Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche



Modello Informativo SUA-CdS 2025/26

Le informazioni contenute del Modello Informativo SUA-CdS 2025/26 sono da considerarsi provvisorie.

Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA BIOMEDICA- A.A.2025/26



Università: Politecnico di Torino
Collegio: Collegio di Ingegneria Biomedica
Dipartimento: DIMEAS
Classe: LM-21 R - INGEGNERIA BIOMEDICA
Esiste nella forma attuale dall'anno accademico: 2025/26
Lingua in cui si tiene il corso: multilingua
Indirizzo internet del corso: https://www.polito.it/corsi/32-480
Tasse: https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/diritto-allo-studio-e-contribuzione-studentesca/contribuzione-studentesca
Modalità di svolgimento: Corso di studio convenzionale

Referenti e Strutture


Referente del CdS: Gabriella Balestra
Organo Collegiale di gestione del Corso di Studio: Collegio Di Ingegneria Biomedica
Struttura didattica di Riferimento: Dipartimento Di Ing. Meccanica E Aerospaziale
Docenti di riferimento: Valentina Agostini, Alberto Audenino, Gabriella Balestra, Cristina Bignardi, Alberto Botter, Irene Carmagnola, Andrea Cereatti, Claudio Chiastra, Valeria Chiono, Gianluca Ciardelli, Marco Agostino Deriu, Diego Gallo, Laura Gastaldi, Marco Gazzoni, Chiara Giverso, Taian Martins, Diana Nada Caterina Massai, Clara Mattu, Kristen Mariko Meiburger, Luca Mesin, Filippo Molinari, Umberto Morbiducci, Giovanni Putame, Samanta Rosati, Massimo Salvi, Mara Terzini, Chiara Tonda Turo, Jacek Adam Tuszynski, Alberto Vallan, Giuseppe Vecchi
Rappresentanti degli Studenti eletti nel Collegio: Margherita Benevieri, Margherita Benevieri, Giorgia Crepaldi, Giorgia Crepaldi, Emma Ferrari, Franca Santella, Franca Santella
Gruppo di Gestione AQ: Gabriella Balestra, Cristina Bignardi, Alberto Botter, Marco Agostino Deriu, Diego Gallo, Simona La Ferrara, Chiara Tonda Turo
Tutor: Gabriella Balestra, Cristina Bignardi, Monica Boffito, Alberto Botter, Irene Carmagnola, Valeria Chiono, Diego Gallo, Marco Gazzoni, Diana Nada Caterina Massai, Filippo Molinari, Samanta Rosati, Mara Terzini, Chiara Tonda Turo

Il Corso di Studio in breve

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria biomedica nasce nell’anno accademico 2003/2004 al termine del primo ciclo della laurea triennale seguendo le disposizioni del Decreto Ministeriale 509/1999. Nel corso degli anni il piano degli studi ha subito un certo numero di modifiche per adeguarlo alle nuove disposizioni legislative e all'evoluzione delle tecnologie biomediche, ma ha mantenuto la sua caratteristica di forte interdisciplinarietà tra le aree della bioingegneria.
L'obiettivo è quello di formare un laureato magistrale specializzato in una delle tematiche principali dell’ingegneria biomedica, ma con un’ottima preparazione e competenza in tutti gli ambiti di interesse biomedico.
Il corso è basato su quattro insegnamenti comuni (Bionanotecnologie, Intelligenza artificiale in medicina, Elaborazione di segnali biomedici, Biomeccanica dei solidi e dei fluidi) che rispecchiano le quattro macroaree Biomeccanica, Bionanotecnologie, Strumentazione Biomedica, Informatica medica. Questi aree sono rappresentative delle aree di interesse principale nell’industria, delle strutture sanitarie e della ricerca in ambito biomedico.
Il piano degli studi consente di approfondire specifiche tematiche attraverso 5 orientamenti, composti da insegnamenti caratteristici dell’area tematica che possono essere in comune con altri orientamenti in quanto non esistono confini netti tra le aree delle biomedica.
Nell’orientamento Biomeccanica si approfondiscono i metodi ingegneristici per la modellazione meccanica e lo studio dei processi biologici, fisiologici e patologici, delle strutture biologiche, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari. Si approfondisce inoltre la progettazione meccanica di dispositivi medici con finalità diagnostiche e/o terapeutiche.
L'orientamento Bionanotecnologie è incentrato sull'acquisizione di conoscenze teoriche, metodologiche e pratico-sperimentali per la progettazione di tecnologie abilitanti per la medicina rigenerativa nell’ambito dell'ingegneria tissutale, le terapie avanzate, la nanomedicina e lo sviluppo di modelli in vitro di tessuti e organi.
L'orientamento Digital Healthcare and Artificial intelligence consente di accrescere le competenze relative alle applicazioni delle tecnologie ICT legate all'informatizzazione dei processi di cura e all'intelligenza artificiale.
L'orientamento di Rehabilitation and Neural Engineering si focalizza sull'integrazione di tecnologie ICT per sviluppare soluzioni per la valutazione, il recupero, la compensazione delle funzioni fisiche e cognitive perse a causa di patologie o lesioni e la valutazione della condizione fisica in soggetti sani.
L’orientamento Strumentazione biomedica e telemedicina si focalizza sulla progettazione, sviluppo, manutenzione e gestione di dispositivi medici e tecnologie per la telemedicina utilizzati nei processi di diagnosi, terapia e monitoraggio.
Completano il piano un insegnamento multisettore che coinvolge docenti dei settori della medicina e della biologia e 18 crediti a scelta libera dello studente.

Obiettivi formativi qualificanti

a) Obiettivi culturali della classe

I corsi della classe hanno l'obiettivo di formare laureate e laureati specialisti capaci di ideare, progettare, pianificare, sviluppare e gestire prodotti, sistemi, impianti e servizi nei principali ambiti di interesse dell'ingegneria biomedica.
Gli obiettivi culturali della classe comprendono aspetti metodologici, tecnologici e di sviluppo relativi a:
- soluzioni ingegneristiche a supporto della prevenzione, della diagnostica, della terapia, della riabilitazione e della vita indipendente, del reinserimento sociale e lavorativo;
- integrazione e gestione di sistemi, impianti, apparati e tecnologie biomediche all'interno di strutture sanitarie e altri ambienti applicativi nel loro intero ciclo di vita;
- progettazione, processi produttivi, valutazione dell'affidabilità e della modalità di impiego di dispositivi medici;
- servizi per l'acquisizione, il trattamento, la trasmissione, e la diffusione di informazioni associate alla tutela della salute, della sicurezza e del benessere in tutti i contesti di vita sociale e professionale.
In particolare, le laureate e i laureati nei corsi della classe devono:
- possedere una conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici della bioingegneria industriale, elettronica e informatica, ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per identificare, formulare e risolvere i problemi dell'ingegneria biomedica caratterizzati da elevata complessità, secondo una visione sistemica e un approccio integrato e interdisciplinare;
- essere in grado di ideare, realizzare e utilizzare consapevolmente modelli teorici, analitici e sperimentali utili per applicazioni biomediche;
- essere capaci di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità nei diversi contesti applicativi, con particolare riferimento alle sperimentazioni di validazione in laboratorio, pre-cliniche o cliniche di dispositivi medici;
- essere capaci di utilizzare le tecnologie dell'informazione per la gestione e l'interpretazione dei dati in un contesto clinico e sanitario;
- conoscere le tecnologie abilitanti integrate: digitali, sensoristiche, meccatroniche, robotiche, della comunicazione e dell'Internet of Things;
- possedere conoscenze sulla classificazione dei dispositivi medici, sulle procedure per la certificazione e l'immissione sul mercato di dispositivi medici, e sulle relative fonti regolatorie.

b) Contenuti disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe

I corsi della classe comprendono in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze avanzate nei campi della:
- progettazione, realizzazione, sperimentazione e applicazione di dispositivi medici, apparecchiature e strumentazioni biomediche e la loro interazione con i sistemi biologici;
- analisi, modellazione, progettazione e implementazione di sistemi complessi per applicazioni in campo biomedico.

c) Competenze trasversali non disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe

Le laureate e i laureati magistrali nei corsi della classe devono:
- saper comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, con particolare riferimento al lessico proprio delle discipline scientifiche e ingegneristiche;
- essere in grado di interagire con gruppi di lavoro interdisciplinari, anche costituiti da professionisti sanitari, utilizzando diversi linguaggi tecnico-scientifici e metodi della comunicazione;
- essere in grado di operare in contesti aziendali e professionali;
- essere in grado di prevedere e gestire le implicazioni delle proprie attività in termini di sostenibilità ambientale;
- essere in grado di promuovere e gestire la digitalizzazione dei processi, sia nell'ambito industriale sia in quello dei servizi.

d) Possibili sbocchi occupazionali e professionali dei corsi della classe

I principali sbocchi occupazionali sono negli ambiti della ricerca e innovazione, dello sviluppo, della produzione, della progettazione avanzata, della gestione di sistemi complessi. Le laureate e i laureati potranno trovare occupazione presso: aziende del settore biomedicale e farmaceutico produttrici e fornitrici di materiali, apparecchiature, sistemi e servizi per diagnosi, cura, riabilitazione e assistenza; aziende ospedaliere e sanitarie, società per la gestione dei servizi di ingegneria clinica, di collaudo, manutenzione, aggiornamento e innovazione di apparecchiature e impianti medicali, sistemi infornativi ospedalieri e di telemedicina.

e) Livello di conoscenza di lingue straniere in uscita dai corsi della classe

Oltre l'italiano, le laureate e i laureati nei corsi della classe devono essere in grado di utilizzare fluentemente almeno una lingua straniera, in forma scritta e orale, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

f) Conoscenze e competenze richieste per l'accesso a tutti i corsi della classe

L'ammissione ai corsi della classe richiede il possesso di un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nelle discipline di base e dell'ingegneria propedeutiche a quelle caratterizzanti della presente classe.

g) Caratteristiche della prova finale per tutti i corsi della classe

I corsi della classe devono prevedere una prova finale che comprenda la discussione di una tesi, in cui siano riportati i risultati di una importante attività di progettazione o di ricerca, che dimostri la padronanza degli argomenti sul piano teorico e applicativo, la capacità di operare in modo autonomo e capacità di comunicazione.

h) Attività pratiche e/o laboratoriali previste per tutti i corsi della classe

I corsi di laurea magistrale della classe devono prevedere:
- esercitazioni di laboratorio finalizzate alla conoscenza delle metodiche sperimentali e della strumentazione biomedica.
- attività pratiche, comprendenti l'analisi delle attività, la progettazione e la produzione di dispositivi e applicazioni biomediche.

i) Tirocini previsti per tutti i corsi della classe

I corsi della classe possono prevedere tirocini formativi, in Italia o all'estero, presso enti o istituti di ricerca, università, laboratori, aziende e/o amministrazioni pubbliche, anche nel quadro di accordi internazionali.

Attività formative dell'ordinamento didattico

La tabella delle attività formative sottostante è da adeguare rispetto a quanto previsto dalla nuova declaratoria delle classi di laurea magistrale ai sensi del D.M. 1649/2023.

La presente tabella delle attività formative riporta l'indicazione di tutti i SSD affini e integrativi - e non solo dell'intervallo in termini di CFU ad esse attribuito - dettaglio che verrà riportato nel regolamento didattico del CdS

Attività caratterizzanti

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Bioingegneria ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
45 65
Discipline biomediche BIO/09 - FISIOLOGIA
BIO/10 - BIOCHIMICA
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
MED/01 - STATISTICA MEDICA
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
MED/41 - ANESTESIOLOGIA
4 8

Attività affini o integrative

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Attività formative affini o integrative BIO/09 - FISIOLOGIA
ING-IND/06 - FLUIDODINAMICA
ING-IND/12 - MISURE MECCANICHE E TERMICHE
ING-IND/13 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
ING-IND/14 - PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE
ING-IND/15 - DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE
ING-IND/16 - TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
ING-IND/21 - METALLURGIA
ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
ING-IND/23 - CHIMICA FISICA APPLICATA
ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA
ING-IND/26 - TEORIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI
ING-IND/31 - ELETTROTECNICA
ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
ING-INF/01 - ELETTRONICA
ING-INF/02 - CAMPI ELETTROMAGNETICI
ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI
ING-INF/04 - AUTOMATICA
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE
12 24

Altre attività

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
A scelta dello studente A scelta dello studente 12 18
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale 22 30
Altre attività (art. 10) Abilità informatiche e telematiche - -
Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3 3
Altre attività (art. 10) Tirocini formativi e di orientamento - -
Altre attività (art. 10) Ulteriori conoscenze linguistiche - -
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -
Esporta Excel Attività formative