Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2018/19

Corso di Laurea in MATEMATICA PER L'INGEGNERIA- A.A.2018/19


Quadro A2a - Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati



Il profilo professionale che il CdS intende formare Principali funzioni e competenze della figura professionale
Matematico applicato  FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:

E' un professionista in grado di dare adeguato trattamento matematico ai problemi dell'Ingegneria, utilizzando metodologie offerte dai vari settori della Matematica Applicata.


COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:

- Opera nella fase di progettazione identificando sulla base dell'analisi e della comprensione del problema specifico il modello matematico da utilizzare.
- Analizza il modello matematico per la risoluzione de problema applicativo di interesse.
- Applica le metodologie matematico-informatiche adatte al livello di approfondimento adeguato all'importanza e alla difficoltà del problema da risolvere.

SBOCCHI PROFESSIONALI:

- Società di produzione di beni industriali
- Aziende informatiche
- Società di ingegneria specializzate nella simulazione.  
Statistico  FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:

E' un ricercatore che può affiancare uno studioso sostantivo (ingegnere, medico, biologo) nella conduzione e nella analisi di esperimenti in laboratorio e di ricerche di tipo osservazionale.
E' un valido assistente per il governo di una impresa industriale, commerciale o di ricerca.


COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:

- Gestisce e organizza insiemi di dati da analizzare razionalmente per trarne conclusioni descrittive o inferenziali utili per l'impresa.
- Costruisce le basi dati necessarie tramite esperimenti pianificati, sondaggi, ricerche di mercato o navigazione del cyberspazio.

SBOCCHI PROFESSIONALI:

- Società di produzione di beni industriali
- Banche
- Assicurazioni  
A cura di: Luigi Preziosi Data introduzione: 31-3-2014 Data scadenza:

Sezione facoltativa:
Preparazione per la prosecuzione degli studi Conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi
Studente di Laurea Magistrale o percorsi specialistici post Lauream   Attitudine agli studi avanzati.
Conoscenze approfondite delle principali metodologie di matematica applicata, analisi complessa e funzionale, calcolo numerico, probabilità, statistica e linguaggi di programmazione.
Conoscenza dei fondamenti di alcune discipline ingegneristiche di base tra cui almeno due tra Basi di Dati, Termodinamica Applicata, Economia e Organizzazione Aziendale, Fondamenti di Meccanica Strutturale, Programmazione a Oggetti.
Abilità a formulare i problemi in termini matematici.
Eccellenti capacità linguistiche.
Capacità di analisi e sintesi, abilità comunicative.
Apertura di vedute e agilità mentale, capacità di trasmettere la conoscenza, atteggiamento critico.  ...
A cura di: Luigi Preziosi Data introduzione: 31-3-2014 Data scadenza:
loading
Caricamento in corso, si prega di attendere