Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2024/25

Corso di Laurea Magistrale in DESIGN SISTEMICO- A.A.2024/25


Quadro A1b - Consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi e delle professioni - consultazioni successive

I contenuti della scheda SUA/RAD del corso di studio sono discussi con i componenti della Consulta Didattica di Dipartimento. Tale interlocuzione ha carattere periodico, almeno una volta all’anno, e sostiene la lettura critica in itinere e il confronto con il mondo della professione, dell’impresa e della ricerca.

Il monitoraggio del Corso di Laurea Magistrale è realizzato in concerto con l’Area Icar/13 nazionale, al fine di mantenere un’offerta di formazione Magistrale in Design tematicamente differenziata nelle diverse regioni, per valorizzare le effettive competenze e specificità territoriali (LM in Design di prodotto, Ingegnerizzazione a Milano; Design Nautico a Genova…) e non raddoppiare le offerte. Tale attenzione alle differenti vocazioni locali è stata discussa e confermata anche all’interno del primo incontro della SDI – Società Italiana del Design, tenutosi a Torino nel febbraio 2014 e nei suoi successivi incontri.

Il monitoraggio del Corso di Laurea Magistrale è condotto, anche, in collaborazione con le organizzazioni rappresentative del mondo degli enti locali, della produzione, dei servizi e delle professioni. Gli incontri con tali organismi consentono di comprendere meglio come vadano via via modificandosi le richieste di professionalità del mercato del lavoro e di aggiornare l'organizzazione del Corso di Laurea.
,
Inoltre, sono frequenti le azioni di monitoraggio del sistema Design e del sistema Produttivo locali messe in atto da più membri afferenti al corpo docente del Corso di Laurea, in stretta collaborazione con enti territoriali. I risultati, nella loro consistenza qualitativa e quantitativa, sono oggetto di disseminazione e di rilettura al fine dell’allineamento della formazione alla professione.
Tra essi si segnala il più recente progetto MIRA - Professione designer under 35 in Piemonte che nel dicembre 2021 ha prodotto una rilevazione sul settore del design in Piemonte. Dal report preliminare e dai successivi approfondimenti sarà possibile: prendere visione di una “fotografia” aggiornata sulla design economy, under 35, della regione Piemonte; mettere a fuoco fenomeni emergenti; definire la fisionomia di specifici ambiti e professioni del design under 35; cogliere dinamiche, fragilità e qualità del settore in Piemonte. Ad esso hanno partecipato ricercatori e docenti del Collegio di Design, ricercatori di settori scientifico disciplinari affini al Design e alla Storia del Design, molti dei quali sono coinvolti nel Gruppo di Gestione AQ del corso di Laurea.

Si cita il costante confronto con la World Design Organization (WDO), organizzazione internazionale che raccoglie tutte le associazioni che si occupano di design nel mondo; questo avviene per il tramite del prof. Pier Paolo Peruccio, rappresentate Polito all’interno di WDO e, dall’ottobre 2019, membro del board.

Si informa, infine, che, in materia di Consultazione delle Parti Interessate, è in fase di costituzione il Gruppo di Consultazione specifico per il collegio di Design. Si è ritenuto di procedere alla costituzione di un unico gruppo di consultazione composto da rappresentanti di enti e professionisti del design, ritenuti strategici per l’aggiornamento dell’offerta formativa in Design e Comunicazione e Design Sistemico. Essi, di volta in volta verranno interpellati su specifiche tematiche attinenti l’uno o l’altro corso di laurea e laurea magistrale.

Il gruppo di consultazione sarà costituito da rappresentanti di diverse tipologie di enti: imprese, terzo settore e altre organizzazioni no-profit, fondazioni bancarie ed enti filantropici, nonchè musei ed altre organizzazioni del welfare culturale. Ad essi si aggiunge una rappresentanza di professionisti del design, laureati presso i nostri corsi di laurea e laurea magistrale, che operano in settori strategici e di frontiera rispetto all’attuale domanda di formazione del territorio.

Relativamente al Corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico si è proceduto ad avviare una fase di analisi dell’attuale offerta formativa mediante attività di benchmarking su un campione nazionale e internazionale di competitors accademici e prime consultazione con le parti interessate.

In particolare, sempre in tema di revisione dell'offerta formativa presente:
- nel mese di luglio 2022 e nel mese di novembre, sono avvenute interlocuzioni con la docenza del corso Magistrale in Design Sistemico e con il gruppo di assicurazione della qualità interna al collegio;
- nel mese di dicembre 2022, seppure in anticipo sulla costituzione formale del gruppo di consultazione, si è proceduto a un primo focus group con alcune rappresentanze del mondo della professione in design impegnate su tematiche di frontiera.
- nel mese di dicembre 2022, si è proceduto ad una prima consultazione con l’attuale popolazione studentesca del corso in Design Sistemico.

