Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche



Modello Informativo SUA-CdS 2018/19

Corso di Laurea Magistrale in NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT)- A.A.2018/19



Università: Politecnico di Torino
Collegio: Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica
Dipartimento: DET
Classe: LM-29 - INGEGNERIA ELETTRONICA
Esiste nella forma attuale dall'anno accademico: 2010/11
Lingua in cui si tiene il corso: inglese
Indirizzo internet del corso: https://www.polito.it/corsi/37-23
Tasse: https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/diritto-allo-studio-e-contribuzione-studentesca/contribuzione-studentesca
Modalità di svolgimento: Corso di studio convenzionale

Referenti e Strutture


Referente del CdS: Carlo Ricciardi
Organo Collegiale di gestione del Corso di Studio: Collegio Di Ingegneria Elettronica, Delle Telecomunicazioni E Fisica
Struttura didattica di Riferimento: Dipartimento Di Elettronica E Telecomunicazioni
Docenti di riferimento: Federica Cappelluti, Giovanni Ghione, Michele Goano, Pietro Mandracci, Carlo Ricciardi, Luciano Scaltrito
Rappresentanti degli Studenti eletti nel Collegio: Mahadi Hasan Alif, Agnese Carignano, Agnese Carignano, Elena Cecchini, Elena Cecchini, Alessandro Cho Hamdi Cheik, Gabriele Gai, Bianca Maggiani, Bianca Maggiani, Nisanur Nagac, Nisanur Nagac, Leonardo Niccolai, Giulia Savarino, Giulia Savarino, Giorgia Schiavina
Gruppo di Gestione AQ: Fabrizio Bonani, Alessandro Mirigaldi, Candido Pirri
Tutor: Giovanni Ghione, Pietro Mandracci, Carlo Ricciardi

Il Corso di Studio in breve

Il Corso di Laurea Magistrale in Nanotecnologie per le ICT è stato avviato nell'anno accademico 2004/20005 presso la Terza Facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino, successivamente alla riforma universitaria (Decreto 509/99). Il corso di studio con percorso formativo di 2 anni e afferente alla classe dell'Ingegneria Elettronica si articola su un percorso internazionale formato dal primo semestre a Torino presso il Politecnico, dal secondo semestre a Grenoble presso INP, dal terzo semestre a Losanna presso EPF e da un quarto semestre occupato da uno stage di tesi svolto presso un Laboratorio di alto profilo internazionale.
A partire dall'Anno Accademico 2010/11, in accordo con il DM 270 e con le successive indicazioni contenute della nota del MIUR prot. 160, il Corso di Laurea di secondo livello in Nanotecnologie per le ICT ( Nanotechnologies for the ICTs), è stato riformato con l'introduzione di due percorsi che riproducono, con le modifiche dettate dalla normativa e dall'esperienza, i due precedenti Corsi di secondo livello in Ingegneria Fisica e Nanotechnologies for the ICTs.
Il Corso di Laurea Magistrale permette agli allievi di raggiungere solide competenze ingegneristiche nelle aree dell'Information Communication Technology (ICT), delle nanostrutture, nanosistemi e nanodispositivi, e nello studio e gestione di sistemi fisici e biologici.

Obiettivi formativi qualificanti

Attività formative dell'ordinamento didattico


Attività caratterizzanti

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Ingegneria elettronica ING-INF/01 - ELETTRONICA
45 58

Attività affini o integrative

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Attività formative affini o integrative FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
14 30

Altre attività

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
A scelta dello studente A scelta dello studente 12 12
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale 18 30
Altre attività (art. 10) Abilità informatiche e telematiche - -
Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - -
Altre attività (art. 10) Tirocini formativi e di orientamento - 12
Altre attività (art. 10) Ulteriori conoscenze linguistiche - 6
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -
Esporta Excel Attività formative