Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2018/19

Corso di Laurea in MATEMATICA PER L'INGEGNERIA- A.A.2018/19


Quadro A1b - Consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi e delle professioni - consultazioni successive

In adeguamento al D.M. 270/04, il corso di laurea in Matematica per l'Ingegneria è la naturale trasformazione del preesistente corso di Matematica per le Scienze dell'Ingegneria relativo all'ordinamento 509, già accreditato presso la regione Piemonte secondo obiettivi di qualità, che sono stati mantenuti e rafforzati nel progetto del nuovo ordinamento che si sviluppa in piena sintonia con gli indicatori di Dublino.

Nella fase di aggiornamento è stato instaurato un rapporto di consultazione con gli ex-studenti e le aziende che hanno assunto ingegneri matematici (si vedano i file 270IndagineConoscitivaLaureatiRisultati.pdf e 270IndagineConoscitivaAziendeRiassunto.pdf). Questa consultazione è continuata nel tempo anche tramite incontri con periodicità biannuale (si veda il file Verbale_Incontro_Ex-Studenti_9_1_15.pdf).

Altro elemento fondamentale nella stesura dell'offerta formativa è il continuo monitoraggio delle capacità di assorbimento dei laureati da parte del mondo del lavoro, anche se più del 90% degli studenti continuano gli studi frequentando la laurea magistrale in Ingegneria Matematica (si vedano i file brochure.pdf e laureatitriennale12-2016.pdf che contiene i nominativi e le scelte di tutti quelli che non hanno proseguito con una laurea di continuità nonché le loro motivazioni). Anche il monitoraggio delle uscite dopo la laurea magistrale ha permesso un'ottimizzazione dell'offerta formativa alla luce delle competenze richieste dal mondo del lavoro (si veda il file laureati_Ing_Mat_12_16).

La progettazione e l'aggiornamento dei piani degli studi del Corso di Laurea sono stati realizzati consultando l'associazione universitaria di riferimento per i matematici applicati, la SIMAI (Società di Matematica Applicata ed Industriale) che effettua un continuo monitoraggio delle esigenze di tipo matematico-statistico nel mondo industriale, nonché le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, nonché rappresentanti ed associazioni del mondo socio-economico.

Fondamentale è anche il ruolo del Sistema di Consultazione Politecnico-Sistema Socioeconomico, costituito nel corso dell’anno 2000, in ottemperanza al Decreto Ministeriale sull’autonomia didattica (DM 509/99).

La consultazione di Ateneo con il sistema socio-economico e le parti interessate si è conclusa il 24 febbraio 2015 attraverso una convocazione telematica con i rappresentanti di organizzazioni della produzione, dei servizi e delle professioni, aziende di respiro locale, nazionale e internazionale e rappresentanti di esponenti della Cultura (Regione Piemonte, Comune di Torino, Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital (AIFI), Alenia Aermacchi SpA, Associazione Piccole e Medie Imprese di Torino (API), Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), Avio SpA, Camera Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Torino (CCIAA), CGIL -CISL - UIL, Compagnia di San Paolo, Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Direzione Regionale per i Beni culturali e paesaggistici del Piemonte, ENI SpA, FCA (FIAT Group), Fondazione CRT, GM Powertrain Europe, IBM Italia, Microsoft SRL, Pirelli Tyre SpA, Provveditorato per le Opere Pubbliche di Piemonte e Valle d'Aosta, ST Microelectronics, Telecom Italia SpA, Unione Industriale Torino). Ai componenti della Consulta sono state presentate le proposte di modifica alla scheda SUA/RAD del corso di studio. Sono emersi ampi consensi che hanno trovato riscontro in una espressione favorevole.

Infine nell'ultimo anno si sono organizzati alcuni incontri bilaterali di consultazioni alcuni anche con presentazioni aziendali agli studenti, per esempio VoestAlpine (21-12-16), Optimad (22-12-16), Cerved (5-4-16), Deltatre (13-5-16), Engineering (25-5-16), Munskjo (21-7-16), IIT (21-10-16).

Organo o soggetto accademico che effettua la consultazione Organizzazioni consultate o direttamente o tramite documenti di settore Modalità e tempi di studi e consultazioni Documentazione
Referente del Corso di Studio  Ex-studenti  Durante il passaggio dall'ordinamento 509 al 270/04 e annualmente  270indagineconoscitivaazienderiassunto.pdf
270indagineconoscitivalaureatirisultati.pdf
verbale_incontro_ex-studenti_9_1_15.pdf
 
Referente del Corso di Studio   Aziende che hanno assunto laureati in Matematica per l'Ingegneria   Inizio dell'anno per monitorare lo stato occupazionale dei laureati o la prosecuzione negli studi.  brochure.pdf
laureatitriennale12-2016.pdf
laureati_ing_mat.pdf
 
Consiglio del Corso di Studi (CCdS)  Il CCdS delibera sulla formazione, avvalendosi delle consultazioni svolte in passato e delle tendenze emergenti dal mondo del lavoro di cui sopra.
 
Modalità: riunione con o.d.g. mirato.
Tempi: trimestrale (in media)
 
verbalicaf.zip
 
Consulta Politecnico/sistema socio-economico   A livello di Ateneo è istituita la Consulta “Politecnico/sistema socio-economico” sulla formazione, con la finalità di definire linee di indirizzo per la programmazione dell’offerta formativa e reperire i pareri utili ai fini di una eventuale riprogettazione della stessa.   Le strutture di consultazione si esprimono periodicamente sia sul processo sia sul prodotto per ognuno dei singoli corsi di studio attivati.   verbale consulta 20100118.pdf
verbale_consulta_20120307 v2.pdf
verbale_consulta_20140210.pdf
verbale consulta_20150224.pdf
 
loading
Caricamento in corso, si prega di attendere