Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2024/25

Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA MECCANICA- A.A.2024/25


Quadro A4b1 - Conoscenza e capacità di comprensione e capacità di applicare conoscenza e comprensione: sintesi


Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Le conoscenze, oggetto dei moduli di Insegnamento del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica si riferiscono tanto ad alcune aree di apprendimento quanto a specifici orientamenti tecnici.

Le Aree di apprendimento includono:
- Materiali,
- Modellazione e metodologie numeriche,
- Progettazione funzionale e strutturale,
- Sistemi di produzione,
- Energetica,
- e una Economico-organizzativa,

Gli orientamenti attualmente previsti includono, invece, insegnamenti di dettaglio sui sistemi meccanici e strutturali, di automazione, di produzione e di fabbricazione, di
propulsione dei veicoli terrestri, di trasporto, anche innovativi, e sugli impianti.
Completano il quadro alcuni Crediti liberi e la Tesi.
Per ogni area di apprendimento sono previsti vari insegnamenti, che sviluppano i fondamenti di conoscenza utili alla formazione di specifiche capacità negli studenti.

In Materiali lo studente è introdotto alla conoscenza dei materiali, delle loro caratteristiche, dei processi di produzione e dei loro trattamenti.

L'area Modellazione e metodologie numeriche fornisce gli elementi di modellazione matematica e di discretizzazione, nonché degli algoritmi di soluzione dei problemi
matematici associati.

In Progettazione funzionale e strutturale sono sviluppate conoscenze inerenti il comportamento dei sistemi meccanici, di vario tipo, e delle metodologie di progettazione funzionale e strutturale per il dimensionamento, la verifica e la determinazione dell'affidabilità.

L'Area Sistemi di produzione offre una panoramica dei moderni sistemi di produzione, assemblaggio, fabbricazione e collaudo, con riferimento anche all'impiego di tecnologie, strategie e sistemi di automazione della produzione innovativi.

In Energetica sono sviluppate conoscenze relative alla termomeccanica, all'acustica e all'illuminotecnica, con riferimento alla termofluidodinamica, alle macchine termiche e ai motori termici. Esse includono aspetti di progettazione, analisi e modellazione, ma anche di regolazione e analisi di impatto ambientale.

La cultura Economica-organizzativa cura gli aspetti relativi alla conoscenza di nozioni di economia di base, delle dinamiche economiche-finanziarie e delle forme giuridico-economiche nonchè dell'organizzazione dell'impresa.

Gli orientamenti approfondiscono alcuni aspetti di dettaglio tecnico relativi alle conoscenze sviluppate nelle aree predette, con particolare riguardo:
- all'automazione dei processi, delle macchine e dei sistemi robotici e meccatronici
- ai processi di produzione, fabbricazione, giunzione e assemblaggio dei componenti e alle varie metodologie impiegate
- agli impianti industriali e termotecnici, alla loro sicurezza, alla loro gestione e alla realizzazione degli stabilimenti
- alla progettazione dei sistemi meccanici, in ambito strutturale, con riferimento a macchine, componenti, rotori, motori
- ai propulsori per veicoli, con approfondimento sui motori termici per trazione in termini di architetture e problemi dinamici sia in esercizio che in prove sperimentali e
collaudi, con valutazione delle prestazioni e degli effetti di inquinamento ambientale
- ai sistemi di trasporto, con riferimento alla progettazione di sistemi e mezzi, al loro esercizio e gestione e agli aspetti di automazione, dinamica, prestazione ed economici.

I crediti liberi offrono alcuni approfondimenti tematici delle conoscenze degli insegnamenti precedentemente descritti e di altri a complemento dell'informazione dello studente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
In ‘Materiali lo studente è portato alla capacità di definire le caratteristiche, i processi di produzione e i trattamenti dei materiali utilizzati in un progetto e a condurre prove non distruttive di controllo.

In Modellazione e metodologie numeriche apprende strumenti e metodi per modellare sistemi, componenti e fenomeni di varia natura di interesse ingegneristico e a verificare la corretta esecuzione degli algoritmi di soluzione dei problemi matematici associati.

In Progettazione funzionale e strutturale lo studente è istruito ad analizzare il comportamento statico e dinamico delle strutture, a progettarne, verificarne e a determinarne l'affidabilità.

Gli insegnamenti di Sistemi di produzione conducono lo studente ad essere capace a programmare i sistemi di controllo di linee e di macchine per la produzione, l'assemblaggio, la fabbricazione e il collaudo di prodotti, sistemi e macchine.

In Energetica sono sviluppate capacità di analisi energetica di sistemi anche complessi, per finalità di gestione, di trasformazione dell'energia, di progettazione e regolazione e di impatto ambientale.

L'area Economica-organizzativa fornisce gli strumenti per comprendere documenti di tipo economico, valutare la redditività di investimento e di giudicare le prestazioni di
processi produttivi, eventualmente adottando le correzioni di tipo organizzativo ed economico necessarie per migliorarle.

Gli orientamenti accrescono le capacità degli studenti, a seconda della tematica affrontata:
- nel caso dell'automazione: nella progettazione, modellazione, controllo e gestione in esercizio di processi, macchine e sistemi robotici e meccatronici;
- nei processi di produzione: nella simulazione, progettazione e gestione di sistemi di stampaggio, formatura, fusione, colata, fabbricazione, giunzione e assemblaggio dei
componenti o di prototipazione;
- nell'ambito degli impianti industriali e termotecnici: nella configurazione, nel dimensionamento preliminare e nella gestione e nella scelta e integrazione degli
equipaggiamenti necessari;
- nel caso della progettazione dei sistemi meccanici: nella implementazione delle metodologie, degli strumenti e delle conoscenze per la progettazione in ambito strutturale
di macchine, componenti, rotori e motori, soggetti a sollecitazioni di varia natura e origine;
- nell'ambito dei propulsori per veicoli: nel definire specifiche, architetture, condizioni di prova e collaudo e nella progettazione di motori termici per trazione;
- per i sistemi di trasporto: nella progettazione di sistemi e mezzi di trasporto, nel loro esercizio, nella loro gestione e relativamente alla realizzazione di sistemi di
automazione per il controllo della dinamica, delle prestazioni e dei consumi.

I crediti liberi incrementano capacità di analisi, modellazione, realizzazione e produzione di vari tipi di sistemi di interesse per l'ingegneria meccanica, con approcci teorici, numerici o sperimentali.
 
A cura di: Alessandro Fasana Data introduzione: 08/12/2020 Data scadenza: