Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2024/25

Corso di Laurea Magistrale in PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE- A.A.2024/25


Quadro A4d - Descrizione sintetica delle attività affini e integrative

- I metodi analitici e progettuali della composizione architettonica e urbana (comprensiva degli aspetti tecnologici) e dell’architettura del paesaggio; - ecologia agraria e del paesaggio, agronomia generale e territoriale per la comprensione del funzionamento dei sistemi agro-silvo-pastorali e del verde in ambito urbano; la geologia applicata per la conoscenza dei fenomeni geologici e delle soluzioni geologico-tecniche e ingegneristiche per gestire i rischi geologici; - topografia e cartografia (con particolare attenzione all’uso di Sistemi Informativi Geografici per la gestione di dati spaziali, analisi tramite dati spaziali e rappresentazione di fenomeni urbani e territoriali) - la geografia e la geografia economico-politica, l’economia applicata ai fenomeni territoriali, ai processi localizzativi e dello sviluppo, alla loro programmazione e pianificazione. - Scienze politiche per l’analisi e formulazione delle politiche pubbliche, nazionali e internazionali, e per l’analisi connessa delle organizzazioni e dell’amministrazione, dei sistemi di supporto alle decisioni. - L’estimo urbano e l’estimo ambientale, i metodi per la formulazione di giudizi di valore e di convenienza economica, per la valutazione delle politiche e in particolare dei piani e dei progetti con incidenza spaziale; l’analisi di fattibilità di piani e progetti. - L’analisi di dati ambientali a scala territoriale e urbana, funzionale alla pianificazione energetica e alla gestione dei servizi energetici, o al soddisfacimento di altri requisiti ambientali. - Applicazioni della fisica matematica e della ricerca operativa alla modellazione e all’analisi di fenomeni urbani e territoriali e alle loro dimensione dinamica.