Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2024/25

Corso di Laurea Magistrale in PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE- A.A.2024/25


Quadro A1b - Consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi e delle professioni - consultazioni successive

La progettazione e l'aggiornamento del piano degli studi del Corso di Laurea sono stati realizzati in collaborazione con le organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro, incontrate il 28/5/22 e l’8/11/22. A questo scopo è stato costituito fin dal 2001 un Club delle Istituzioni, delle Aziende e delle Organizzazioni, cui partecipano rappresentanti di Enti e Associazioni l territorio regionale e nazionale e, dal 2022, internazionale, con l'obiettivo di comprendere meglio come vanno modificandosi le richieste di professionalità nel mercato del lavoro. La composizione del Club (rivista e integrata nel 2014, 2018, 2021 e 2022) è la seguente: vi sono complessivamente 26 membri fra Istituzioni, Enti, Aziende e Organizzazioni.
Le riunioni del Club si sono sempre svolte con cadenza annuale (salvo che nel 2020 anno in cui, a causa della pandemia da Covid 19 rapporti con Istituzioni, Aziende e Organizzazioni sono stati gestiti in maniera più diretta con ogni singolo soggetto secondo un modello one-to-one e attraverso canali web). Ulteriori convocazioni sono sempre possibili in funzione di particolari esigenze. Sulla base delle esperienze maturate nel difficile periodo pandemico, nella riunione del Club del del 3/11/2021 i nostri partner hanno riconosciuto nel pianificatore una figura chiave e nel governo del territorio un’attività cruciale per la territorializzazione delle azioni progettuali del PNRR. Inoltre, è anche stata anche riconfermata la rilevanza della formazione nel campo dei sistemi Informativi territoriali, della valutazione ambientale, dei trasporti e della promozione e gestione delle trasformazioni territoriali alle diverse scale. La consultazione ha fatto emergere la significatività di questo percorso formativo per la Pubblica amministrazione, anche con riferimento alla programmazione e alle politiche comunitarie, e alla capacità di integrare le pianificazioni di diversi settori. Inoltre, la riunione del Club il 3/11/2021 ha fatto emergere la possibilità di intensificare la collaborazione anche all’interno di forme di didattica innovativa (denominate “Challenge”) in cui gruppi di studenti si applicano sperimentalmente ad un problema posto da un soggetto esterno – tale possibilità è attualmente allo studio in fase avanzata. L’ultima riunione dell’8/11/22 coglie nella revisione (processo dicembre 2021-novembre 2022) uno sguardo al futuro della professione e del governo del territorio per rispondere alle nuove domande legate alla transizione ecologica e all’adattamento del territorio alle crisi.
Un'ulteriore fonte utile per cogliere la coerenza e l'adeguatezza della formazione sviluppata dal Corso con le richieste del mondo del lavoro è rappresentata dai giudizi dei numerosi enti (pubblica amministrazione, studi professionali, associazioni) che ospitano i tirocinanti sulla loro preparazione.
A tal fine viene effettuata una rilevazione presso i tutor aziendali, attraverso un questionario informatizzato distribuito a cura dell'ufficio Stage & Job e dai Vice Rettori per la Qualità e la Didattica come azione di sistema di ateneo (dal 2014). Il tasso di risposta dei questionari da parte delle aziende negli ultimi anni è passato dal 33% al 62 (2021-22)/96 % (2020-21) con una valutazione molto positiva sul livello di conoscenza e competenza degli studenti che ha raggiunto quasi il 100 %. Inoltre, la capacità dei tirocinanti è ottima sia nell’apprendere nuovi concetti e competenze, sia nell’atteggiamento e disponibilità al lavoro.

Vista la proiezione internazionale, il Corso ha individuato alcuni termini di confronto e valutazione della propria didattica in rapporto al panorama estero.
L’AESOP (Association of European Schools of Planning) ha avviato nel 2014 il Progetto Quality Recognition per i corsi di studi in pianificazione nei paesi europei (soddisfacimento di standard europei di qualità e efficace internazionalizzazione); il Corso Magistrale in Pianificazione Urbanistica e Territoriale, del Politecnico di Torino ha ricevuto tra i primi (pilota) il AESOP Certificate of Quality nel gennaio 2016. Annualmente, il Coordinatore / docente del CdS partecipa agli incontri annuali AESOP Head of Schools (l’ultimo avvenuto il 30 marzo e 1 aprile 2022). Anche gli studi prodotti dall’Associazione sono utilizzati come elemento di consultazione. Nell’Heads of School Meeting 2022 sono stati discussi il documento “Towards a revised core curriculum” e lo studio “Climate Change Planning Education and Practice” (International Keynote Cassidy Johnson); tra i casi presi in esame solo due italiani, la LM48 del Politecnico di Torino e quella di IUAV.
Il Corso di studi è stato inserito anche nel database e nella mappatura del Global Planning Education Association Network (GPEAN) (Directory Planning Schools http://www.gpean.org/school/; in part. Si veda http://www.gpean.org/school/view/60) Nel 2019-2022, il Dipartimento DIST ha svolto la ricerca Planning Circle per indagare sistematicamente i corsi di Planning in Europa e in alcuni altri paesi, selezionati per Ranking e Employability (tra 433 censiti) (In allegato, il report “Le scuole di pianificazione in Europa. Titolazioni e sbocchi occupazionali”, che sistematizza una parte dei risultati). Il risultato, ha consentito di individuare i profili e gli sbocchi professionali dichiarati, la presenza di tirocini e di un career service. La ricerca ha preso in esame anche alcune organizzazioni e associazioni professionali (ECTP-CEU, APA - Career center, ISOCARP, GPN), la relativa descrizione delle attività del pianificatore e ‘carte di principi’. In sintesi, la ricerca Planning Circle evidenzia come la figura del Planner, che in Italia non ha ancora un forte riconoscimento sociale, è tuttavia una professione distinta in almeno 18 paesi su 32 in Europa (UE Regulated professions database) e oggetto di formazione in almeno 80 paesi e 550 scuole al mondo (UN Habitat, 2009, Planning Sustainable Cities, Earthscan, London).
Il Corso intercetta una domanda di formazione internazionale selezionando alcuni temi portanti in base a rilevanti politiche internazionali, di seguito elencate.
Sono state considerate le elaborazioni prodotte da organismi internazionali come l’European Council of Spatial Planners, che ha elaborato The Founding Charter: Towards the establishment of common rules for the Town planning profession, in cui viene anche definito "A minimum common core for education and training needed for the planning profession" e la ‘European Charter on Participatory Democracy in Spatial Planning Processes’ (2015), in cui viene posto l’accento sulla necessità, e quindi sulla capacità da parte del planner, di coinvolgere nelle scelte le comunità locali.
Sono state anche considerate la Nuova Agenda Urbana e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Le indicazioni dell’Implementation Plan Habitat III della nuova Agenda Urbana delle Nazioni Unite Habitat III - Quito, Ecuador, ottobre 2016 – prevedono un impegno nel formare professionisti: "We will strive to improve capacity for urban planning and design and providing training for urban planners at national, sub-national, and local levels" (art. 102). In particolare i temi messi in evidenza riguardano: Urban development for social inclusion, Environmentally sustainable and resilient urban development, Building the urban governance structure, Planning and managing urban spatial development. A livello europeo tali temi sono raccolti dall’Agenda urbana per la Commissione europea. Non di meno rappresentano un riferimento concreto l’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs, nell’acronimo inglese) delle Nazioni Unite (2015), con un’attenzione particolare all’obiettivo 11 Città sostenibili e inclusive, temi affrontati dai due curricula Pianificare la Città e il Territorio per la transizione ecologica e Planning for the Global Urban Agenda.

Organo o soggetto accademico che effettua la consultazione Organizzazioni consultate o direttamente o tramite documenti di settore Modalità e tempi di studi e consultazioni Documentazione
Coordinatore e Vice-Coordinatore del Collegio Pianificazione e progettazione   Club delle istituzioni, delle aziende e delle organizzazioni
 
Il Club ha dato la propria consulenza all'avvio del Corso di Laurea (2001) e del Corso di Laurea magistrale (2004). Si riunisce annualmente per un'analisi e un monitoraggio dell'andamento del corso e della sua rispondenza alle necessità formative del mondo del lavoro.   istituzione_club_13_11_2001.pdf
verbale riunione club 24_5_2004.pdf
ricostituzione club 2014-1.pdf
club_verbale_21 marzo 2014-1.pdf
club_verbale 6 aprile 2016.pdf
Club verbale 18 settembre 2018
verbale_club 26-9-18.pdf
verbale club_28_11_2019.pdf
verbale club 2021
verbale 1.6.22
verbale_club_01-06-22_08072022125517_3754_3971.pdf
verbale 8.11.22
verbale_club_08_11_2022_07122022160306_3971_3754.pdf
 
