Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2024/25

Corso di Laurea Magistrale in DESIGN SISTEMICO- A.A.2024/25


Quadro A4b2 - Conoscenza e capacità di comprensione e capacità di applicare conoscenza e comprensione: dettaglio


Area di apprendimento Risultati di apprendimento attesi Insegnamenti / attivita formative
INNOVAZIONE   Conoscenza e comprensione
Obiettivo di apprendimento principale è la capacità di definire e finalizzare criticamente i saperi, le culture e le tecniche relative all'innovazione tecnica, produttiva, sociale ed economica. Inoltre, la lettura e l’organizzazione e l’interpretazione critica dei dati, che implicano un’operazione interdisciplinare complessa, si configurano come fase di conoscenza, propedeutica per progettare le evoluzioni che avvengono nei vari ambiti.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Per l’area di apprendimento relativa all’“innovazione” i laureandi dovranno dimostrare capacità di gestire con sensibilità progettuale i saperi, le culture e le tecniche per relazionarsi con l'innovazione tecnica e produttiva e capacità di prevedere i cambiamenti e le evoluzioni nei vari ambiti.
La capacità di interpretare in ambito progettuale le innovazioni tecniche e di applicarle in ambito produttivo, permetterà ai laureandi di saper prevedere le possibili ricadute sociali, economiche, culturali e ambientali.
I laureandi saranno in grado di avviare e sviluppare, con un solido impianto metodologico, un'indagine progettuale finalizzata a ripensare alcuni principi dell’innovazione, del “buon design” e della comunicazione come la funzionalità, la cultura, la tecnica produttiva, il simbolismo e indirizzare il progetto verso un’etica attenta alla qualità della vita e degli artefatti umani, all’interno di un ecosistema complesso e sensibile.
Infine, i laureandi dovranno dimostrare capacità di gestire, coordinare e portare a compimento progetti complessi di prodotti, servizi o modelli in ottica di innovazione tecnologica e sociale che vadano incontro ai bisogni e che allo stesso tempo creino nuove relazioni e nuovi sistemi; buone pratiche per la collettività in grado di accrescere le possibilità di azione per la società stessa.
 
Innovazione - Design per l'innovazione - 05NYRPO - ICAR/13 (6 cfu)
Innovazione - Gestione dell'innovazione - 05NYRPO - ICAR/22 (6 cfu)
Innovazione - Sociologia dell'innovazione - 05NYRPO - SPS/10 (6 cfu)
 
VIRTUAL DESIGN   Conoscenza e comprensione
Obiettivo principale dell’area di apprendimento del virtual design è la capacità di approfondire con sensibilità progettuale i saperi, le culture e le tecniche afferenti al mondo complesso delle tecnologie di modellazione tridimensionale (dai mondi dell'arte e della fotografia a quelli della rete informatica). Inoltre, viene stimolata la capacità di approcciarsi al progetto definendo innanzitutto nuove linee guida di creazione dei contenuti, laddove la simulazione digitale si estrinseca nei metodi prima ancora che nelle tecniche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Per l’area di apprendimento relativa al’“virtual design” i laureandi dovranno dimostrare capacità di gestire, coordinare e portare a compimento progetti complessi nell'ambito della comunicazione visiva virtuale tridimensionale;
capacità di declinare i contenuti culturali attraverso le tecnologie della virtualità digitale con l'obiettivo di produrre nuove forme di comunicazione nei più diversi ambiti quali ad esempio la formazione, l'intrattenimento, il social networking.
 
Virtual Design - Design per la virtualità - 04NYVPO - ICAR/13 (6 cfu)
Virtual Design - Human Digital Interaction - 04NYVPO - ICAR/13 (6 cfu)
Virtual Design - Set virtuale - 04NYVPO - ING-INF/05 (6 cfu)
 
COMPONENTI DEL PRODOTTO   Conoscenza e comprensione
Obiettivo principale dell’area di apprendimento relativa ai “componenti del prodotto” è la capacità di avviare e sviluppare un'indagine progettuale per configurare un prodotto complesso a partire dalla definizione prioritaria dei suoi componenti essenziali attraverso un solido impianto metodologico. Inoltre, viene proposto l’apprendimento relativo alla capacità di considerare ogni prodotto di serie esistente come sistema interrelato e complesso di componenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Per l’area di apprendimento relativa ai’“componenti del prodotto” i laureandi dovranno essere in grado di effettuare un'indagine progettuale per configurare un prodotto complesso. I laureandi saranno in grado di disassemblare realmente o virtualmente un prodotto complesso e quindi definirne lo schema essenziale di funzionamento; partendo da questa astrazione, saranno in grado di riconfigurare il sistema relazionale dei componenti giungendo alla sua definizione finale tenendo presenti gli interventi manutentivi, la sostituibilità di parti, lo smaltimento a fine vita ed il rapporto con il contesto d'uso e dell'ambiente.
 
