Il Corso di Laurea Magistrale in Cybersecurity Engineering si propone di rispondere alla crescente esigenza di formazione di specialisti dotati di elevate competenze nell’ambito della sicurezza informatica. La carenza di esperti in tale ambito rappresenta una seria minaccia per lo sviluppo economico e per la sicurezza nazionale ed europea.
Il corso di Laurea magistrale in Cybersecurity Engineering forma professionisti in grado di operare nella progettazione, ingegnerizzazione, sviluppo e gestione della sicurezza informatica di sistemi informativi complessi. Il CdLM in Cybersecurity è una tra le prime implementazioni del piano di formazione proposto dalla European Cybersecurity Organisation. Il percorso formativo del CdLM in Cybersecurity si allinea, dunque, ai più importanti standard e framework internazionali. Dal punto di vista tecnico, il CdLM si propone di fornire agli studenti le competenze indispensabili a coprire tutte le fasi della cybersecurity evidenziate dal Risk Management Framework del National Institute of Standards and Technology (NIST) corrispondenti a pianificazione, protezione, monitoraggio, risposta e recupero. La cybersecurity è un dominio complesso che richiede competenze tecnologiche avanzate, ma anche competenze di tipo giuridico, economico e sociale. Al fine di creare figure professionali esperte nella sicurezza informatica, il CdLM fornisce sia solide basi tecnologiche nel campo dell’Ingegneria Informatica negli ambiti software, hardware e delle reti di calcolatori, sia competenze interdisciplinari in campo giuridico-economico, psicologico e sociale. Il CdLM è di tipo interclasse, coprendo gli obiettivi formativi sia della classe di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (LM-32) sia di quella in Sicurezza Informatica (LM-66). Il Corso di Laurea Magistrale in Cybersecurity Engineering rispecchia pienamente gli obiettivi formativi qualificanti la classe di Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica (LM-66) attraverso le attività formative caratterizzanti nei seguenti ambiti: • scientifico: attraverso lo studio approfondito della crittografia moderna e delle prossime sfide che porterà l’avvento del quantum computing • tecnologico e informatico: attraverso la conoscenza approfondita delle metodologie e degli strumenti tecnologici attraverso i quali si progettano, realizzano, verificano e mantengono infrastrutture e sistemi informatici sicuri e protetti • giuridico, sociale ed economico: fondamentale per poter applicare e rispettare le leggi e i regolamenti di riferimento sulla privacy e sulla protezione dei dati della cybersecurity nazionale, europea e internazionale e per poter conoscere i modelli per il management della cybersecurity e stabilire piani aziendali efficaci. Nello stesso tempo, per poter gestire la sicurezza di sistemi informatici complessi risulta fondamentale conoscere aspetti avanzati di tipo tecnologico nel campo dell’ingegneria informatica (ambito disciplinare caratterizzante la classe di laurea magistrale LM-32) e in particolare: • la conoscenza delle reti dei calcolatori, i sistemi cloud e le infrastrutture web • la conoscenza delle architetture dei calcolatori e dei sistemi embedded ed IoT. • la conoscenza dei sistemi di comunicazione wireless, bluetooth, cellulari • la conoscenza dei sistemi software e le vari tecniche di programmazione. Sebbene il corso interclasse si configura comunque come un unico corso, il percorso formativo prevede quattro diversi orientamenti associati alle figure professionali che il CdLM intende formare: Cyber Analyst, Cyber Designer, Cryptography expert e Cyber Legal and Compliance Officer. Il primo anno del percorso formativo sarà comune a tutti gli orientamenti, mentre nel secondo anno lo studente potrà specializzare la propria formazione mediante la scelta di insegnamenti che ne caratterizzeranno il profilo rispetto alle figure professionali identificate. Il progetto di istituzione del Corso di Laurea Magistrale in Cybersecurity Engineering, si inserisce pienamente nel quadro degli obiettivi per la prima missione, ovvero la didattica, definiti dal Piano Strategico 2018-2024 di Ateneo. Fra i più significativi, citiamo: “Obiettivo 1: Creare le condizioni affinché il Politecnico di Torino possa servire efficacemente almeno 40.000 studenti”. I dati relativi all’orientamento di Cybersecurity offerto nell’ambito del corso di laurea magistrale in ingegneria informatica sono molto incoraggianti e mostrano un forte interesse degli studenti verso questa area di competenza. Tale interesse risulta inoltre ampiamente diffuso ed in crescita anche negli altri atenei italiani. “Obiettivo 2: Creare le condizioni affinché il Politecnico di Torino possa continuare ad avere una percentuale di studenti stranieri elevata (>15%), ma con maggiore attenzione alla loro qualità e al loro potenziale impatto sul tessuto economico italiano e sulle relazioni con i Paesi di origine”. La scelta di progettare il corso di laurea in coerenza con le direttive europee pubblicate da ECSO del Minimum Reference Security Curriculum e la sua erogazione in lingua inglese, potrà permettere di ottenere la registrazione del nuovo corso di Laurea magistrale all’interno del Cybersecurity Higher Education Database (CYBERHEAD), favorendo l’immatricolazione di studenti stranieri. |
CLM-32 INGEGNERIA INFORMATICA
