Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche



Modello Informativo SUA-CdS 2025/26

Le informazioni contenute del Modello Informativo SUA-CdS 2025/26 sono da considerarsi provvisorie.

Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA MATEMATICA- A.A.2025/26



Università: Politecnico di Torino
Collegio: Collegio di Ingegneria Matematica
Dipartimento: DISMA
Classe: LM-44 R - MODELLISTICA MATEMATICO-FISICA PER L'INGEGNERIA
Esiste nella forma attuale dall'anno accademico: 2025/26
Lingua in cui si tiene il corso: multilingua
Indirizzo internet del corso: https://www.polito.it/corsi/32-563
Tasse: https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/diritto-allo-studio-e-contribuzione-studentesca/contribuzione-studentesca
Modalità di svolgimento: Corso di studio convenzionale

Referenti e Strutture


Referente del CdS: Chiara Giverso
Organo Collegiale di gestione del Corso di Studio: Collegio Di Ingegneria Matematica
Struttura didattica di Riferimento: Dipartimento Di Scienze Matematiche
Docenti di riferimento: Stefano Berrone, Daniele Cappelletti, Giacomo Como, Fernando Corinto, Luigi Preziosi, Luca Ridolfi, Lamberto Rondoni, Alberto Giuseppe Sapora
Rappresentanti degli Studenti eletti nel Collegio: Ozgur Alkin Karacam, Ozgur Alkin Karacam, Sofia Nencioli
Gruppo di Gestione AQ: Giacomo Como, Marcello Edoardo Delitala, Silvia Falletta, Mauro Gasparini, Chiara Giverso, Giovanni Manno, Franco Pellerey, Stefano Scialo', Patrizia Serra
Tutor: Andrea Borio, Alfio Grillo, Franco Pellerey, Stefano Scialo'

Il Corso di Studio in breve

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica è stato istituito nel 1999 come primo corso di laurea in Italia con questa denominazione. Esso si rivolge a studenti interessati all’applicazione della matematica a problemi dell'Ingegneria, dell'industria e dei settori produttivi in generale. L'obiettivo principale è quello di far sviluppare allo studente una mentalità improntata al “problem solving” in modo da poter affrontare, descrivere e risolvere problematiche complesse, che richiedono un'approfondita indagine sia di tipo modellistico-numerico che di tipo probabilistico-statistico. A tal fine il corso di studi è organizzato in modo che il laureato abbia un profilo interdisciplinare e, negli ambiti della matematica e della statistica, multidisciplinare.  
Acquisendo i vari strumenti della matematica applicata ed utilizzando opportunamente modelli matematici, simulazioni numeriche e metodi probabilistico-statistici, il laureato è in grado di fornire il suo contributo nei passaggi chiave della progettazione di nuove tecnologie. In particolare, il corso in Ingegneria Matematica prepara lo studente all'utilizzo di metodi matematico-statistici per i problemi che si pongono nei processi di innovazione tecnologica.

Obiettivi formativi qualificanti

a) Obiettivi culturali della classe

I corsi della classe hanno l'obiettivo di formare laureate e laureati specialisti capaci di sviluppare, validare e utilizzare criticamente modelli fisico-matematici e numerici per la risoluzione di problemi ingegneristici complessi, operando in contesti multidisciplinari e in settori innovativi altamente competitivi.
In particolare, le laureate e i laureati magistrali nei corsi della classe devono:
- conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici della matematica, della fisica, dell'ingegneria, sia in generale sia in modo specifico in almeno una sua area (civile e ambientale, industriale, dell'informazione) ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi dell'ingegneria che richiedono un approccio interdisciplinare;
- possedere le competenze avanzate necessarie per affrontare i problemi sperimentali, computazionali, epistemologici connessi con la costruzione, la verifica della validità e l'utilizzazione di modelli in diversi domini applicativi;
- possedere una chiara visione dell'interrelazione tra dati, processi, modellistica matematico-fisica e metodi computazionali;
- avere padronanza del metodo scientifico di indagine, familiarità con i principali strumenti di laboratorio, ed essere capaci di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità;
- essere capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e innovativi;
- essere in grado di trasferire e discutere i risultati della modellazione matematica dialogando con gli esperti di diverse discipline;
- avere conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale e dell'etica professionale.

b) Contenuti disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe

I corsi della classe comprendono attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze avanzate:
- della matematica e dell'informatica;
- della fisica classica e dei fondamenti della fisica moderna;
- dei modelli matematici continui e discreti, deterministici o stocastici;
- dei metodi di simulazione e di calcolo numerico e simbolico;
- di almeno un'area (civile e ambientale, industriale, dell'informazione) dell'ingegneria.

c) Competenze trasversali non disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe

