Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2021/22

Corso di Laurea in INGEGNERIA FISICA- A.A.2021/22


Quadro A4c - Risultati di apprendimento attesi (trasversali)

Autonomia di giudizio
Il corso di laurea mira a sviluppare la capacità di acquisire, comprendere ed elaborare in maniera autonoma dati relativi a tipici problemi della moderna fisica dei materiali innovativi e per applicazioni biomediche e nucleari, nonché sviluppare autonomamente un progetto, anche semplice, basato sull'utilizzazione di dispositivi che sfruttano effetti e fenomeni fisici.

Allo studente vengono forniti, nel gruppo di insegnamenti inseriti nelle aree di apprendimento "Matematica, Informatica e Statistica" e "Fisica di base e Chimica" gli strumenti e l'autonomia di giudizio per costruire i modelli razionali per la rappresentazione di problemi complessi ed i relativi algoritmi risolutivi. L'autonomia di giudizio, in questa accezione, viene verificata attraverso le modalità e gli strumenti didattici propri degli insegnamenti in tali aree di apprendimento.

Gli vengono inoltre forniti, nel gruppo di insegnamenti inseriti nelle aree di apprendimento "Ingegneria elettrica" ed "Ingegneria elettronica" quegli strumenti operativi che lo rendono in grado di individuare autonomamente soluzioni e di migliorare le prestazioni di un dispositivo o di un sistema organizzato contenente diversi tipi di dispositivo. L'autonomia di giudizio, in questa accezione, viene verificata attraverso le modalità e gli strumenti didattici propri degli insegnamenti in tali aree di apprendimento.

Infine, nel gruppo di insegnamenti inseriti nell'area di apprendimento "Fisica avanzata e applicata" vengono forniti allo studente gli strumenti di calcolo, di analisi e le informazioni necessarie per studiare autonomamente le proprietà fisiche di interesse applicativo di numerose classi di materiali e sistemi, e migliorarne le prestazioni finalizzate all'applicazione. L'autonomia di giudizio, in questa accezione, viene verificata attraverso le modalità e gli strumenti didattici propri degli insegnamenti in tale area di apprendimento.

Normalmente la definizione delle condizioni al contorno di un qualunque problema fisico o delle specifiche di un qualsiasi progetto da sviluppare non è completa, ed esiste quindi un margine di libertà decisionale e di azione; lo studente viene messo in grado di fare in autonomia delle scelte personali basate prioritariamente su considerazioni scientifiche nella consapevolezza dell'impatto economico e sociale che ogni specifica soluzione tecnologica potrà avere nella società contemporanea. Tale aspetto dell'autonomia di giudizio viene appreso nel corso di vari insegnamenti effettuati in parte nel secondo e soprattutto nel terzo anno del corso di studio, in particolare nelle aree di apprendimento "Fisica avanzata ed applicata" ed "Ingegneria Elettronica". L'autonomia di giudizio, in questa accezione, viene verificata sia negli esami di profitto dei singoli insegnamenti, mediante la somministrazione di prove scritte nelle quali i dati possono essere forniti in modo incompleto, sovrabbondante o incerto, nonché durante la discussione orale.
Abilità comunicative
Il corso di laurea sviluppa le capacità di:

a) partecipare ad un gruppo di lavoro su un obiettivo definito, scambiando continuamente informazioni con i colleghi
b) presentare in forma scritta i risultati ottenuti nel corso di una campagna di misure ovvero a conclusione di uno studio teorico, descrivendo le caratteristiche e le funzionalità degli apparati sperimentali o dei metodi di calcolo usati
c) scrivere un rapporto tecnico
d) presentare in forma orale, con l'ausilio di supporti informatici, i risultati di semplici progetti, ricerche e lavori condotti in prima persona o in attività di gruppo.

Le abilità comunicative a) - c) sono elettivamente sviluppate nei corsi delle aree di apprendimento "Fisica di base e Chimica", "Ingegneria Elettronica" e "Fisica avanzata e applicata" che prevedono l'effettuazione di esperienze di laboratorio con presentazione di una relazione finale, e viene verificata dai docenti di competenza con le modalità proprie degli insegnamenti interessati.

L'abilità d) viene elettivamente sviluppata nei corsi dell'aree di apprendimento "Fisica avanzata e applicata" che prevedono un esame parzialmente basato sulla presentazione di un argomento a scelta attinente al programma dell'insegnamento, e viene verificata dai docenti di competenza con le modalità proprie degli insegnamenti interessati ed in sede di valutazione della monografia finale. In questo caso vengono valutati in maniera specifica sia i contenuti dell'elaborato stesso sia le capacità di sintesi, comunicazione ed esposizione del candidato.
Capacità di apprendimento
Il corso di laurea sviluppa la capacità di apprendere come si affrontano i problemi tipici dell'ingegneria fisica attraverso l'analisi di casi di studio reali, integrando strumenti matematico-fisici ed informatici con gli strumenti tipici dell'ingegneria dell'informazione, allo scopo di consentire agli studenti di acquisire i fondamenti metodologici richiesti per proseguire gli studi ad un livello superiore, e di fornire gli strumenti adeguati per consentire un aggiornamento continuo delle proprie competenze professionali in tempi successivi alla conclusione del proprio percorso di studi.

La capacità di apprendimento viene intesa sia come mantenimento e sviluppo delle conoscenze impartite nei vari corsi sia come formazione di un'attitudine mentale a:

a) utilizzare prioritariamente un approccio di tipo rigorosamente logico-deduttivo per lo studio di problemi anche complessi
b) preferire descrizioni di tipo quantitativo di un problema o fenomeno fisico anche complesso a descrizioni puramente qualitative
c) apprendere con il massimo rendimento nuove nozioni impartite in forma orale (in Aula) e scritta (testi, appunti del docente)ricevute
d) estendere il proprio livello di apprendimento ricercando materiale integrativo allo scopo di accrescere e complementare le nozioni

Le attitudini a) - c) vengono sviluppate in tutte le aree di apprendimento ma soprattutto nelle aree "Matematica, Informatica e Statistica" e "Fisica di base e Chimica" e vengono verificate lungo tutto il percorso di studi attraverso gli esami di profitto e la valutazione delle relazioni sulle attività di laboratorio. L'attitudine d) viene sviluppata elettivamente nell'area di apprendimento "Fisica avanzata e applicata" che è collocata verso la fine del percorso formativo triennale e viene verificata attraverso gli esami di profitto e la valutazione della monografia finale.  
A cura di: Paolo Allia Data introduzione: 06/02/2013 Data scadenza:
loading
Caricamento in corso, si prega di attendere