a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo quello di formare laureate e laureati specialisti in ingegneria informatica capaci di risolvere problemi ingegneristici che coinvolgono la gestione dell'informazione, la conoscenza e l'uso di tecniche algoritmiche avanzate e di sistemi ad alte prestazioni. Gli obiettivi culturali della classe comprendono aspetti metodologici, tecnologici e di sviluppo relativi a: algoritmi, complessità computazionale e informatica teorica; architetture e dispositivi hardware; sistemi software; intelligenza artificiale, machine learning, robotica e dispositivi robotici, macchine intelligenti; sistemi per l'interazione uomo-macchina; sistemi per il trattamento dei dati; sistemi operanti in Internet, “Internet of things” (IoT), e sistemi di controllo distribuito; sicurezza informatica; sistemi embedded, ibridi e di supervisione per il controllo e la gestione di infrastrutture; sistemi a elevate prestazioni di calcolo; certificazione dei sistemi di elaborazione; modellistica, analisi, simulazione, identificazione e ottimizzazione dei sistemi dinamici; dispositivi e apparati, anche complessi e distribuiti; sistemi e tecnologie per l'automazione, la gestione, il controllo e la diagnostica di processi industriali. Le laureate e i laureati magistrali nei corsi della classe devono: - conoscere aspetti teorico-applicativi della matematica e delle altre scienze di base, conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria, sia in generale sia in modo specifico le tematiche dell'ingegneria informatica, ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi che richiedono un approccio interdisciplinare; - essere in grado di proporre, gestire e applicare metodologie, tecnologie e strumenti per il lavoro cooperativo; - avere conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale e dell'etica professionale. b) Contenuti disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe I curricula dei corsi di laurea magistrale della classe comprendono in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze avanzate relativamente ai fondamenti dei sistemi di interesse dell'ingegneria informatica e alla loro analisi, progettazione e gestione. c) Competenze trasversali non disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe Le laureate e i laureati magistrali nei corsi della classe devono essere in grado di: - comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, con particolare riferimento al lessico proprio delle discipline scientifiche e ingegneristiche; - interagire con gruppi di lavoro interdisciplinari mediante la conoscenza dei diversi linguaggi tecnico-scientifici e dei metodi della comunicazione; - operare in contesti aziendali e professionali; - mantenersi aggiornati sugli sviluppi delle scienze e tecnologie; - prevedere e gestire le implicazioni delle proprie attività in termini di sostenibilità ambientale; - promuovere e gestire la digitalizzazione dei processi, sia nell'ambito industriale sia in quello dei servizi. d) Possibili sbocchi occupazionali e professionali dei corsi della classe Le laureate e i laureati magistrali della classe trovano occupazione principalmente negli ambiti relativi a ricerca e sviluppo, progettazione avanzata, pianificazione e gestione di sistemi informatici anche complessi. Le laureate e i laureati potranno operare come liberi professionisti, o inserirsi nelle imprese manifatturiere o di servizi, oppure nelle amministrazioni pubbliche con ruoli di responsabilità. Gli ambiti tipici di attività sono quelli della produzione hardware e software, dell'automazione e della robotica; della consulenza e dei servizi; dei servizi informatici nella pubblica amministrazione. e) Livello di conoscenza di lingue straniere in uscita dai corsi della classe Oltre l'italiano, le laureate e i laureati nei corsi della classe devono essere in grado di utilizzare fluentemente almeno una lingua straniera, in forma scritta e orale, con riferimento anche ai lessici disciplinari. f) Conoscenze e competenze richieste per l'accesso a tutti i corsi della classe L'ammissione ai corsi della classe richiede il possesso di requisiti curriculari che prevedano un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nelle discipline scientifiche di base e nelle discipline dell'ingegneria, propedeutiche a quelle caratterizzanti della presente classe. g) Caratteristiche della prova finale per tutti i corsi della classe I corsi della classe devono prevedere una prova finale che comprenda la discussione di una tesi, redatta a valle di una importante attività di progettazione o di ricerca, che dimostri la padronanza degli argomenti sul piano teorico e applicativo, la capacità di operare in modo autonomo e capacità di comunicazione. h) Attività pratiche e/o laboratoriali previste per tutti i corsi della classe Le conoscenze sono trasmesse anche tramite esercitazioni di laboratorio e/o attività progettuali autonome o in gruppo al fine di avvicinare lo studente alla dimensione progettuale e ai contesti applicativi dell'ingegneria informatica. i) Tirocini previsti per tutti i corsi della classe I corsi della classe favoriscono la partecipazione a tirocini formativi, in Italia o all'estero, presso enti o istituti di ricerca, università, laboratori, aziende, enti pubblici, anche nel quadro di accordi internazionali. CLM-66 SICUREZZA INFORMATICA a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno l'obiettivo di formare laureate e laureati specialisti in grado di sviluppare e utilizzare metodologie e soluzioni avanzate necessarie ad assicurare la protezione delle informazioni, delle reti e dei sistemi informatici. In particolare, le laureate e i laureati magistrali nei corsi della classe devono: - conoscere gli aspetti scientifici, metodologici e tecnologici relativi alla sicurezza delle reti e dei sistemi informatici ed alla protezione