Le laureate e i laureati magistrali nei corsi della classe devono:
- saper comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, con particolare riferimento al lessico proprio delle discipline scientifiche e ingegneristiche;
- avere capacità relazionali e decisionali ed essere in grado di operare in gruppi di lavoro;
- essere in grado di interagire con gruppi di lavoro interdisciplinari mediante la conoscenza dei diversi linguaggi tecnico-scientifici e dei metodi della comunicazione;
- essere in grado di operare in contesti aziendali e professionali;
- essere in grado di prevedere e gestire le implicazioni delle proprie attività in termini di sostenibilità ambientale;
- essere in grado di promuovere e gestire la digitalizzazione dei processi, sia nell'ambito industriale sia in quello dei servizi.

d) Possibili sbocchi occupazionali e professionali dei corsi della classe

I principali sbocchi occupazionali previsti per le laureate e i laureati nella classe sono quelli dell'innovazione e della progettazione avanzata, in particolare per quanto riguarda la definizione e la validazione dei modelli e delle procedure di calcolo, con particolare riferimento a uno o più settori tecnologici.
Le laureate e i laureati nei corsi di laurea magistrale della classe potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità presso centri di ricerca, sviluppo e progettazione, società di consulenza operanti in ambiti tecnologicamente avanzati dell'ingegneria civile e ambientale, industriale, e dell'informazione, laboratori di calcolo e società per il trattamento dei dati e sviluppo di codici di calcolo.

e) Livello di conoscenza di lingue straniere in uscita dai corsi della classe

Oltre l'italiano, le laureate e i laureati nei corsi della classe devono essere in grado di utilizzare fluentemente almeno una lingua straniera, in forma scritta e orale, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

f) Conoscenze e competenze richieste per l'accesso a tutti i corsi della classe

L'ammissione ai corsi della classe richiede il possesso di un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nelle discipline della fisica, dell'informatica, dell'ingegneria e della matematica propedeutiche a quelle caratterizzanti della presente classe.

g) Caratteristiche della prova finale per tutti i corsi della classe

I corsi della classe devono prevedere una prova finale che comprenda la discussione di una tesi, redatta a valle di una importante attività di progettazione o di ricerca, che dimostri la padronanza degli argomenti sul piano teorico e applicativo, la capacità di operare in modo autonomo e capacità di comunicazione.

h) Attività pratiche e/o laboratoriali previste per tutti i corsi della classe

I corsi di laurea magistrale della classe prevedono esercitazioni pratiche e attività progettuali finalizzate alla conoscenza delle metodologie sperimentali e delle tecniche avanzate di modellazione numerica per la rappresentazione e l'analisi di fenomeni e processi caratteristici dell'ingegneria.

i) Tirocini previsti per tutti i corsi della classe

I corsi di laurea magistrale della classe possono prevedere tirocini formativi, in Italia o all'estero, presso imprese, enti pubblici e privati e studi professionali, finalizzati all'approfondimento di tematiche oggetto del percorso formativo e all'acquisizione di specifiche competenze tecnico-scientifiche.

Attività formative dell'ordinamento didattico

La tabella delle attività formative sottostante è da adeguare rispetto a quanto previsto dalla nuova declaratoria delle classi di laurea magistrale ai sensi del D.M. 1649/2023.

La presente tabella delle attività formative riporta l'indicazione di tutti i SSD affini e integrativi - e non solo dell'intervallo in termini di CFU ad esse attribuito - dettaglio che verrà riportato nel regolamento didattico del CdS

Per l'a.a. 2025/26 è stata richiesta la modifica dell'intervallo delle “Attività caratterizzanti – Discipline Ingegneristiche” da 28-40 a 24-40, dell'intervallo delle “Attività caratterizzanti – Discipline matematiche fisiche e informatiche” da 32-48 a 32-52 e dell’intervallo “Tirocini formativi e di orientamento” da 0-0 a 0-12.



Attività caratterizzanti

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Discipline ingegneristiche ICAR/01 - IDRAULICA
ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
ING-IND/06 - FLUIDODINAMICA
ING-IND/13 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
ING-IND/18 - FISICA DEI REATTORI NUCLEARI
ING-IND/31 - ELETTROTECNICA
ING-INF/02 - CAMPI ELETTROMAGNETICI
ING-INF/04 - AUTOMATICA
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
24 40
Discipline matematiche, fisiche e informatiche MAT/02 - ALGEBRA
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
32 52

Attività affini o integrative

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Attività formative affini o integrative FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
ICAR/07 - GEOTECNICA
ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
ING-IND/16 - TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
SECS-S/01 - STATISTICA
12 18

Altre attività

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
A scelta dello studente A scelta dello studente 12 18
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale 16 30
Altre attività (art. 10) Abilità informatiche e telematiche - -
Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - -
Altre attività (art. 10) Tirocini formativi e di orientamento - 12
Altre attività (art. 10) Ulteriori conoscenze linguistiche - -
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - 12
Esporta Excel Attività formative