Nessuna Notifica
Autonomia di giudizio | |||||||
Le attività previste negli atelier multidisciplinari sono proposte come attività di "simulazione" di processi di pianificazione il più possibile "reali", complessi, che hanno come esito prodotti tecnici di standard elevato. Stimolano, quindi, nello studente l'opportunità e la necessità di compiere scelte, basate sull'interpretazione e sulla valutazione di situazioni "reali", e la necessità di un'autonomia di giudizio e di una consapevolezza di tutti i fattori economici, sociali, istituzionali, ambientali ed anche etici che intervengono in un processo di pianificazione. L'acquisizione di questa capacità di giudizio si rafforza attraverso la redazione della tesi. | |||||||
Abilità comunicative | |||||||
Le attività negli Atelier svolte in gruppo e sotto la regia di docenti di diverse discipline incoraggiano l'attitudine dello studente a lavorare nell'ambito di gruppi multidisciplinari, favorendo la formazione di capacità comunicative e la capacità di operare efficacemente come leader di équipe composte da specialisti di diversi settori, in cui fondamentale è la capacità di integrare apporti diversi e di gestire la complessità che ne deriva. Gli Atelier/Studio curano anche la comunicazione in forma grafica, sia attraverso l'uso del linguaggio tecnico sia attraverso elaborati di sintesi non tecnica.
Un aiuto allo sviluppo di queste capacità può venire dalla possibilità di svolgere un tirocinio. La stessa possibilità di redigere la tesi di laurea in lingua inglese e di svolgere eventualmente un tirocinio all'estero, forniscono ulteriori possibilità di incrementare le proprie abilità comunicative |
|||||||
Capacità di apprendimento | |||||||
Il corso di laurea magistrale fornisce conoscenze e strumenti che il laureato potrà applicare con un alto grado di autonomia nel mondo del lavoro, ma indica anche modelli di comportamento e approcci metodologici, anche attraverso confronti internazionali, che predispongono il laureato a ricercare nuove soluzioni favorendo un atteggiamento di disponibilità all'aggiornamento delle proprie conoscenze ed una capacità di apprendimento fondamentali per la successiva formazione continua.
Questa preparazione metodologica, oltre alla preparazione scientifica, fornisce anche la base per un eventuale proseguimento degli studi (scuola di dottorato, Master di II livello). La verifica di queste acquisizioni avviene lungo tutto il percorso di studi attraverso gli esami e le attività di Atelier, e trova un momento significativo nell'elaborazione e discussione della tesi. |
|||||||
|