Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2024/25

Corso di Laurea Magistrale in PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE- A.A.2024/25


Quadro A4b1 - Conoscenza e capacità di comprensione e capacità di applicare conoscenza e comprensione: sintesi


Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
I risultati di apprendimento attesi sono riferiti a 4 aree di apprendimento:
− Analisi e valutazione dei contesti storici, geografici, economici, ambientali e sociali, per e dell’azione territoriale;
− Governo del territorio: pianificazione urbanistica e territoriale, paesaggistica e ambientale;
− Governo del territorio: politiche urbane e territoriali
− Progettazione urbana, urbanistica e ambientale.

Le 4 aree di apprendimento sono state individuate in relazione all'approccio alla pianificazione proposto dal Corso, che è un approccio coerente con il processo stesso di pianificazione, un processo integrato in cui si combinano attività analitiche e progettuali e prospettive disciplinari diverse. I risultati di apprendimento attesi rispondono alle esigenze di formazione di un "pianificatore" in grado di assumere la funzione di coordinamento o direzione di équipe progettuali multidisciplinari, che affrontano i temi della pianificazione e del progetto a scale diverse, con particolare attenzione alla centralità attuale delle questioni urbane e territoriali e ecologico-ambientali, in un’ottica di resilienza e di sostenibilità ambientale, sociale ed economica nelle diverse dimensioni e problematiche – approccio integrato allo sviluppo, all’inclusione sociale, al diritto alla città, alla questione energetica e del cambiamento climatico, alla gestioni dei rischi e alla difesa del suolo, con una particolare attenzione nei confronti del patrimonio naturale, storico-culturale e paesaggistico e delle risorse disponibili. Una figura in grado di elaborare e supportare - anche grazie alle conoscenze avanzate nel campo dei Sistemi Informativi Territoriali, delle banche dati territoriali, delle analisi spaziali - strategie, politiche, programmi e progetti di trasformazione urbana e territoriale che abbiano al centro un uso sostenibile delle risorse locali e coinvolgano i soggetti (istituzionali, economici, sociali) interessati; al pianificatore si chiede anche la capacità di interagire con attori diversi e anche con soggetti non esperti, stimolandone la collaborazione e la partecipazione, agendo da regia dell’iniziativa sul territorio.

Le attività destinate all'acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione sono svolte in tutte e 4 le aree di apprendimento attraverso le lezioni frontali dei corsi curriculari obbligatori, a cui si affiancano, per permettere un maggior approfondimento specialistico, due o più insegnamenti opzionali, eventualmente connessi al tema di tesi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Entrambi gli orientamenti si snodano attorno a 3 esperienze formative centrali - Atelier/Studio multidisciplinari - incentrati sulla definizione di strumenti di pianificazione a scale diverse e di azione progettuale, che stimolano, attraverso gli apporti di più discipline, l'integrazione di una pluralità di punti di vista, propria delle équipe di pianificazione. Esse permettono allo studente di:
• simulare un processo di redazione di un progetto urbano con tecniche e metodi nature-based (con attenzione agli spazi aperti e pubblici), di uno strumento di pianificazione a livello locale e di uno strumento di pianificazione paesaggistica e territoriale, per l’orientamento in italiano;
• raccogliere la sfida di operare in un contesto globale attraverso una prima esperienza progettuale orientata alla pianificazione attenta alla protezione del patrimonio e una seconda esperienza indirizzata alla pianificazione a fronte dei cambiamenti climatici, e una terza alla progettazione urbana per l’orientamento in inglese.
Queste sono le attività formative principali che gli consentono di acquisire la capacità di applicare le conoscenze e la comprensione fornite dai corsi curriculari obbligatori, cui si affiancano talvolta piccole attività esercitative (area di apprendimento 1).
La tesi è un momento formativo centrale per il corso (20 crediti), nel quale è centrale la capacità di applicare le conoscenze e la comprensione acquisite. Allo studente viene offerta un’alternativa: elaborazione di una tesi di ricerca o elaborazione di una tesi di carattere maggiormente applicativo e professionalizzate, all'interno della quale è previsto un periodo di tirocinio (10 crediti).
 
A cura di: Cristiana Rossignolo Data introduzione: 13.01.2016 Data scadenza: