Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2021/22

Corso di Laurea in INGEGNERIA FISICA- A.A.2021/22


Quadro A2a - Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati


Il profilo professionale che il CdS intende formare Principali funzioni e competenze della figura professionale
Progettista di dispositivi a tecnologia avanzata   FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:

Partecipa alla progettazione ed all'ottimizzazione di dispositivi a tecnologia avanzata per circuiti elettronici a partire dalle specifiche, operando la selezione dei dispositivi e degli altri componenti circuitali attivi e passivi, il progetto della scheda circuitale e del suo layout ed infine il collaudo finale. Un progettista di dispositivi a tecnologia avanzata ha tipicamente il compito di progettare in dettaglio, a seconda delle richieste, dispositivi sensori e dispositivi attuatori la cui funzionalità è basata su effetti di fisica quantistica di sistemi di elettroni anche confinati su scala nanometrica. Il compito di progettazione della figura professionale include dispositivi di tipo miniaturizzato anche per impieghi nelle micro- e nanotecnologie applicate alle ICT. La figura professionale ha inoltre il compito di contribuire ad integrare i dispositivi progettati in sistemi per la raccolta e l'elaborazione di dati e di segnali prodotti da sorgenti anche di bassissima intensità quali i sistemi biologici, la memorizzazione dell'informazione, l'elaborazione ed il trasferimento dell'informazione.

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:

- sviluppa ed ottimizza materiali per dispositivi a tecnologia avanzata basati sullo sfruttamento di fenomeni della fisica quantistica della materia
- sviluppa ed ottimizza materiali e nanomateriali funzionali applicabili ai moderni dispositivi avanzati per le ICT
- prepara e caratterizza dal punto di vista fisico materiali innovativi per dispositivi a tecnologia avanzata
- organizza semplici circuiti elettronici contenenti dispositivi elettronici e microelettronici
- si integra in gruppi di lavoro operanti nel campo delle tecnologie microelettroniche e dei microsistemi
- utilizza dispositivi in radiofrequenza, sensori e attuatori per progettare dispositivi multifunzionali complessi

SBOCCHI PROFESSIONALI:

- Industrie a tecnologia avanzata
- Centri di ricerca pubblici e privati
- Laboratori universitari 
Operatore e manutentore di apparati basati su fenomeni fisici avanzati  FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:

Ha il compito di operare su apparati, anche complessi, funzionali alla produzione e caratterizzazione di materiali innovativi, alla raccolta ed 'analisi di segnali e dell’informazione da sorgenti anche di tipo biologico ed ambientale, e ad attività connesse alla diagnosi ed al trattamento di malattie. In particolare gli viene affidato il compito di operare su sistemi a tecnologia avanzata, quali ad esempio: i laser per applicazioni industriali e metrologiche, i sistemi per la fotonica, i sistemi per la realizzazione dell'alto vuoto, i sistemi per la tecnologia dei nanomateriali ed i sistemi diagnostici e terapeutici per la medicina. Ha inoltre il compito di Intervenire nella messa a punto, funzionalizzazione, collaudo, manutenzione e mantenimento di tali sistemi e apparati.

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:

- gestisce e manovra un apparato industriale o per uso biomedicale basato su tecnologie avanzate, e ne ottimizza le prestazioni
- gestisce e manovra sistemi di produzione del vuoto ed apparecchiature criogeniche
- mantiene la funzionalità di apparati o sistemi di misura basati su materiali innovativi per tecnologie avanzate
- gestisce e manovra apparati basati su tecniche avanzate (nucleari e di fisica della materia) per applicazioni biomediche

SBOCCHI PROFESSIONALI:

- Industrie a tecnologia avanzata
- Enti per la protezione del territorio
- Aziende ospedaliere e aziende sanitarie locali
- Laboratori universitari 
Consulente scientifico in aziende di servizi per le industrie

 
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:

Interviene nel processo di trasferimento dell'innovazione verso l'applicazione in tutti i settori industriali che utilizzano tecnologie fisiche e ottiche, anche mediante funzioni di consulenza presso imprese o società che si occupano della diffusione e della valorizzazione dell'innovazione tecnologica presso le aziende del settore produttivo. Ha il compito di formulare suggerimenti sull'opportunità di adottare nuove tecnologie per i processi industriali, essendo in grado di determinare le condizioni di applicabilità di una nuova tecnica o di una classe di materiali innovativi. Ha inoltre il compito di cooperare quale tecnico dell'innovazione alla stesura di una mappa dei costi e benefici connessi all'adozione di una nuova tecnologia.

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:

- valuta e propone le tecnologie innovative più adatte ad un particolare processo industriale
- suggerisce l'adozione di tecniche innovative per la misurazione di grandezze fisiche di interesse applicativo
- suggerisce le soluzioni più adatte per la costruzione di dispositivi basati su materiali innovativi

SBOCCHI PROFESSIONALI:

- Studi di consulenza scientifico-tecnologica 
A cura di: Paolo Allia Data introduzione: 21/04/2013 Data scadenza:

Sezione facoltativa:
Preparazione per la prosecuzione degli studi Conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi
Ingegneria fisica prepara elettivamente alle seguenti due lauree magistrali offerte dal Politecnico di Torino:

- Nanotecnologie per le ICT
- Fisica dei sistemi complessi



 
- matematica di base e di livello intermedio
- chimica di base
- informatica di base
- elettrotecnica di base
- fisica di base
- fisica applicata ed avanzata (meccanica quantistica, fisica dello stato solido, fisica nucleare)
- fisica dei materiali per applicazioni nell'ICT e per le nanotecnologie
- elettronica di base e di livello intermedio (dispositivi, circuiti, campi)

La preparazione, che si avvale della sinergia tra lo sviluppo di concetti e strumenti relativi a fenomeni e tematiche della Fisica avanzata con le competenze basilari della moderna Ingegneria dell'Informazione, è concepita in modo da adattarsi efficientemente ai prerequisiti richiesti dalle due lauree magistrali indicate.

La preparazione in Ingegneria fisica è anche utilizzabile per l'iscrizione di uno studente agli altri Corsi di Laurea Magistrale del Collegio ETF, eventualmente con una opportuna modifica al piano degli studi le cui modalità sono previste dal regolamento del Collegio. ...
A cura di: Paolo Allia Data introduzione: 06/02/2015 Data scadenza: