Nessuna Notifica
I contenuti scientifico-disciplinari suddivisi per area di apprendimento e definiti tramite i "descrittori di Dublino" sono riportati nella tabella relativa al Quadro A4b - Risultati di apprendimento attesi. |
Area di apprendimento | Risultati di apprendimento attesi | Insegnamenti / attivita formative |
Matematica, Informatica e Statistica |
Conoscenza e comprensione - calcolo differenziale e integrale per funzioni in una o più variabili reali e complesse - algebra lineare e geometria analitica - trasformate di Laplace e di Fourier - sistemi lineari ed equazioni differenziali - spazi di probabilità' e variabili aleatorie - architettura di un sistema di elaborazione e relativi linguaggi Il principale strumento didattico è la lezione frontale integrata da esercitazioni in aula ed eventualmente accompagnata da dimostrazioni/esercitazioni nei laboratori di informatica. La valutazione delle conoscenze avviene tramite esami scritti e/o orali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - studio delle funzioni di una variabile (limiti, derivate, integrali) - risoluzione di problemi di geometria analitica del piano e dello spazio riguardanti rette, piani, sfere, circonferenze, coniche e quadriche - risoluzione di problemi di calcolo differenziale per funzioni in più variabili - risoluzione di equazioni e sistemi differenziali - applicazione delle trasformate di Laplace e Fourier ai sistemi differenziali - risoluzione di problemi di probabilità discreta e continua - uso degli strumenti informatici per la risoluzione dei sistemi lineare, per l'approssimazione di dati numerici e di funzioni, per il calcolo di integrali e per la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie con valori iniziali - utilizzo di un calcolatore - capacità di elaborazione di codici in linguaggio C. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio, anche a squadre parallele. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente a quella delle conoscenze attraverso esami scritti e/o orali. |
Algebra lineare e geometria - 01RKCOD - MAT/03 (7 cfu)
Algebra lineare e geometria - 01RKCOD - MAT/08 (3 cfu) Analisi matematica I - 16ACFOD - MAT/05 (10 cfu) Analisi matematica II - 23ACIOD - MAT/05 (8 cfu) Computer sciences - 07JCJOD - ING-INF/05 (8 cfu) Informatica - 14BHDOD - ING-INF/05 (8 cfu) Linear algebra and geometry - 03KXTOD - MAT/03 (7 cfu) Linear algebra and geometry - 03KXTOD - MAT/08 (3 cfu) Mathematical analysis I - 04KWQOD - MAT/05 (10 cfu) Mathematical analysis II - 03KXUOD - MAT/05 (8 cfu) Mathematical methods - 04LSIOD - MAT/05 (6 cfu) Mathematical methods - 04LSIOD - MAT/06 (4 cfu) Metodi matematici per l'ingegneria - 06BQXOD - MAT/05 (6 cfu) Metodi matematici per l'ingegneria - 06BQXOD - MAT/06 (4 cfu) |
Fisica di base e Chimica |
Conoscenza e comprensione - meccanica del punto e dei sistemi - termodinamica - elettromagnetismo e ottica ondulatoria - metodologie generali per la progettazione e l’esecuzione della misura di una grandezza fisica - fondamenti di meccanica quantistica e primi elementi di fisica della materia - elementi di chimica inorganica e organica Il principale strumento didattico è la lezione frontale integrata da esercitazioni in aula ed eventualmente accompagnata da dimostrazioni/esercitazioni nei laboratori di chimica e fisica. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami scritti e/o orali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - applicazione di modelli e/o concetti matematici a problemi scientifici concreti nel campo della meccanica, della termodinamica, dell'elettromagnetismo e dell'ottica - progettazione ed esecuzione della misura di una grandezza fisica ed analisi dei risultati sperimentali - risoluzione di problemi elementari di meccanica quantistica - determinazione delle proprietà elettriche di metalli e semiconduttori: resistenza elettrica, mobilità e concentrazione di portatori di carica. - calcolo degli equilibri chimici, dei sistemi elettrochimici e delle soluzioni Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e la sperimentazione di laboratorio, anche a squadre parallele. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami scritti e/o orali ed il giudizio sulle relazioni presentate dagli studenti (nel caso delle esercitazioni di laboratorio). |
