Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2024/25

Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA MECCANICA- A.A.2024/25


Quadro A1b - Consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi e delle professioni - consultazioni successive

La consultazione di Ateneo con il sistema socio-economico e le parti interessate si è conclusa il 24 febbraio 2015 attraverso una convocazione telematica con i rappresentanti di organizzazioni della produzione, dei servizi e delle professioni, aziende di respiro locale, nazionale e internazionale e rappresentanti di esponenti della Cultura (Regione Piemonte, Comune di Torino, Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital (AIFI), Alenia Aermacchi SpA, Associazione Piccole e Medie Imprese di Torino (API), Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), Avio SpA, Camera Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Torino (CCIAA), CGIL -CISL - UIL, Compagnia di San Paolo, Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Direzione Regionale per i Beni culturali e paesaggistici del Piemonte, ENI SpA, FCA (FIAT Group), Fondazione CRT, GM Powertrain Europe, IBM Italia, Microsoft SRL, Pirelli Tyre SpA, Provveditorato per le Opere Pubbliche di Piemonte e Valle d'Aosta, ST Microelectronics, Telecom Italia SpA, Unione Industriale Torino). Ai componenti della Consulta sono state presentate le proposte di modifica alla scheda SUA/RAD del corso di studio. Sono emersi ampi consensi che hanno trovato riscontro in una espressione favorevole.
La progettazione e l'aggiornamento dei piani degli studi dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale derivano da una stretta sinergia storica con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle attività professionali, nonché rappresentanti del mondo socio-economico oltreché istituzionale. La collaborazione si sviluppa, oltre che attraverso i contratti stipulati dai docenti con vari enti, per mezzo delle tesi e dei tirocini in azienda che vedono la proficua interazione di studenti, docenti e tutori aziendali. La cooperazione con gli ex allievi si prolunga spesso per molti anni dopo il conseguimento della laurea, accrescendo dunque gli scambi di esperienze tra accademia e industria. I singoli docenti si fanno quindi regolarmente carico di riversare le proprie competenze ed esperienze negli insegnamenti che tengono e, grazie al coordinamento fornito dal Comitato di Indirizzo del CdS, intervengono nell’organizzazione generale del corso di studi. Il Comitato di Indirizzo, formato da rappresentanti di vari settori scientifici afferenti al CdS e operante sin dall’istituzione del corso di studio, è ora parte integrante del Comitato di Consultazione che esprime, anche in modo formale, la collaborazione tra i docenti e le organizzazioni che costituiscono un riferimento per il CdS in termini di sbocchi lavorativi, di collaborazioni didattiche e di ricerca, nonché le associazioni di imprese e gli ordini professionali (https://mypoli.polito.it/intra/doc_cds/default.asp?id_documento_padre=215134)
Utilizzando come termine di paragone i programmi di studio di alcune sedi universitarie, sia italiane sia straniere, si può affermare che il CdS propone un’offerta formativa che ben si allinea in generale a quella delle migliori università, pur con le inevitabili differenze, dovute ai diversi contesti nazionali e locali oltre che alla varietà di orientamenti e specializzazioni che l’ingegneria meccanica/industriale prevede (https://mypoli.polito.it/intra/doc_cds/default.asp?id_documento_padre=192344). La compatibilità dell’offerta formativa del CdS con altre istituzioni straniere è inoltre testimoniata dal continuo scambio di studenti tramite il programma Erasmus+ e gli accordi con università extra-europee, come dettagliato nel Bando di concorso per mobilità internazionale degli studenti (https://didattica.polito.it/outgoing/it/bandi). Il riconoscimento delle qualità del CdS lo ha portato a far parte del gruppo di Università ammesse alla organizzazione europea FEANI (Fédération Européenne d'Associations Nationales d'Ingénieurs): https://www.feani.org/.

Organo o soggetto accademico che effettua la consultazione Organizzazioni consultate o direttamente o tramite documenti di settore Modalità e tempi di studi e consultazioni Documentazione
Singoli docenti  1. ADM (Associazione Nazionale Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale)
2. AIA (Associazione Italiana di Acustica)
3. AIAS (Associazione Italiana Analisi delle Sollecitazioni)
4. AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento, Refrigerazione)
5. AIDI (Associazione Italiana Docenti Impianti Industriali)
6. AIIT (Associazione Italiana per l’ingegneria del Traffico e dei Trasporti)
7. AILOG (Associazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management)
8. AIM (Associazione Italiana di Metallurgia)
9. AITEM (Associazione Italiana Delle Tecnologie Manifatturiere)
10. AIV (Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia)
11. AMMA (Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate)
12. ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica)
13. ANIMP (Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale)
14. ASAIS-EVU Italia (Associazione per la Ricerca e l’Analisi degli Incidenti Stradali)
15. ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers)
16. ASME (American Society of Mechanical Engineers)
17. ASM International (American Society for Materials International)
18. ASTM (The American Society for Testing and Materials)
19. ATI (Associazione Termotecnica Italiana)
20. CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano)
21. CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani)
22. Confindustria Piemonte
23. EGVIA/2ZERO (European Green Vehicles Initiative Association)
24. ERTRAC (European Road Transport Research Advisory Council)
25. FEDERMECCANICA
26. FEDERTEC (ASSIOT, ASSOFLUID, FNDI)
27. ITS EDUNET (European network in the field of intelligent transportation system)
28. KMM-VIN (European Virtual Institute on Knowledge-based Multifunctional Materials AISBL)
29. MESAP (Polo della Meccatronica e dei Sistemi Avanzati di Produzione)
30. OITAF (organizzazione internazionale trasporti a fune)
31. SAE (Society of Automotive Engineers)
32. SIDT (Società Italiana Docenti di Trasporti)
33. SIRI (Società Italiana di Robotica)
34. TMS (The Minerals, Metals and Materials Society)
35. TRB (Transportation Research Board)
36. TTS Italia (Associazione per la Telematica per i Trasporti e la sicurezza)
37. UIT (Unione Italiana di termofluidodinamica)
38. UNI – Ente Italiano di Unificazione
39. VVFF - Vigili del Fuoco 
Ogni docente ed associazione hanno tempi e modi di aggiornamento diversi, le attività vengono seguite e monitorate ciascuno per le proprie aree di competenza; in alcuni casi sussistono rapporti di collaborazione nell'organizzazione di convegni, seminari, corsi di formazione specifica, visite tecniche.
 
1. ADM
2. AIA
AIAS
4. AICARR
5. AIDI
6. AIIT
7. AILOG
8. AIM
9. AITEM
10. AIV
11. AMMA
12. ANFIA
13. ANIMP
14. ASAIS-EVU
15. ASHRAE
16. ASME
17. ASM
18. ASTM
19. ATI
20. CEI
21. CIFI
22. Confindustria Piemonte
23. EGVIA/2ZERO
24. ERTRAC
25. FEDERMECCANICA
26. FEDERTEC
27. ITS EDUNET
28. KMM-VIN
29. MESAP
30. OITAF
31. SAE
32. SIDT
33. SIRI
34. TMS
35. TRB
36. TTS Italia
37. UIT
38. UNI
39 Vigili del Fuoco