Componenti del prodotto - Design per componenti - 02JMHPO - ICAR/13 (6 cfu)
Componenti del prodotto - Materiali e componenti per il design - 02JMHPO - ING-IND/13 (6 cfu)
Componenti del prodotto - Processi chimici di produzione - 02JMHPO - ING-IND/27 (6 cfu)
Componenti del prodotto - Storia della cultura materiale - 02JMHPO - ICAR/18 (6 cfu)
 
SISTEMI APERTI   Conoscenza e comprensione
Obiettivo principale dell’area di apprendimento relativa ai “sistemi aperti” è la capacità di analizzare criticamente nuovi scenari produttivi e di consumo basati su un’ottica sistemica, in cui gli "output" di una filiera produttiva diventano gli "input" di un'altra, con l'obiettivo di ridurre rifiuti e di realizzare un sistemi relazionali "aperti" tra produzione, collettività e ambiente. Vengono fornite le basi metodologie per poter gestire la complessità attraverso un’implementazione della metodologia del double diamond che passa da una fase divergente relativa alla definizione dei rilievi olistici, a una fase convergente di challenges and opportunities, per poi divergere nuovamente sul progetto sistemico e convergere sul monitoraggio degli outcomes territoriali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Per l’area di apprendimento relativa ai "sistemi aperti” i laureandi dovranno essere in grado di delineare i flussi di energia, materia ed energia che fluiscono da un sistema produttivo a un altro con l'obiettivo di minimizzare la produzione attivare relazioni tra produzioni, società e ambiente ed elaborare nuovi modelli economico-produttivi. I laureandi saranno in grado di effettuare desk e field research per definire progetti complessi e valutarne gli impatti sul territorio.
 
Sistemi aperti - Design sistemico - 02MTJPO - ICAR/13 (6 cfu)
Sistemi aperti - Gestione economica dei progetti - 02MTJPO - SECS-P/08 (6 cfu)
Sistemi aperti - Procedure per la sostenibilità ambientale - 02MTJPO - ICAR/03 (6 cfu)
Sistemi aperti - Teoria e storia del design di sistemi - 02MTJPO - ICAR/13 (6 cfu)
 
WORKSHOP   Conoscenza e comprensione
In queste attività progettuali legate al mondo della complessità, della visualizzazione dei dati, della social innovation e della creatività sarà possibile giovarsi di esperienze didattiche complementari e arricchenti il curriculum. Esse sono prevalentemente volte a promuovere conoscenze e compressioni dei molti linguaggi, strumenti e processi del mondo del lavoro. Le modalità di apprendimento sono differenti rispetto a quelle della metodologia del Corso di Laurea Magistrale.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureando dovrà dimostrare capacità di operare in modo autonomo e in tempi brevi. Attraverso un approccio by doing, pensato per preparare gli studenti ad esperienze di lavoro, saranno in grado di integrare la preparazione curriculare con sensibilità extradisciplinari e capacità di riconoscere come complementari i diversi ambiti esterni al sistema design.
 
Social communication workshop - 01PCRPO - *** N/A *** (3 cfu)
Social design workshop - 01PCQPO - *** N/A *** (3 cfu)
 
Crediti liberi   Conoscenza e comprensione
Gli studenti hanno, all'interno del percorso formativo, 12 CFU da scegliere liberamente fra insegnamenti del Politecnico di Torino, di altri Atenei, workshop e seminari di provata scientificità.


 
Crediti liberi - 06ICPPO - *** N/A *** (12 cfu)
 
Tesi di laurea magistrale   Conoscenza e comprensione
Le attività previste nella tesi richiedono normalmente l'applicazione di quanto appreso in più insegnamenti, l'integrazione con elementi aggiuntivi e la capacità di proporre spunti innovativi.
La tesi è considerata il momento formativo finale e di verifica di tutte le competenze acquisite. Sia essa di impostazione progettuale o di ricerca, la tesi vede lo studente impegnato, con l'aiuto di un relatore e di eventuali correlatori, in un momento di alta formazione specifica.

 
Tesi - 23EBHPO - *** N/A *** (24 cfu)