Chemistry - 06KWROD - CHIM/07 (8 cfu)
Chimica - 15AHMOD - CHIM/07 (8 cfu) Fisica I - 17AXOOD - FIS/01 (10 cfu) Fisica II - 19AXPOD - FIS/01 (6 cfu) Fisica II - 19AXPOD - FIS/03 (4 cfu) Laboratorio di fisica - 04BKTOD - FIS/03 (6 cfu) Physics I - 04KXVOD - FIS/01 (10 cfu) Physics II - 06KXWOD - FIS/01 (6 cfu) Physics II - 06KXWOD - FIS/03 (4 cfu) |
Ingegneria elettrica |
Conoscenza e comprensione - studio di circuiti elettrici - analisi di circuiti resistivi - analisi di circuiti dinamici: comportamento nel dominio della frequenza, sia in regime sinusoidale, sia in regime generico Il principale strumento didattico è la lezione frontale integrata da esercitazioni in aula ed eventualmente accompagnata da dimostrazioni/esercitazioni nei laboratori di ingegneria elettrica. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami scritti e/o orali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - analisi di circuiti elettrici - progettazione e sviluppo di circuiti elettrici per la sperimentazione di laboratorio - uso di circuiti elettrici in sistemi per l'acquisizione di dati sperimentali - utilizzo di strumenti informatici di simulazione circuitale Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio, anche a squadre parallele. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami scritti e/o orali. |
Circuit theory and applications - 01QVQOD - ING-IND/31 (10 cfu)
Elettrotecnica - 01AULOD - ING-IND/31 (10 cfu) |
Ingegneria elettronica |
Conoscenza e comprensione - tecnologia dei semiconduttori, transistor, amplificatori e relativi modelli - circuiti elettronici in dispositivi ottici, microprocessori e microcontrollori - segnali analogici e digitali - sistemi di acquisizione dati e generatori di segnali - gestione dell'energia in sistemi elettronici - strumentazione di misura elettronica e interfacce standard Il principale strumento didattico è la lezione frontale integrata da esercitazioni in aula ed eventualmente accompagnata da dimostrazioni/esercitazioni nei laboratori di elettronica. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami scritti e/o orali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - valutazione numerica delle grandezze fisiche più rilevanti dei materiali semiconduttori all'equilibrio e fuori equilibrio - progettazione di un sistema elettronico attraverso la ripartizione su moduli funzionali - utilizzo di amplificatori operazionali - progettazione di sistemi di acquisizione dati - utilizzazione di un oscilloscopio digitale nello studio di forme d'onda complesse - progettazione di macroblocchi per la realizzazione di funzioni base: amplificatori, filtri, interconnessioni, conversioni e alimentazioni - progettazione di linee di trasmissione - calcolo del guadagno e del diagramma di irradiazione di un'antenna - progettazione di sistemi a radiofrequenza - utilizzazione di strumenti di misura programmabili basati su bus standard - progettazione di circuiti digitali - progettazione di interconnessioni tra sottosistemi elettronici - progettazione di sistemi digitali utilizzanti microprocessori, microcontrollori e DSP . Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio, anche a squadre parallele. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami scritti e/o orali ed il giudizio sulle relazioni presentate dagli studenti (nel caso delle esercitazioni di laboratorio). |
Applied electronics - 02MZGOD - ING-INF/01 (10 cfu)
Circuiti elettronici - 07EIUOD - ING-INF/01 (5 cfu) Circuiti elettronici - 07EIUOD - ING-INF/07 (3 cfu) Digital systems electronics - 01OIHOD - ING-INF/01 (8 cfu) Dispositivi elettronici - 05APMOD - ING-INF/01 (6 cfu) Electronic Circuits - 03OIGOD - ING-INF/01 (5 cfu) Electronic Circuits - 03OIGOD - ING-INF/07 (3 cfu) Electronic devices - 02LTHOD - ING-INF/01 (6 cfu) Electronic measurements - 03LTJOD - ING-INF/07 (8 cfu) Elettromagnetismo applicato - 02NKUOD - ING-INF/02 (8 cfu) Elettronica applicata - 07ATIOD - ING-INF/01 (10 cfu) Elettronica dei sistemi digitali - 06ATNOD - ING-INF/01 (8 cfu) Misure - 01MOFOD - ING-INF/07 (8 cfu) |
