Nessuna Notifica
La consultazione con il sistema socio-economico e le parti interessate, è avvenuta il 18 gennaio 2010 in un incontro della Consulta di Ateneo, a cui sono stati invitati 28 rappresentanti di organizzazioni della produzione, dei servizi e delle professioni, aziende di respiro locale, nazionale ma anche internazionale; presenti anche importanti rappresentanti di esponenti della cultura.
Nell'incontro sono stati delineati elementi di carattere generale rispetto alle attività dell'ateneo, una dettagliata presentazione della riprogettazione dell'offerta formativa ed il percorso di deliberazione degli organi di governo. Sono stati illustrati gli obiettivi formativi specifici dei corsi di studio, le modalità di accesso ai corsi di studio, la struttura e i contenuti dei nuovi percorsi formativi e gli sbocchi occupazionali. Sono emersi ampi consensi per lo sforzo di razionalizzazione fatto sui corsi, sia numerico sia geografico, anche a fronte di una difficoltà attuativa ma guidata da una chiarezza di sostenibilità economica al fine di perseguire un sempre più alto livello qualitativo con l'attenzione anche all'internazionalizzazione. Consensi che hanno trovato riscontro in una votazione formale con esito unanime rispetto al percorso e alle risultanze della riprogettazione dell'Offerta formativa. Annualmente il Collegio Design incontra la Consulta di Dipartimento ( Consulta DAD ), per il confronto costante sui risultati ottenuti dal CdL e, in particolare, sulle istanze contemporanee del design e sui processi di cambiamento socio-professionale. Il Collegio Design, inoltre, attraverso il Dipartimento di Architettura e Design è coinvolto nell’indagine “Design in Piemonte 2017” sul valore economico del design piemontese, realizzata dalla Camera di commercio di Torino insieme al Politecnico di Torino (DAD - Dipartimento di Architettura e Design e DIGEP - Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione) e all’Osservatorio Culturale del Piemonte (OCP). L’indagine risponde alla necessità di aggiornare i risultati delle precedenti edizioni con lo scopo di cogliere le evoluzioni del settore negli ultimi anni, rivedere il perimetro di analisi e i confini dell’economia design – oriented, individuando alcune possibili azioni da intraprendere per favorirne lo sviluppo sul territorio, anche nell’ambito formativo ( Design Piemonte 2017 ). |