Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2024/25

Corso di Laurea Magistrale in ICT FOR SMART SOCIETIES (ICT PER LA SOCIETA' DEL FUTURO)- A.A.2024/25


Quadro A4b1 - Conoscenza e capacità di comprensione e capacità di applicare conoscenza e comprensione: sintesi


Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Tutti gli insegnamenti estendono e rafforzano le conoscenze e la capacità di comprensione già acquisite e consentono di elaborare e applicare idee originali anche in contesti di ricerca.

Gli obiettivi di apprendimento attesi riguardano diverse aree, ed in particolare: Metodi e tecniche dell’ICT, Applicazioni ICT per la tutela della salute, Applicazioni ICT al progetto di strutture urbane ed edifici, Applicazioni ICT alla tutela ambientale, Applicazioni ICT ai trasporti, Applicazioni ICT all'energia, Progetto multidisciplinare. Per ciascuna di queste aree vengono definiti obiettivi di apprendimento specifici. In sintesi, tali obiettivi possono essere formulati come segue.

Metodi e tecniche dell’ICT: Metodi matematici, complessità computazionale, ottimizzazione, programmazione e infrastrutture di rete. Utilizzo di tali metodi in diverse applicazioni pratiche quali p.es. segnali multimediali, telerilevamento, positioning, big data, simulazione numerica, IoT.

Applicazioni ICT per la tutela della salute: conoscenze mediche di base, diagnostiche e etico-scientifiche.

Applicazioni ICT al progetto di strutture urbane ed edifici: progetto, controllo e certificazione di edifici e città intelligenti.

Applicazioni ICT alla tutela ambientale: posizionamento e sistemi di informazione geomatici.

Applicazioni ICT ai trasporti: gestione della mobilità e normativa nei sistemi di trasporto intelligente.

Applicazioni ICT all'energia: sistemi di gestione dell’energia.

Progetto multidisciplinare: capacità di comprensione dei problemi di progetto nei seguenti domini applicativi: salute, energia, trasporti, edifici intelligenti e sistemi di distribuzione dell’energia.


Modalità didattiche:

Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici, e di tipo sperimentale. Negli insegnamenti possono anche essere presenti altre attività, condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro organizzati con specifici obiettivi, assistiti dai docenti, ad esempio approfondimento di argomenti monografici e progetti su argomenti specifici.

Il peso delle attività progettuali/sperimentali nella LM in ICT for Smart Societies è piuttosto significativo. Infatti, il volume totale di CFU erogati, legati ad attività sperimentali/progettuali eccede i 25. Facciamo notare che poiché le attività sperimentali/progettuali spesso richiedono che gli studenti lavorino in gruppi , questi hanno la possibilità di affinare le capacità relazionali e di comunicazione. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

Infine vogliamo rimarcare che gli studenti interessati più meritevoli possono, facoltativamente, frequentare un workshop (4 CFU extracurriculari) in cui sono tenuti a sviluppare autonomamente un progetto multidisciplinare su temi strettamente aderenti a quelli trattati negli insegnamenti. Il lavoro è svolto in piccoli gruppi (tipicamente di 3 persone), e gli studenti sono tenuti a considerare tutti gli aspetti connessi al progetto. Lo scopo e' duplice: i) permettere agli studenti di applicare i concetti teorici appresi su casi concreti; ii) di sviluppare/affinare le soft skills richieste dal mercato del lavoro, quali capacità di organizzare il lavoro in gruppo, capacita' di comunicare, capacità di apprendere autonomamente, capacità di presentare il
proprio lavoro in modo efficace.




Modalità di accertamento:

L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che comprendono quesiti relativi agli aspetti teorici ed applicativi e tramite la discussione dei risultati delle attività autonome singole o di gruppo. Si richiede la capacità di integrare le conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, e la capacità di valutare criticamente e scegliere modelli e metodi di soluzione. Questo aspetto è di particolare importanza data la natura interdisciplinare di questo corso di laurea, ed è espressamente previsto un progetto multidisciplinare al fine di sviluppare tale capacità.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Si raggiungono le capacità, sia teoriche che pratiche, per gestire progettare sistemi per applicazioni ICT nelle varie aree applicative del corso di laurea. In particolare, lo studente sarà in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento di obiettivi che coinvolgono diverse aree, ed in particolare: Metodi e tecniche dell’ICT, Applicazioni ICT per la tutela della salute, Applicazioni ICT al progetto di strutture urbane ed edifici, Applicazioni ICT alla tutela ambientale, Applicazioni ICT ai trasporti, Applicazioni ICT all'energia, Progetto multidisciplinare. Per ciascuna di queste aree vengono definiti obiettivi specifici formulati come segue.

Metodi e tecniche dell’ICT: progetto di sistemi di digital signal processing, applicazioni per IoT, simulazione e modellazione di fenomeni fisici.

Applicazioni ICT per la tutela della salute: capacità di interagire con specialisti del settore medico e biotecnologico.

Applicazioni ICT al progetto di strutture urbane ed edifici: capacità di interagire con specialisti del settore architettonico.

Applicazioni ICT alla tutela ambientale: capacità di interagire con specialisti del settore geomatico.

Applicazioni ICT ai trasporti: capacità di interagire con specialisti del settore dei trasporti.

Applicazioni ICT all'energia: capacità di interagire con specialisti del settore della distribuzione dell’energia.

Progetto multidisciplinare: applicazione della conoscenza acquisita allo sviluppo di applicazioni ICT di supporto ai domini applicativi precedentemente descritti.


Modalità didattiche:

La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite attività di tipo pratico e sperimentale. Lezioni ed esercitazioni in aula sono fortemente correlate alle attività progettuali, e le attività sperimentali sono finalizzate alla verifica di criticità e limiti dei modelli rispetto ai casi reali. Viene curata l'applicazione integrata di conoscenze acquisite in differenti insegnamenti o in modo autonomo. Il progetto multidisciplinare ha lo specifico scopo di creare la capacità di sintesi delle conoscenze acquisite per il loro utilizzo nelle applicazioni.

Modalità di accertamento:

Gli accertamenti comprendono esami tradizionali (scritti e orali), con quesiti relativi agli aspetti teorici, all'analisi e al progetto di sistemi ICT per le applicazioni di interesse nel corso di laurea. Viene verificata la capacità di applicare le conoscenze acquisite a problemi nuovi, anche di carattere interdisciplinare.
Un accertamento complessivo delle capacità di applicare quanto appreso nei diversi insegnamenti avviene con la elaborazione della tesi di laurea. Questa prova finale richiede l'integrazione di conoscenze acquisite e la capacità di apportare nuovi sviluppi.

 
loading
Caricamento in corso, si prega di attendere