Fisica avanzata e applicata |
Conoscenza e comprensione - formalismo operatorio della meccanica quantistica - fisica statistica classica e quantistica con applicazioni al trattamento di sistemi complessi - struttura della materia e fisica dello stato solido, inclusa la superconduttività - elementi di fisica nucleare con applicazioni alla biomedicina - tecniche criogeniche e tecniche di manipolazione e processo per le nanoscienze - ottica applicata ed integrata - proprietà magnetiche dei materiali e nanomagnetismo Il principale strumento didattico è la lezione frontale integrata da esercitazioni in aula ed eventualmente accompagnata da dimostrazioni/esercitazioni nei laboratori di fisica dello stato solido. Uno strumento didattico integrativo opzionale è il tirocinio presso industrie, enti di ricerca o strutture ospedaliere. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami scritti e/o orali; nel caso del tirocinio viene valutata la relazione redatta dallo studente. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - risoluzione di problemi anche complessi che richiedono tecniche avanzate di meccanica quantistica e di fisica statistica - risoluzione di problemi a molti corpi in sistemi interagenti e in sistemi fisici complessi - risoluzione di problemi riguardanti la fisica della materia e dei materiali - utilizzo e progetto di sistemi per il raffreddamento della materia a temperature criogeniche e per l'ultra-alto vuoto utilizzabili per la fabbricazione di nanomateriali - utilizzo e progetto di strumentazione per la medicina nucleare e per analisi biomediche ed ambientali - utilizzo e progetto di dispositivi ottici, sensori ed attuatori per applicazioni alle ICT Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e la sperimentazione in laboratorio, anche a squadre parallele. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami scritti e/o orali ed il giudizio sulle relazioni presentate dagli studenti (nel caso delle esercitazioni di laboratorio). |
Advanced methods for physics and Quantum physics - Advanced methods for physics - 01TUSOD - FIS/01 (3 cfu)
Advanced methods for physics and Quantum physics - Advanced methods for physics - 01TUSOD - FIS/03 (3 cfu) Advanced methods for physics and Quantum physics - Quantum physics - 01TUSOD - FIS/02 (6 cfu) Fisica dei sistemi complessi - 01TUUOD - FIS/02 (6 cfu) Fisica dello stato solido - 06AXFOD - FIS/03 (10 cfu) Fisica e materiali per tecnologie avanzate - 02MOCOD - FIS/03 (6 cfu) Fisica nucleare con applicazioni biomediche - 01MODOD - FIS/04 (6 cfu) Tecnologie per le nanoscienze - 01NTQOD - FIS/03 (6 cfu) |
Lingua Inglese Primo Livello |
Conoscenza e comprensione - adeguata padronanza della lingua inglese - comprensione generale del senso di un discorso o di un periodo di testo nella maggior parte delle situazioni - capacità di maneggiare una comunicazione di base nel proprio campo di studio/lavoro. Il principale strumento didattico è un corso specifico in aula eventualmente preceduto e integrato da percorsi di autoapprendimento a seconda del livello di conoscenza pregresso dello studente; tale livello è definito in base ad un test iniziale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - lettura di testi didattici e scientifici scritti in lingua inglese - capacità di seguire corsi di insegnamento in lingua inglese - abilità di comunicazione con studenti non di madrelingua italiana Acquisizione degli elementi di lingua inglese nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura) finalizzati al raggiungimento del livello B2, come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). |
English Language 1st level - 02MCCOD - L-LIN/12 (3 cfu)
Lingua inglese I livello - 07LKIOD - L-LIN/12 (3 cfu) |
Prova finale |
Prova finale - 32IBNOD - *** N/A *** (1 cfu)
|
|
Crediti liberi |
Crediti liberi dal catalogo di Ateneo “Grandi Sfide Globali” - 01USBOD - *** N/A *** (6 cfu)
Crediti liberi del 3° anno - 01PNOOD - *** N/A *** (6 cfu) Tirocinio - 01CWHOD - *** N/A *** (10 cfu) Tirocinio - 10CWHOD - *** N/A *** (12 cfu) |