Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2024/25

Corso di Laurea Magistrale in ICT FOR SMART SOCIETIES (ICT PER LA SOCIETA' DEL FUTURO)- A.A.2024/25


Quadro A4a - Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo

Il corso di Laurea in ICT per la società del futuro (Master of Science in ICT for smart societies) ha un carattere fortemente multidisciplinare. E' orientato agli aspetti di ricerca e di progettazione e fornisce le metodologie di analisi di sistemi complessi basati sulle tecnologie ICT in diversi domini applicativi, in modo da permettere l'ingresso in aziende fortemente competitive, in centri di ricerca industriali o pubblici di eccellenza, o di proseguire gli studi nell'ambito del dottorato. Per favorire l'ingresso in aziende e/o centri di ricerca con respiro internazionale, tutti gli insegnamenti sono tenuti in lingua inglese.
La Laurea Magistrale in ICT per la società del futuro privilegia i contenuti di carattere metodologico rispetto a quelli a carattere descrittivo, formando specialisti con le competenze solide e durature necessarie per un immediato inserimento nel mondo produttivo ma anche fornendo le basi necessarie per il continuo aggiornamento formativo.
Mediante un approccio altamente interdisciplinare, la Laurea in ICT per smart societies fornisce le competenze metodologiche nell'ambito delle telecomunicazioni, dell'informatica e negli altri settori dell'ingegneria dell'informazione che sono necessarie per promuovere l'innovazione in ambiti scientifici tradizionalmente non ICT, quali ad esempio quelli legati alla produzione e distribuzione efficiente dell'energia, della tutela della salute e cura dei pazienti, della tutela ambiente, dei trasporti e del progetto di città ed edifici innovativi. Gli ingegneri magistrali sono in grado di operare nei settori della ricerca, del progetto e dello sviluppo di applicazioni di diagnostica al servizio della salute pubblica, del controllo delle reti intelligenti di distribuzione dell'energia, del controllo e pianificazione dei sistemi di trasporto del progetto di edifici innovativi ed ecocompatibili, dei sistemi di monitoraggio e controllo del territorio.

Il percorso formativo della laurea in ICT for smart societies è articolato nei seguenti blocchi tematici:
1. Strumenti e Metodologie dell'ICT: lo studente acquisisce conoscenze su sistemi informatici e telematici, su tecniche di programmazione avanzate, su tecniche di analisi di dati e trattamento dei segnali, su tecniche di modellazione stocastiche e metodologie di ottimizzazione.
2. Applicazioni ICT alla salute: gli studenti acquisiscono conoscenze di fisiologia, fisiopatologia, comprensione degli strumenti ICT a supporto delle tecniche diagnostiche strumentali, e delle problematiche etico.scientifiche della gestione dei pazienti supportata dall'ICT.
3. Applicazioni ICT al progetto di strutture urbane ed edifici: lo studente acquisisce conoscenze su i principi di progetto di edifici e città intelligenti, sulle proprietà rilevanti di materiali da costruzione e sulla loro compatibilità ambientale, sui sistemi di controllo energetico termico ed elettrico e sulle procedure di certificazione.
4. Applicazioni ICT alla tutela ambientale: lo studente acquisisce conoscenze su sistemi di telerilevamento , posizionamento e fotogrammetria.
5. Applicazioni ICT ai trasporti: lo studente acquisisce conoscenze su sistemi di trasporto intelligenti, sulle relative normative e sui modelli di mobilità.
6. Applicazioni ICT all'energia: lo studente acquisisce conoscenze sui sistemi di generazione, di trasporto e di distribuzione dell'energia.

E' previsto, infine, un progetto multidisciplinare, la cui finalità è sviluppare applicazioni ICT in uno dei domini applicativi precedentemente menzionati. Il progetto multidisciplinare costituisce un momento in cui lo studente può sintetizzare le conoscenze acquisite nei diversi settori confrontandosi con un problema di progetto.
Il corso di Laurea si conclude con le attività previste per la tesi, momento di apprendimento e di lavoro individuale di fondamentale importanza per completare la preparazione dello studente esercitando la capacità di operare sia in modo autonomo, sia all'interno di un gruppo di lavoro su tematiche fortemente interdisciplinari. La tesi è un'attività di ricerca, di progetto o di sviluppo avanzato svolta al Politecnico o presso un'azienda. Il lavoro di tesi è descritto in un elaborato, in cui si devono dimostrare la padronanza degli argomenti, l'originalità dei risultati ottenuti ed una buona capacità di comunicazione.