali e dei sistemi a tempo continuo, sia deterministici sia aleatori - Utilizzare gli strumenti informatici per l'elaborazione numerica dei segnali, sia generici sia multimediali (audio, immagini, video). - Utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di sistemi di telecomunicazioni sia a livello fisico sia a livello di rete (es. software per la simulazione matematica di sistemi di telecomunicazioni) - Configurare un terminale utente (host) ed un sistema di interconnessione (switch, router) di rete di telecomunicazioni e di calcolatori - Dimensionare i parametri di funzionamento di un protocollo e di una rete di telecomunicazioni La valutazione delle capacità si realizza contestualmente a quella delle conoscenze durante l'esame, la cui modalità è descritta nella scheda di ciascun insegnamento. Le conoscenze e capacità acquisite nell'area dell'ingegneria delle telecomunicazioni servono al laureato per poter svolgere la propria attività lavorativa in qualità di gestore di sistemi di telecomunicazioni e progettista di sistemi di digital signal processing. |
Digital transmission and communication networks - Communication networks - 01QVVLP - ING-INF/03 (6 cfu)
Digital transmission and communication networks - Digital transmission - 01QVVLP - ING-INF/03 (6 cfu) Signals and systems - 01QVTLP - ING-INF/03 (10 cfu) |
Ingegneria elettrica |
Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi riguardano i seguenti argomenti: - Basi teoriche per lo studio di circuiti elettrici - Analisi di circuiti resistivi - Analisi di circuiti dinamici: comportamento nel dominio della frequenza, sia in regime sinusoidale, sia in regime generico Il principale strumento didattico è la lezione frontale, accompagnata da esercitazioni in aula. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente sara' in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - Risolvere problemi di analisi di circuiti elettrici - Utilizzare uno strumento informatico di simulazione circuitale La valutazione delle capacità si realizza contestualmente a quella delle conoscenze durante l'esame, la cui modalità è descritta nella scheda dell'insegnamento. Le conoscenze e capacità acquisite nell'ambito dell'ingegneria elettrica costituiscono la base per gli insegnamenti sia di elettronica sia di telecomunicazioni. |
Circuit theory and applications - 01QVQLP - ING-IND/31 (10 cfu)
|
Ingegneria Elettronica |
Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi riguardano i seguenti argomenti: - Fisica e tecnologia dei semiconduttori - Transistor: modelli di grande e piccolo segnale - Tecnologia e strutture delle memorie a semiconduttore - Differenza tra segnali analogici e digitali - Caratteristiche e modelli di amplificatori operazionali - Uso di reazione negativa e positiva nei circuiti elettronici - Interconnessione di dispositivi e sistemi elettronici - Caratteristiche principali degli amplificatori - Fondamenti di circuiti logici e di linguaggio VHDL - Gestione dell'energia in sistemi elettronici - Principi di funzionamento della strumentazione di misura elettronica - Teoria dei circuiti a parametri distribuiti - Propagazione in guide d'onda metalliche e dielettriche - Irradiazione e antenne Il principale strumento didattico è la lezione frontale, accompagnata da esercitazioni in aula e in laboratorio "hardware". Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente sara' in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - Valutare numericamente le grandezze più rilevanti dei materiali semiconduttori all'equilibrio e fuori equilibrio. - Utilizzare gli amplificatori operazionali per realizzare amplificatori, filtri e altri sottosistemi. - Utilizzare un oscilloscopio e altri strumenti elettronici nelle misure di forme d'onda complesse. - Progettare i macroblocchi in grado di realizzare funzioni base quali amplificatori, filtri, interconnessioni, conversioni A/D e D/A, sistemi di alimentazione. - Progettare una linea di trasmissione. - Calcolare e misurare guadagno e diagramma di irradiazione di un'antenna. - Progettare un sistema a radiofrequenza. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente a quella delle conoscenze durante l'esame, la cui modalità specifica è descritta nelle schede degli insegnamenti, ma genericamente consiste in un esame scritto seguito da un esame orale. I laboratori di elettronica e misure consentono di sviluppare nello studente la capacità di raccogliere e interpretare i dati, l'autonomia di giudizio (scelta dei parametri di progetto) e le abilità comunicative. Le conoscenze e capacità acquisite nell'ambito dell'ingegneria elettronica servono al laureato per poter svolgere la propria attività lavorativa in qualità di progettista junior, esperto tecnico-commerciale, ingegnere junior esperto di assistenza e manutenzione, gestore di sistemi di telecomunicazioni. |
Applied electronics - 02MZGLP - ING-INF/01 (10 cfu)
Digital systems electronics - 02OIHLP - ING-INF/01 (6 cfu) Electromagnetic waves and antennas - 01QVULP - ING-INF/02 (8 cfu) Electronic Circuits - 01OIGLP - ING-INF/01 (6 cfu) Electronic Circuits - 01OIGLP - ING-INF/07 (4 cfu) Electronic devices - 02LTHLP - ING-INF/01 (6 cfu) Electronic measurements - 02LTJLP - ING-INF/07 (6 cfu) |
Ingegneria Informatica |
Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi riguardano i seguenti argomenti: - Algoritmi classici dell'informatica quali l'ordinamento, la gestione di tabelle, la gestione di strutture dati evolute, attraversamento di grafi e alberi - Analsi di complessità di algoritmi - Strutture di dati e tipi di dato astratto - Organizzazione interna e principi di funzionamento di un sistema di elaborazione (CPU, memorie, strutture di interconnessione, unità di Input/Output) Il principale strumento didattico è la lezione frontale, accompagnata da esercitazioni in aula e in laboratorio informatico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente sara' in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - Applicare paradigmi di programmazione a casi reali (problem solving) - Sviluppare un progetto software La valutazione delle capacità si realizza contestualmente a quella delle conoscenze durante l'esame (scritto e orale). L'insegnamento è specificamente dedicato allo sviluppo nello studente della capacità di risolvere problemi (problem solving). Le conoscenze e capacità acquisite nell'ambito dell'ingegneria informatica servono al laureato per poter svolgere con successo la propria attività lavorativa in qualità di progettista junior, gestore di sistemi di telecomunicazioni, progettista di sistemi di digital signal processing. |
Algorithms and Programming - 01OGDLP - ING-INF/05 (10 cfu)
|
Ingegneria dell'automazione |
Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi riguardano i seguenti argomenti: - Modellistica: classificazione dei sistemi e dei modelli - Analisi della dinamica e della stabilità - Il problema del controllo: risposta in frequenza e progetto nel dominio della frequenza Il principale strumento didattico è la lezione frontale, accompagnata da esercitazioni in aula e in laboratorio informatico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente sara' in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - Costruire un modello (per sistemi elettrici, meccanici, termici) - Progettare anelli di controllo su sistemi reali stabili, debolmente smorzati ed instabili. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente a quella delle conoscenze durante l'esame, la cui modalità è descritta nelle schede degli insegnamenti. Le conoscenze e capacità acquisite nell'ambito dell'ingegneria dell'automazione servono al laureato per poter svolgere con successo la propria attività lavorativa in qualità di progettista junior e gestore di sistemi di telecomunicazioni. |
Automatic control - 05LSLLP - ING-INF/04 (6 cfu)
Modeling and control of industrial systems - 01QVSLP - ING-IND/13 (6 cfu) |
Prova finale (1 CFU) |
Final Project - 04KYQLP - *** N/A *** (1 cfu)
|
|
Crediti liberi |
Conoscenza e comprensione I crediti liberi previsti al I e al III anno consentono di fornire allo studente conoscenze di tipo trasversale, in ambiti diversi dall'ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni, inclusi temi sociali, scientifici o etici. |
Crediti liberi del 1° anno - 01PNNLP - *** N/A *** (6 cfu)
Free ECTS credits 1st year - 01PNPLP - *** N/A *** (6 cfu) |
Tirocinio |
Conoscenza e comprensione Il tirocinio (non obbligatorio, ma a scelta dello studente) consente allo studente di applicare le conoscenze e capacità acquisite e sviluppare un approccio professionale al lavoro; inoltre, con la stesura della relazione di tirocinio, viene sviluppata e poi valutata la capacità di comunicazione dello studente. |
Tirocinio - 01CWHLP - *** N/A *** (10 cfu)
|
Lingua Inglese Primo Livello |
Conoscenza e comprensione Gli studenti che non sono in possesso della certificazione (esame IELTS o equivalente) all'atto dell'immatricolazione frequentano un corso di lingua inglese. Acquisizione degli elementi di lingua inglese nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura) finalizzati ad ottenere il punteggio 5.0 all'esame IELTS. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Discreta padronanza della lingua inglese nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura), sia in contesto personale che professionale. |
English Language 1st level - 02MCCLP - L-LIN/12 (3 cfu)
|