Nessuna Notifica
Alle attività affini o integrative sono destinati almeno 20 crediti, fino ad un massimo di 36 crediti.
Le attività affini o integrative comprendono i seguenti ambiti disciplinari: - sistemi informatici, tecniche di programmazione avanzate, tecniche di analisi di dati, tecniche di modellazione stocastiche e metodologie di ottimizzazione. - fisiologia, fisiopatologia, tecniche diagnostiche strumentali, problematiche etico-scientifiche della gestione dei pazienti. - principi di progetto di edifici e città intelligenti, proprietà rilevanti di materiali da costruzione e loro compatibilità ambientale, sistemi di controllo energetico termico ed elettrico e relative procedure di certificazione. - sistemi di telerilevamento, posizionamento e fotogrammetria. - sistemi di trasporto intelligenti, relative normative e modelli di mobilità. - sistemi di generazione, di trasporto e di distribuzione dell'energia. Le attività affini o integrative comprendono discipline legate ai principali campi applicativi previsti dal corso di studi, come la produzione e distribuzione efficiente dell'energia, la tutela della salute e la cura dei pazienti, la tutela dell'ambiente, i trasporti e la mobilità intelligente, il progetto di città ed edifici innovativi. Le attività affini o integrative comprendono inoltre discipline riguardanti competenze metodologiche nell'ambito dell'informatica e altri settori dell'ingegneria dell'informazione che non ricadono nell'ambito specifico delle telecomunicazioni. Il numero elevato di crediti destinati a tali attività è giustificato dal carattere altamente interdisciplinare del corso di studi, che punta a fornire competenze necessarie per promuovere l'innovazione anche in ambiti scientifici tradizionalmente non ICT. |