e privacy dei dati; - conoscere gli aspetti fondanti di contesto aziendale, economico, giuridico, psicologico e/o sociale relativi alla gestione della sicurezza informatica e alla protezione dei dati; - saper usare le metodologie e le tecnologie apprese per formulare, anche in modo innovativo, soluzioni di sicurezza informatica e di privacy dei dati in diversi contesti applicativi; - essere in grado di coadiuvare e supportare efficacemente il cambiamento e l'innovazione tecnologica e organizzativa nelle aziende e in enti o amministrazioni pubbliche e private, in particolare in relazione alle problematiche di sicurezza informatica e di protezione dei dati. b) Contenuti disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe I percorsi formativi dei corsi della classe comprendono in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione di: - conoscenze avanzate necessarie allo svolgimento di attività di progettazione, realizzazione, verifica, usabilità e manutenzione per la sicurezza e la protezione di sistemi, reti e infrastrutture informatiche e per il trattamento sicuro dei dati; - conoscenze di aspetti critici rispetto alla sicurezza delle reti e dei sistemi informatici e alla protezione dei dati in almeno uno dei seguenti ambiti: aziendale, economico, etico, giuridico, psicologico e sociale. c) Competenze trasversali non disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe Le laureate e i laureati magistrali nei corsi della classe devono essere in grado di: - dialogare efficacemente con esperti di specifici settori applicativi, comprendendo le necessità degli ambiti in cui si troveranno a operare e suggerendo soluzioni efficaci; - operare in gruppi interdisciplinari costituiti da esperti provenienti da settori diversi; - saper aggiornare continuamente le proprie conoscenze e competenze; - essere in grado di prevedere e gestire le ricadute sulla società e sull'ambiente delle metodologie e dei processi utilizzati nelle proprie attività. d) Possibili sbocchi occupazionali e professionali dei corsi della classe I laureati magistrali nei corsi della classe potranno operare con funzioni di elevata responsabilità in uno o più dei seguenti ambiti legati ad amministrazioni, enti e imprese che operano: - nella realizzazione e gestione di sistemi, reti e prodotti informatici sicuri, anche nel settore manifatturiero e dei sistemi per la produzione; - nello sviluppo e gestione di sistemi informatici critici, con particolare attenzione alla vulnerabilità e alla protezione dei dati; - nel settore della ricerca scientifica, con particolare riferimento alla sicurezza di reti e sistemi ed alla protezione dei dati. e) Livello di conoscenza di lingue straniere in uscita dai corsi della classe Oltre l'italiano, le laureate e i laureati nei corsi della classe devono essere in grado di utilizzare fluentemente almeno una lingua straniera, in forma scritta e orale, con riferimento anche ai lessici disciplinari. f) Conoscenze e competenze richieste per l'accesso a tutti i corsi della classe L'ammissione ai corsi della classe richiede il possesso di un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nelle discipline di base e dell'informatica propedeutiche a quelle caratterizzanti della presente classe. g) Caratteristiche della prova finale per tutti i corsi della classe La prova finale deve comprendere un'attività di progettazione o di ricerca o di analisi di caso, che dimostri la padronanza degli argomenti e degli strumenti utilizzati, nonché la capacità di operare in modo autonomo nel campo della sicurezza informatica e delle relative applicazioni. h) Attività pratiche e/o laboratoriali previste per tutti i corsi della classe I corsi della classe devono prevedere lezioni ed esercitazioni di laboratorio, attività progettuali autonome, e/o attività individuali in laboratorio. i) Tirocini previsti per tutti i corsi della classe I corsi della classe possono prevedere tirocini formativi, in Italia o all'estero, presso enti o istituti di ricerca, università, laboratori, aziende e/o amministrazioni pubbliche, anche nel quadro di accordi nazionali e internazionali. |
Attività formative dell'ordinamento didattico
La tabella delle attività formative sottostante è da adeguare rispetto a quanto previsto dalla nuova declaratoria delle classi di laurea magistrale ai sensi del D.M. 1649/2023.
|
Attività caratterizzanti
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
Ingegneria informatica |
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
|
48 | 66 |
Attività affini o integrative
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
Attività formative affini o integrative |
ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI IUS/01 - DIRITTO PRIVATO M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE MAT/01 - LOGICA MATEMATICA MAT/03 - GEOMETRIA MAT/05 - ANALISI MATEMATICA MAT/06 - PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA MAT/09 - RICERCA OPERATIVA SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI |
32 | 54 |
Altre attività
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
A scelta dello studente | A scelta dello studente | 8 | 16 |
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera | Per la prova finale | 12 | 22 |
Altre attività (art. 10) | Abilità informatiche e telematiche | - | - |
Altre attività (art. 10) | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | - | - |
Altre attività (art. 10) | Tirocini formativi e di orientamento | - | 10 |
Altre attività (art. 10) | Ulteriori conoscenze linguistiche | - | 6 |
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | - | 10 |