Nessuna Notifica
Risultati di apprendimento attesi | |||||||
Conoscenza e capacità di comprensione L’Ingegneria Fisica e’ un percorso ingegneristico collocato nel mondo delle ICT che richiede in modo integrato le conoscenze e la comprensione di aspetti multidisciplinari che spaziano dalla fisica moderna e della materia, alle telecomunicazioni, all’informatica, ai controlli e all’elettronica richiedendo approfondimenti sia di carattere metodologico/fondamentale sia di carattere progettuale sui componenti fondamentali e sui sistemi dedicati al mondo dell’Information Technology. Il percorso formativo non ha orientamenti. Le conoscenze e competenze attese riguarderanno i diversi ambiti disciplinari caratterizzanti i dispositivi e i sistemi tipici del settore dell’information technology, oggetto del corso di Laurea, quali: • ampia conoscenza delle matematiche di base e delle tematiche di matematica avanzata ritenute di maggior impatto ed interesse per l'Ingegneria, in particolare per l'Ingegneria dell'informazione e della comunicazione. Comprensione della necessità di utilizzare un approccio ed un procedimento matematico rigoroso nella trattazione dei problemi ingegneristici, e delle tecniche e modalità attraverso le quali attuare tale procedimento. (Insegnamenti: Analisi Matematica I, Analisi Matematica II, Geometria, Metodi matematici per l’ingegneria) • Ampia ed approfondita conoscenza della fisica generale e della meccanica quantistica, nonché conoscenza degli argomenti di fisica avanzata di rilevanza nel settore della nanofisica, delle nanoscienze e delle nanotecnologie, e più in generale per tutte le tecnologie industriali avanzate. Comprensione della necessità di operare una sintesi tra matematica e fisica allo scopo di risolvere problemi relativi a sistemi fisici complessi, e comprensione delle tecniche fisiche sperimentali e teoriche attraverso le quali è possibile risolvere tali problemi. (Insegnamenti: Fisica I, Fisica II, Fisica Quantisitca e Statistica, Fisica dello Stato Solido, Fisica Nucleare, Fisica dei Materiali, Tecnologie per le Nanoscienze) • Conoscenza dei principi di base della chimica, dell'informatica e dell'elettrotecnica di maggiore interesse per l'Ingegneria. Comprensione dei concetti, metodi e tecniche che consentono di impiegare ed integrare sinergicamente tali principi nello studio di problemi di tipo fisico ed elettronico. (Insegnamenti: Chimica, Elettrotecnica, Informatica) • Ampia conoscenza dei fondamenti dell'Elettronica, con particolare riguardo alle tematiche dei dispositivi e circuiti, delle misure, dei campi elettromagnetici, che si integrano specificamente con le tematiche proprie della fisica avanzata della materia. Comprensione della necessità di ibridare concetti fisici e concetti dell'ingegneria elettronica nella progettazione, caratterizzazione ed utilizzazione di dispositivi avanzati basati su fenomeni fisici anche complessi. (Insegnamenti: Dispositivi Elettronici, Circuiti Elettronici, Elettronica Applicata). • l’ingegneria dei campi elettromagnetici, relativamente la teoria della propagazione in guida d'onda e nello spazio libero e conoscenze di base sull'analisi e progetto di antenne (Insegnamento: Elettromagnetismo Applicato) Conoscenza della lingua inglese a livello di padronanza della terminologia necessaria per stabilire una comunicazione di base con terzi su temi di carattere scientifico/ingegneristico. Comprensione dei termini comuni e dei termini scientifici, nonché della costruzione della frase in lingua inglese. Gli studenti acquisiranno gli elementi di lingua inglese nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura) finalizzati al raggiungimento del livello B2, come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Le conoscenze e le capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici e sperimentali. In alcuni insegnamenti sono previste attività condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo algebrico o numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici. Per i corsi con una rilevante parte di laboratorio vengono altresi’ valutati l’impegno e i risultati delle attivita’ pratiche. Le tipologie di esame dei vari insegnamenti sono definite in modo da esporre ogni studente a diverse modalità di accertamento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del percorso di studi lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze e competenze acquisite nei vari ambiti a diversi contesti, al fine di • Capacità di usare correttamente e con sicurezza le tecniche dell'analisi matematica, dell'algebra lineare e della geometria nello studio di problemi matematici e fisici inerenti a tematiche proprie dell'Ingegneria dell'informazione e della comunicazione. (Insegnamento: Dispositivi Elettronici, Circuiti Elettronici) . • Capacità di adattare i concetti della fisica generale ed avanzata a specifici problemi inerenti a tematiche proprie della Fisica avanzata, della Nanofisica e dell'Ingegneria dell'informazione e della comunicazione, e capacità di integrare costruttivamente e con sicurezza le conoscenze ricevute su argomenti fisici diversi nella risoluzione di tali problemi. (Insegnamenti: Fisica dei Materiali Avanzati, Tecnologie per le Nanoscienze). • progettare e realizzare, comprendendone i principi fisici sottostanti, piccoli sistemi elettronici analogici e digitali e misurarne le caratteristiche (Insegnamento: Elettronica Applicata). • capacità di utilizzare tecniche informatiche di base, concetti di chimica elementare e metodi dell'elettrotecnica nella risoluzione di problemi di fisica moderna di interesse per la società industriale a tecnologia avanzata (Insegnamenti: Fisica dello Stato Solido). • Capacità di applicare i concetti e le tecniche dell'Elettronica di base alla risoluzione di problemi di fisica avanzata della materia ed alla progettazione di dispositivi basati su fenomeni tipici della fisica dello stato solido e della Nanofisica, e capacità di utilizzare componentistica elettronica adeguata al raggiungimento di un determinato obiettivo operativo (Insegnamenti: Dispositivi Elettronici, Circuiti Elettronici, Elettronica Applicata). • analizzare e comprendere semplici sistemi di propagazione in guida d'onda e nello spazio libero identificando i parametri principali e studiando i meccanismi della trasmissione (Insegnamento: Elettromagnetismo Applicatro). • procedere nello studio con l'iscrizione ad una laurea magistrale nel settore ICT. La capacità di applicare conoscenza e comprensione della lingua inglese si ottiene con una discreta padronanza della lingua nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura), sia in contesto personale che professionale. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati e di semplici progetti, che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le esercitazioni di laboratorio mirano anche a individuare criticità e limiti dei modelli matematici rispetto alle situazioni reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto (tipo "problem solving", che richiedono scelte aggiuntive rispetto alle specifiche), la stesura di relazioni riguardanti argomenti sviluppati in laboratorio e piccoli progetti. Un accertamento complessivo avviene con la prova finale, che richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi ambiti. |
|||||||
|