Organo o soggetto accademico che effettua la consultazione Organizzazioni consultate o direttamente o tramite documenti di settore Modalità e tempi di studi e consultazioni Documentazione
Comitato di Consultazione del DAD – Dipartimento di Architettura e Design (già attivo come I Facoltà di Architettura/Settore Disegno Industriale)
 
CCIAA
Unione Industriale di Torino
Rappresentanti di Aziende, Centri di Ricerca Nazionali, Multinazionali
Rappresentanti di ADI Associazione per il Disegno Industriale
Rappresentanti di enti culturali con interessi nell'area del Disegno Industriale
 
Analisi periodica sulle figure professionali e sulle competenze loro richieste
Un incontro all'anno

Nota: Con l’entrata in vigore del regime SUA è pianificato che l’Organo si riunisca almeno una volta l’anno in seno al DAD – Dipartimento di Architettura e Design. Dopo la riunione di novembre 2014, è stato però ritenuto necessario un approfondimento di alcuni temi in seno a una consultazione telematica, avvenuta nella settimana dal 16/2/2015 al 23/2/2015 e non verbalizzabile, i cui esiti sono stati trasmessi al DAD.
 
verbale della giunta del 5 giugno 2006.doc
verbale comitato consultazione 10 aprile 2006.doc
verbale cdd 14_03_2014.pdf
consulta_debrief_141105.pdf
 
Politecnico di Torino – DAD – Design, anche per conto di: Camera di commercio di Torino Regione Piemonte Città di Torino
 
Sistema produttivo locale (PMI, studi di progettazione, Enti, Centri di ricerca “design oriented”)   Il monitoraggio del sistema produttivo locale è una delle “mission” del corpo docente e ricercatore ICAR 13; frequenti studi sono condotti sia in proprio, in occasione di ricerche ministeriali, sia in collaborazione con gli enti territoriali. I risultati, nella loro consistenza quantitativa, sono oggetto di report pubblicati ogni tre/quattro anni.

2017
Design Piemonte 2017
Documentazione: DE GIORGI C., “Analisi dell’evoluzione dell’offerta di Design in Piemonte”, Camera di
commercio di Torino, 2017 - in fase di stampa

2012:
Report per Camera di Commercio di Torino.
Documentazione: DE GIORGI C., “Analisi dell’evoluzione dell’offerta di Design in Piemonte”, Camera di
commercio di Torino, 2012.

DOCUMENTAZIONE PRIVA DI LINK:

2008
Mostra Piemonte Torino Design. Cultura del progetto industriale nell’area piemontese.
Enti promotori: Regione Piemonte, Camera di commercio di Torino, Città di Torino, Società Ingegneri e Architetti in Torino.

2006
Mostra Piemonte Torino Design. Cultura del progetto industriale nell’area piemontese.
Enti promotori: Regione Piemonte, Camera di commercio di Torino, Città di Torino, Società Ingegneri e Architetti in Torino.
Enti patrocinatori: Confindustria Piemonte, Unione Industriale, ADI, Finpiemonte, Associazione Torino Internazionale.
Documentazione:
GERMAK C. (a cura di), Piemonte Torino Design, Electa 2006.

2005
Ricerca ministeriale Sistema Design Italia – Il design per i distretti industriali, 2002.
DE GIORGI C., Sistema Design Italia. Design Possibile: 3 casi-studio in Piemonte, LYBRA IMMAGINE, Milano 2005.

2001
Ricerca ministeriale Sistema Design Italia – il ruolo del disegno industriale per l'innovazione di prodotto nel Sistema Italia, 2000 (insignita del Compasso d’oro ADI).
GERMAK C., Sistema Design Italia. Torino e il Piemonte, LYBRA IMMAGINE, Milano 2001.
Enti patrocinatori: Confindustria Piemonte, Unione Industriale, ADI, Finpiemonte, Associazione Torino Internazionale.
Documentazione:
DE GIORGI C.(a cura di), Piemonte Torino Design, Electa 2008.

 
report_finale1.pdf
Design Piemonte 2017
economia_design_2017.pdf
 
Collegio Design del Dipartimento di Architettura e Design  Per la valutazione è consultata la nuova Consulta del del Collegio Design  La Consulta è contattata in forma diretta con un incontro seminariale condotto una volta l'anno.  programma lavori consulta 06_05_2016.pdf
Consulta DAD per la didattica
 
CUID Conferenza Universitaria Italiana del Design  La consultazione avviene attraverso il censimento con le altre sedi dei corsi in Laurea in Design degli Atenei italiani  La consultazione avviene una volta l'anno  2016-05-31 cuid rilevazione def.pdf
 
Dipartimento di Architettura e Design Politecnico di Torino, personale docente ICAR13 (Disegno industriale) e personale docente del Gruppo di Gestione AQ del corso di Laurea  Design Economy under 35 del Piemonte; rilevazione mediante questionario nell'ambito del progetto MIRA - Professione designer under 35 in Piemonte. A cura di: Circolo del Design con Città di Torino, Camera di commercio di Torino, Unioncamere Piemonte, IRES Piemonte, Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis”, Università degli Studi di Torino, Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, Dipartimento di Architettura e Design Politecnico di Torino. In collaborazione con Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, IAAD — Istituto d’Arte Applicata e Design, IED — Istituto Europeo di Torino.  Rilevazione mediante questionario nell'arco della seconda parte dell'anno 2021  sito del progetto