Coordinatore o Vice-Coordinatore del Collegio  AESOP (Association of European Schools of Planning) is a network of European universities, their departments and affiliated schools that are engaged in teaching and research in the fields of urban and regional planning (http://www.aesop-planning.eu/)  Incontri annuali degli Heads of Schools per confronto e programmazione di iniziative relativamente ai curricula in pianificazione, alle prospettive dei corsi di studio e al riconoscimento di qualità (Certificate of Quality Recognition).  AESOP Heads of School Meeting 7-8/3/2014 (Lisbon)
AESOP Quality Recognition for the European Dimension in Planning Programmes
appendix a types of certificates .docx
appendix b applicationformrevised23jan15.doc
aesop_qualityrecognitionaf_politecnico di torino_2014.pdf
AESOP Heads of Schools Meeting, Madrid 12-14 March 2015
AESOP Certificate of Quality Master Programme in Planning Politecnico di Torino_Feb 2016
AESOP Heads of Schools Meeting, Thessaloniki 10-12 March 2016
AESOP Heads of Schools Meeting, Warsaw 31 March-2 April 2017
AESOP Heads of Schools Meeting, Newcastle, 18-21 April 2018
AESOP process of Quality Recognition
AESOP Heads of Schools Meeting, Ljubljana, 27 - 29 March 2019
 
Coordinatore del Collegio Pianificazione e progettazione a partire dal 2013   European Council of Spatial Planners
(http://www.ectp-ceu.eu/)
 
Consultazione periodica dei documenti prodotti  Founding CHARTER
Stage 2 Study October 2013 on the Recognition of Planning Qualifications in Europe"
 
Ufficio Stage & Job e dai Vice Rettori per la Qualità e la Didattica  Tutor aziendali degli Enti che hanno ospitato i tirocinanti   Il questionario informatizzato è stato distribuito e raccolto dall’Ufficio Stage&Job.
Il responsabile dei tirocini, con il Coordinatore del Collegio li ha analizzati.
 
Questionario
 
Coordinatore e Vice-Coordinatore di Collegio  Habitat III - The new Urban Agenda  Consultazione di Habitat III delle Nazioni Unite che prevede un impegno nella formazione dei professionisti  Quito Declaration (draft) - September 2016
Adopted Draft of the New Urban Agenda - October 2016
The New Urban Agenda
 
Coordinatore e Vice-Coordinatore di Collegio   Urban Agenda for the EU  Confronto con temi dell'Agenda Urbana europea.  Urban Agenda for the EU
 
Coordinatore e Vice-Coordinatore di Collegio   Agenda 2030 e Sustainable Development Goals  Consultazione Agenda 2030 e confronto con i 17 Sustainable Development Goals, in particolare obiettivo n. 11 (città sostenibili e inclusive)  Agenda 2030
Sustainable Development Goals
Sustainable Development Goals Report 2017
Sustainable Development Knowledge Platform
 
Coordinatore e Vice-Coordinatore di Collegio  The EU and the implementation of the Sustainable Development Goals  Confronto sul Goal 11: implementazione sviluppo sostenibile a scala locale  European development policy and the SDGs
 
Coordinatore e Referente  Global Network of Global Planning Education Association Network  Confronto e posizionamento tra Scuole di Planning a scala mondiale; corrispondenza e inserimento nella Directory delle Planning schools nel 2020  Global Network of Global Planning Education Association Network
 
Coordinatore e Referente  EU Regulated Profession Database
 
Esercizio della professione in Europa e riconoscimento del titolo professionale di Pianificatore territoriale: analisi svolta autonomamente su dati presenti nella piattaforma (2020), integrata con riscontri su base nazionale e internazionale (associaizoni di professionisti).   EU Regulated Profession Database
 
Coordinatore e Referente  Global trends in Planning Education and Planning Schools Worldwide  UN Habitat, 2009, Planning Sustainable Cities, Earthscan, London
 
UN Habitat, 2009, Planning Sustainable Cities
 
Coordinatore e referente  Attività di benchmarking internazionale  Planning Circle Research, edited by CassatellaC., Bonavero F.  report international (1).pdf
 
A cura di: Angioletta Voghera Data introduzione: 12.12.22 Data scadenza: