Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche


Nessuna Notifica


Modello Informativo SUA-CdS 2024/25

Corso di Laurea Magistrale in PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE- A.A.2024/25


Quadro A4b2 - Conoscenza e capacità di comprensione e capacità di applicare conoscenza e comprensione: dettaglio

Il laureato deve possedere conoscenze approfondite sulle complesse relazioni fra le attività umane, l’ambiente fisico, i contesti istituzionali e i processi sociali che influenzano le condizioni dello sviluppo territoriale, tale da poter individuare gli opportuni strumenti di governo del territorio coordinare la loro formulazione. Deve avere una conoscenza adeguata degli strumenti di governo del territorio, delle innovazioni legislative in questo campo, e delle politiche connesse, a livello nazionale, a livello dell’Unione Europea, a livello globale. Deve avere una conoscenza adeguata di strumenti tecnici dell’analisi spaziale e dell’urbanistica.
Il Corso propone un approccio alla pianificazione come processo integrato in cui si combinano attività analitiche, progettuali e valutative da prospettive disciplinari diverse. Il laureato deve quindi possedere conoscenze in molti campi disciplinari che riguardano sia aspetti analitici (analisi dei contesti storici, geografici, economico-sociali e territoriali), sia strumenti di pianificazione settoriale (trasporti e infrastrutture, energia, acque, paesaggio e aree protette) nelle loro relazioni con gli strumenti di governo del territorio. Il laureato possiede conoscenze approfondite sull’impostazione e la formulazione di piani e progetti a scale diverse, da quella locale a quella di area vasta, e dei piani per l’ambiente e per la conservazione del patrimonio costruito e paesaggistico (essendo la formazione particolarmente attenta ai temi della resilienza e della sostenibilità ambientale, al paesaggio, all’adattamento al cambiamento climatico).

Area di apprendimento Risultati di apprendimento attesi Insegnamenti / attivita formative
Analisi e valutazione dei contesti storici, geografici, economici, ambientali e sociali   Conoscenza e comprensione
- conoscenze nel campo dell'analisi delle relazioni tra soggetti sociali e ambiente: le molteplici dimensioni del concetto di “ambiente”; le relazioni tra i sistemi sociali e l'ambiente; la partecipazione sociale nella pianificazione dell'ambiente e del territorio; la percezione soggettiva dell'ambiente e del rischio ambientale;
la gestione integrata del rischio nella pianificazione con attenzione a quello sismico;
- conoscenze nel campo della geografia urbana e territoriale: conoscenza dei fenomeni urbani e territoriali in una prospettiva geografica; visione multiscalare dell'organizzazione urbana e
territoriale e dei suoi problemi; geografia dell'azione collettiva; conoscenza delle dinamiche di sviluppo connesse alla programmazione e partecipazione a iniziative di partenariato internazionali
- -conoscenze nel campo della storia dei fenomeni urbani e insediativi e dell’urbanistica (con riferimento a esperienze e modelli internazionali) e nel campo dell’analisi dei tessuti storici e ambientali: periodizzazione e individuazione di sistemi storico-territoriali, riferite alla storiografia, concetti di “monumento storico”, “bene culturale”, “patrimonio storico” e “bene paesaggistico”, con le relative ricadute critiche, normative e professionali;
- conoscenza dei metodi di analisi e interpretazione storico-critica del patrimonio costruito, in
particolare alla scala urbana, territoriale e paesaggistica, conoscenza dei principali orientamenti internazionali sul tema
- processo decisionale nel contesto della pianificazione urbana per gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), misurazione e monitoraggio a diverse scale;
- conoscenze avanzate nel campo dei Sistemi Informativi Territoriali, della creazione e gestione di banche dati territoriali, delle analisi spaziali.
- conoscenza dei principi e di alcune procedure di valutazione ambientale.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione
capacità di:
- analizzare le potenzialità e risorse specifiche dei contesti urbani e territoriali, i progetti di sviluppo locale
- analizzare i tessuti storici e i beni culturali ed ambientali del territorio da pianificare
- costruire scenari, strategie e partenariati territoriali per lo sviluppo
- svolgere e rappresentare le analisi spaziali con strumenti GIS avanzati
- applicare concetti, metodi per l’analisi qualitativa e quantitativa e per la stimolazione dei processi partecipativi
- utilizzare strumenti valutativi di supporto alle decisioni e, in particolare per valutare la sostenibilità ambientale.

Queste capacità vengono acquisite attraverso attività esercitative previste nell'ambito degli insegnamenti.

 
Comparative City History - 01SOYQA - ICAR/18 (6 cfu)
Decision Making for Sustainable Development Goals - 01SOXQA - ICAR/22 (6 cfu)
Geografia urbana e territoriale - 02NTBQA - M-GGR/01 (6 cfu)
Geomatics for Urban and Regional Analysis - 01RVBQA - ICAR/06 (6 cfu)
Global urban geographies - 02ROVQA - M-GGR/01 (6 cfu)
Methodologies for Social Inclusion and Participation - 01RUWQA - SPS/10 (6 cfu)
Sociologia dell'ambiente e del territorio - 04EOEQA - SPS/10 (6 cfu)
Storia e critica del patrimonio territoriale - 01OTVQA - ICAR/18 (6 cfu)
Transnational Programmes Design - 01RUXQA - M-GGR/02 (4 cfu)
Urban and Regional Economics - 01RVXQA - SECS-P/06 (6 cfu)
 
Governo del territorio: pianificazione urbanistica e territoriale, paesaggistica e ambientale   Conoscenza e comprensione
A1) conoscenza approfondita dell'ordinamento istituzionale, degli strumenti di governo del territorio, delle politiche e degli atti di pianificazione connessi anche con riferimento agli aspetti economici, di mercato e ambientali
- natura e contenuti normativi dei piani urbanistici e territoriali e dei relativi riferimenti legislativi.
B1) conoscenze approfondite nel campo della pianificazione della mobilità e dei trasporti, e sull’assetto normativo italiano. Transport policy, controllo e gestione della mobilità considerando l’interazione tra trasporti e territorio e la valutazione dei costi sociali dei sistemi di trasporto.
C1) conoscenza del quadro concettuale e di indirizzo delle principali politiche europee ed internazionali per la natura, l’ambiente e il paesaggio (inclusi i servizi ecosistemici, agricoltura multifunzionale e infrastruttura verde, consumo di suolo); conoscenza degli strumenti di pianificazione territoriale e paesaggistica, ambientale e dei parchi naturali (approfondimento del contesto istituzionale e legislativo italiano e comparazione con altri modelli); conoscenza delle relazioni tra gli strumenti di area vasta, gli strumenti urbanistici locali (con attenzione agli aspetti idrologici); conoscenza dei principi e di alcune procedure di valutazione ambientale e del paesaggio.
- conoscenze relative alla difesa del suolo, alla gestione delle acque e al controllo del rischio
idraulico per la pianificazione.
Queste conoscenze sono acquisite all’interno dell’Atelier Pianificare il paesaggio e l’ambiente tramite le lezioni teoriche e il riscontro sui casi studio. Nel percorso in inglese sono affrontate nel corso Planning for Environment and landscape (senza parte applicativa).
D1a) conoscenza delle esperienze di pianificazione strategica e del relativo dibattito teorico con attenzione alla crisi ambientali e climatiche; ruolo che la pianificazione di area vasta svolge in rapporto ai processi di trasformazione del territorio e dell'ambiente; strategie e strumenti di analisi, valutazione e gestione del rischio (soprattutto con riferimento a quello idrogeologico, sismico) e della resilienza delle città (strumenti di difesa dai disastri naturali, capacità della struttura di assorbire shock di altro genere).
D1b) conoscenze nel campo delle infrastrutture urbane per l’energia e delle tecnologie per il risparmio energetico, del loro impatto ambientale e dei rischi;
- valutazione delle tecnologie per la produzione dell’energia da fonti rinnovabili e della disponibilità di tali fonti su scala territoriale.
- cambiamento climatico e processi di insediamento e urbanizzazione, metodologie utili a analizzarne e monitorarne gli impatti.
Queste conoscenze vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni del corso integrato Pianificare per l’adattamento e la transizione energetica dei territori.
E1) conoscenze sul ruolo del patrimonio materiale e immateriale nello sviluppo urbano e territoriale, dei concetti e dei metodi di indagine per il riconoscimento dei valori: sociali, storico culturali, patrimoniali, e delle relative problematicità;
- Conoscenza delle politiche per la protezione del patrimonio, con attenzione alle linee guida di soggetti internazionali come Unesco, Iucn, Icomos, best practices, strumenti giuridici, linee guida e strumenti (come i piani di gestione).
- Conoscenza dei problemi e degli strumenti d'intervento nei sistemi insediativi, con attenzione al riconoscimento e al trattamento del patrimonio: densificazione, rigenerazione, rinnovo urbano.
Queste conoscenze vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali all’interno dell’Atelier Planning for heritage.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di:
A2a) orientarsi in merito a sedi e livelli decisionali ed amministrativi che esprimono politiche territoriali.
A2b) pianificare a livello locale, analizzare e progettare le forme urbane e applicare le tecniche appropriate di valutazione della fattibilità economico-finanziaria dei progetti.
Queste capacità vengono acquisite nel corso della simulazione di un processo di pianificazione a scala locale nell'Atelier/Studio multidisciplinare. L'accertamento delle capacità acquisite avviene nell’Atelier/Studio.
B2) individuare e valutare scelte relative alla realizzazione di infrastrutture urbane, individuare criteri di scelta tra soluzioni alternative.
- analizzare i dati di mobilità con tecniche statistiche e redigere un piano di trasporti; utilizzare modelli per la previsione della domanda di trasporto e modalità di calcolo dei costi dei trasporti.
C2b)
-definire strategie e strumenti di analisi, valutazione e gestione del rischio e della resilienza urbana. Queste capacità vengono acquisite nel corso della simulazione di un processo di adattamento, ripresa (con relative strategie) di una comunità ad una situazione di rischio condotta nell’Atelier/Studio multidisciplinare. L'accertamento delle capacità avviene nell'Atelier/Studio.
- elaborare strumenti di pianificazione paesaggistica e territoriale, elaborare strumenti urbanistici locali adeguati agli indirizzi di area vasta e delineare processi di attuazione;
- di rappresentare valori e indirizzi adeguati alla scala di lavoro;
- analizzare la dimensione ecologico-ambientale della pianificazione in linea con i più recenti orientamenti di tutela del suolo e contrasto al consumo di suolo;
valutare l’effetto sull'ambiente e sul paesaggio di piani e programmi (estimo ambientale);
-valutare i rischi idrogeologico e sismico, con individuazione di scenari di intervento.
Queste capacità vengono acquisite nel corso della simulazione di un processo di pianificazione a scala vasta condotta negli Atelier/Studio multidisciplinari.
L'accertamento delle capacità acquisite avviene durante lo svolgimento nell'Atelier/Studio.
D2a, b) valutare i principali impatti rispetto all’uso dell’energia e allo sfruttamento delle risorse rinnovabili disponibili a scala urbana e territoriale, tenendo conto dei criteri di distribuzione spaziale della domanda e offerta di energia.
- definire soluzioni progettuali alternative per la trasformazione dei sistemi urbani con attenzione alla sostenibilità e alla resilienza.
Queste capacità vengono acquisite attraverso attività esercitative condotte nell’ambito di ciascun insegnamento.
E2) analizzare i contesti esistenti e il loro patrimonio e definire misure di protezione e trasformazione secondo le più recenti metodologie di intervento;
- elaborare piani di recupero di città e territori attraverso un “approccio italiano” alla protezione del patrimonio.
Queste capacità vengono acquisite nel corso della simulazione di un processo di recupero condotto nell’Atelier/Studio.
L'accertamento delle capacità acquisite avviene nell'Atelier/Studio multidisciplinare.
 
Energy Challenges and Environmental Sustainability - 01SOSQA - ING-IND/11 (4 cfu)
Governo del territorio in Europa - 01RUPQA - ICAR/20 (6 cfu)
Pianificare la città (Atelier) - Analisi e progettazione della morfologia urbana - 01RUUQA - ICAR/14 (3 cfu)
Pianificare la città (Atelier) - Pianificazione locale - 01RUUQA - ICAR/21 (6 cfu)
Pianificare la città (Atelier) - Valutazione e fattibilità economica - 01RUUQA - ICAR/22 (3 cfu)
Pianificazione dei trasporti - 04BWIQA - ICAR/05 (6 cfu)
Pianificazione territoriale e pianificazione strategica - 02JIWQA - ICAR/21 (6 cfu)
Profili normativi e istituzionali nella pianificazione - 01NTCQA - ICAR/21 (6 cfu)
Sostenibilità energetica ed ambientale - 01RUOQA - ING-IND/11 (4 cfu)
Spatial Planning for Climate Change (Studio) - Climate Planning - 01RVGQA - ICAR/20 (6 cfu)
Spatial Planning for Climate Change (Studio) - Urban Hydrology and Ecology - 01RVGQA - AGR/08 (3 cfu)
Spatial Planning for Climate Change (Studio) - Urban Hydrology and Ecology - 01RVGQA - AGR/02 (3 cfu)
Territorial Governance and Spatial Planning Systems - 01SORQA - ICAR/20 (6 cfu)
 
Governo del territorio: politiche urbane e territoriali   Conoscenza e comprensione
- sistemi di governo del territorio in Europa e nel mondo, con riferimento agli orientamenti espressi nei documenti ufficiali dell’Unione europea e di enti e organismi internazionali (UN);
- comprensione dei processi e meccanismi di governance territoriale, multilivello e multiattoriale,
- conoscenza delle relazioni tra politiche spaziali e politiche di altri settori (ambiente, agricoltura, trasporti, energia, e altre).
Queste capacità vengono acquisite attraverso lezioni frontali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
capacità di interpretare il funzionamento di un sistema di governo del territorio,
capacità di costruire politiche urbane e territoriali, applicando metodi di costruzione sociale (multiattoriale) delle decisioni, anche in relazione a principi e criteri di valutazione,
capacità di rispondere a bandi nazionali e internazionali per l’attrazione di risorse per lo sviluppo locale e territoriale.
Capacità di orientarsi e aggiornarsi in merito a sedi e livelli decisionali e amministrativi che esprimono politiche condizionanti le dinamiche territoriali.
Queste capacità vengono acquisite attraverso esercitazioni interne agli insegnamenti.
 
Idrologia urbana e territoriale - 01DTYQA - AGR/08 (6 cfu)
Pianificare il territorio e il paesaggio (Atelier) - Ecologia del paesaggio rurale - 01RUTQA - AGR/02 (4 cfu)
Pianificare il territorio e il paesaggio (Atelier) - Estimo ambientale - 01RUTQA - ICAR/22 (4 cfu)
Pianificare il territorio e il paesaggio (Atelier) - Pianificazione paesaggistica e territoriale - 01RUTQA - ICAR/21 (6 cfu)
Planning for Environment - 01SOQQA - ICAR/21 (6 cfu)
Planning for Heritage (Studio) - Heritage-based Planning - 01RVCQA - ICAR/21 (6 cfu)
Planning for Heritage (Studio) - Urban and Landscape Heritage - 01RVCQA - ICAR/18 (4 cfu)
 
Progettazione urbana, urbanistica e ambientale   Conoscenza e comprensione
a) Conoscenza critica di metodi e tecniche per il progetto urbanistico e ambientale, degli spazi aperti urbani e relativa traduzione applicativa;
b) metodi e tecniche nature-based per la progettazione urbanistica ed ecologico-ambientale.
c) Conoscenza delle teorie e delle tecniche di progettazione urbana, con riferimento all’ambiente costruito e alla dimensione socio-ecologica della città, e relativa traduzione applicativa.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
-Capacità di sperimentare in modo applicativo in casi studio reali metodi e tecniche del progetto urbanistico con attenzione al rapporto tra ambiente costruito e spazio aperto e naturale;
-capacità di operare con approcci e tecniche nature-based nei territori attraverso esperienze di progettazione ecologico-ambientale a diverse scale;
- capacità di sperimentare, a partire da un lettura critica del sistema socio-ecologico, in casi reali azioni di progetto urbano;
-capacità di rappresentare alle scale opportune e comunicare la proposta progettuale.
Queste capacità di acquisiscono attraverso esercitazioni in Atelier multidisciplinari.

 
 
Crediti liberi   Conoscenza e comprensione
I crediti liberi possono essere scelti dallo studente fra alcuni corsi attivati dal Corso di laurea o altri presenti nell'Ateneo. Lo studente può anche scegliere corsi presso altri Atenei (ad esempio, l’Università di Torino, anche in considerazione della natura Interateneo del Dipartimento nel quale è incardinato il CdS), il cui riconoscimento è effettuato dal Referente del CdS.
Inoltre, il Referente può riconoscere crediti formativi per altre attività formative extracurriculari (quali ad esempio workshop, seminari, viaggi di studio, concorsi) e esterne all’Ateneo, quando coerenti con gli obiettivi formativi del CdS.





 
Challenge - 03UEWQA - *** N/A *** (8 cfu)
Crediti liberi attivati da altri Corsi di studi - 01SHTQA - *** N/A *** (6 cfu)
Crediti liberi attivati da altri Corsi di studi - 02SHTQA - *** N/A *** (6 cfu)
Crediti liberi attivati e consigliati dal Corso di studi - 01SHRQA - *** N/A *** (6 cfu)
Crediti liberi attivati e consigliati dal Corso di studi - 02SHRQA - *** N/A *** (6 cfu)
Free ECTS credits available and recommended by the MSc - 01SHSQA - *** N/A *** (6 cfu)
Free ECTS credits available and recommended by the MSc - 02SHSQA - *** N/A *** (6 cfu)
 
Tesi e tirocinio   Conoscenza e comprensione
Il tirocinio non è obbligatorio, ma viene inserito nel carico didattico da coloro che scelgono di fare una tesi professionalizzante (20 crediti comprensivi di 10 crediti per il tirocinio)

Le attività svolte nel tirocinio (presso enti pubblici, privati e del terzo settore) hanno un forte contenuto professionalizzante e consentono allo studente, oltre all'applicazione delle conoscenze acquisite, una conoscenza diretta delle condizioni del mondo del lavoro, l'acquisizione di una maggiore autonomia di giudizio ed un affinamento della capacità di lavorare in gruppo.
L’accertamento delle capacità raggiunte viene verificato attraverso il giudizio espresso dal tutor aziendale e dal tutor accademico.

In alternativa, lo studente può scegliere di svolgere una tesi di ricerca (20 crediti).
La tesi di ricerca consente di applicare le conoscenze acquisite, ma anche di incrementare le capacità di approfondire autonomamente le tematiche affrontate, e di rafforzare, attraverso l'acquisizione di una metodologia di ricerca, le capacità di autoapprendimento.
L’accertamento delle capacità raggiunte viene verificato dal relatore, che approva l’elaborato, e dalla Commissione nel corso della discussione della tesi.

In entrambi i casi, è richiesto che lo studente studi autonomamente un problema adottando un approccio metodologico rigoroso e con l’intento di proporre soluzioni adeguate alla sua risoluzione e all’avanzamento della conoscenza. La tesi può essere teorica (sviluppo di un tema attraverso teorie, metodi, casi di studio, con approccio critico e ricerca bibliografica) o di tipo applicativo (applicazione o sviluppo di metodi sperimentali, su caso studio), in entrambi i casi producendo un apporto originale orientato alla ricerca di una soluzione.

 
Master Thesis (potentially internship-based) - 01VEBQA - *** N/A *** (20 cfu)
Professional Training - 10MSYQA - *** N/A *** (10 cfu)
Research thesis - 01VEAQA - *** N/A *** (30 cfu)
Tesi di ricerca - 01PGEQA - *** N/A *** (30 cfu)
Tesi professionalizzante - 01NTMQA - *** N/A *** (20 cfu)
Tirocinio - 02CWHQA - *** N/A *** (10 cfu)
 
A cura di: Cristiana Rossignolo Data introduzione: 15.03.2016 Data scadenza: