Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2024/25

Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA BIOMEDICA- A.A.2024/25


Quadro A4a - Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria biomedica parte dalle conoscenze di base del settore che lo studente ha acquisito durante la laurea triennale (strumentazione biomedica, protesi, principi fisico-chimici alla base dei sistemi biologici) e le approfondisce e le integra con conoscenze più specialistiche relative sia ai settori tradizionali sia a quelli innovativi.
L'obiettivo è quello di formare un ingegnere biomedico in grado di gestire e progettare dispositivi medici, supportare il personale sanitario nel corretto utilizzo di dispositivi medici complessi e/o innovativi, partecipare ad attività di ricerca.
Al fine di raggiungere l'obiettivo prefissato vengono fornite allo studente conoscenze e competenze approfondite sulle metodologie di progetto di protesi e organi artificiali e della strumentazione biomedica, le tecniche di elaborazione di dati, immagini e segnali biomedici, la medicina rigenerativa, l'ingegneria dei tessuti, le bionanotecnologie e l'informatica medica.
All'inizio del percorso formativo vengono fornite competenze integrative relative ai settori della biomedica che verranno poi sviluppati negli orientamenti (biomeccanica dei solidi e dei fluidi, bionanotecnologie, elaborazione di segnali biomedici, intelligenza artificiale in medicina).
Gli insegnamenti di orientamento e quelli a scelta consentono allo studente di focalizzare la propria preparazione su tematiche verticali in forte sviluppo (informatica medica, bionanotecnologie) o basilari per il mercato del lavoro (biomeccanica, strumentazione biomedica).

In particolare, scegliendo l’orientamento BIOMECCANICA lo studente approfondirà i metodi ingegneristici per la progettazione di dispositivi medici, la descrizione dei fenomeni di trasporto in ambito biomedico, la diagnosi di patologie, la modellistica di processi biologici, la biomeccanica del movimento umano, la meccanica e dinamica cellulare e delle strutture subcellulari e acquisirà competenze specialistiche per la scelta delle diverse classi di materiali in campo biomedico.

L’orientamento BIONANOTECNOLOGIE consentirà allo studente di acquisire le competenze per la progettazione di materiali biocompatibili, scaffold biomimetici e sistemi per il rilascio di farmaco, le tecniche di coltura cellulare statiche e dinamiche (bioreattori), metodi per la terapia genica e strategie di terapia cellulare; metodi di progettazione di sistemi biomimetici per la medicina rigenerativa. Verranno anche approfonditi gli aspetti relativi alle tecniche di funzionalizzazione e trasformazione/lavorazione dei polimeri e i principali processi tecnologici per la trasformazione dei materiali.

L'orientamento STRUMENTAZIONE BIOMEDICA consentirà allo studente di approfondire le tematiche che vengono utilizzate nello sviluppo di strumentazione biomedica a partire dagli aspetti legati alla progettazione delle componenti elettroniche, i sensori, le tecniche di analisi di immagini per arrivare ad aspetti specifici come le applicazioni che coinvolgono i campi elettromagnetici, i Bio-MEMS, le neuroscienze, la riabilitazione.

Scegliendo l'orientamento eHEALTH si potranno approfondire le metodologie per la progettazione e la gestione dei software medicali; le principali tecniche di elaborazioni di immagini mediche; gli strumenti e le metodologie utilizzate per applicazioni di telemedicina e approfondirà le tematiche legate all'uso delle tecniche di intelligenza artificiale in ambito biomedico.

Il percorso è chiuso dallo sviluppo del progetto di tesi a cui è dedicato un intero semestre.
loading
Caricamento in corso, si prega di attendere