Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche



Modello Informativo SUA-CdS 2025/26

Le informazioni contenute del Modello Informativo SUA-CdS 2025/26 sono da considerarsi provvisorie.

Corso di Laurea in ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI)- A.A.2025/26



Università: Politecnico di Torino
Collegio: Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica
Dipartimento: DET
Classe: L-8 R - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Esiste nella forma attuale dall'anno accademico: 2025/26
Lingua in cui si tiene il corso: inglese
Indirizzo internet del corso: https://www.polito.it/corsi/37-474
Tasse: https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/diritto-allo-studio-e-contribuzione-studentesca/contribuzione-studentesca
Modalità di svolgimento: Corso di studio convenzionale

Referenti e Strutture


Referente del CdS: Roberto Proietti
Organo Collegiale di gestione del Corso di Studio: Collegio Di Ingegneria Elettronica, Delle Telecomunicazioni E Fisica
Struttura didattica di Riferimento: Dipartimento Di Elettronica E Telecomunicazioni
Docenti di riferimento: Vittorio Curri, Roberto Gaudino, Michele Goano, Ilka Kriegel, Mihai Teodor Lazarescu, Massimo Ortolano, Pierluigi Poggiolini, Francesca Vipiana, Bengt Patrik Martin Wahlberg
Rappresentanti degli Studenti eletti nel Collegio: Mahadi Hasan Alif, Agnese Carignano, Agnese Carignano, Elena Cecchini, Elena Cecchini, Alessandro Cho Hamdi Cheik, Gabriele Gai, Bianca Maggiani, Bianca Maggiani, Nisanur Nagac, Nisanur Nagac, Leonardo Niccolai, Giulia Savarino, Giulia Savarino, Giorgia Schiavina
Gruppo di Gestione AQ: Andrea Carena, Michele Goano, Roberto Proietti, Nadia Saponara
Tutor: Guido Albertengo, Roberto Proietti, Cristina Emma Margherita Rottondi, Diego Valsesia

Il Corso di Studio in breve

Il corso di Laurea triennale in Ingegneria Elettronica e delle Comunicazioni è offerto esclusivamente in lingua inglese; verrà indicato nel seguito di questo documento come “Electronic and Communications Engineering” (ECE). Per l'iscrizione è necessario essere in possesso di certificazione di conoscenza della lingua di livello B2, come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), all'atto dell’immatricolazione; chi non ne è in possesso può frequentare il primo anno in italiano, ma deve ottenere la certificazione entro la fine del I anno.
Il corso di studio è attivo dal 2015/16 ed è stato progettato per creare una figura professionale con competenze trasversali in ambito ICT (Information and Communication Technology), molto richieste dal sistema industriale italiano ed internazionale; la scelta dell'inglese è motivata dall'uso comune di questa lingua nell'ambito ICT : dagli standard internazionali alle documentazioni degli apparati, tutto è prodotto è disponibile praticamente solo in inglese. Inoltre questa scelta facilita l'ingresso dei laureati ECE nel mercato del lavoro nel settore ICT, che ha una dimensione globale, senza confini.
La struttura del corso consente allo studente di acquisire conoscenze ed abilità sia nel settore dell’Elettronica sia in quello delle Telecomunicazioni. La rapidissima evoluzione delle tecnologie dell'ICT richiede, almeno a livello di Laurea triennale, una preparazione interdisciplinare; sarà poi possibile per il laureato specializzarsi continuando in una delle varie lauree Magistrali in questo ambito: le Laurea Magistrali di area Telecomunicazioni (Communications Engineering and ICT for Smart Societies), la Laurea Magistrale in Ing. Elettronica ma anche le Lauree magistrali in Ingegneria Informatica, Meccatronica e Quantum Engineering (attiva dall'AA 2023-24) offerte dal Politecnico di Torino. Il corso di laurea ECE propone quindi una didattica ad ampio spettro, che bilancia l'approfondimento degli argomenti specifici dell'Elettronica e delle Telecomunicazioni, con una valida preparazione nei settori affini dell'Informatica e dell'Automazione. Rispetto al corso di studi in Ingegneria Elettronica del Politecnico di Torino, il corso ECE prevede maggiori contenuti in ambito telecomunicazioni e informatica con una riduzione di crediti in ambito elettronico. Rispetto al corso di studi di Ingegneria Informatica, il corso ECE fornisce maggiori contenuti in ambito elettronico e di trasmissione ed elaborazione dell'informazione con una riduzione di crediti in ambito informatico. Il corso di studi ECE risulta dunque di tipo interdisciplinare in ambito ICT.
Lo studente in ECE viene preparato per progettare e amministrare sistemi ICT ed in particolare acquisisce le tecniche di base necessarie per gestire l’informazione: il segnale audio per un filmato multimediale, i dati misurati da un rilevatore posizionato sulle pendici di un vulcano, le immagini osservate da un satellite, l’elettrocardiogramma misurato a bordo di un elicottero del soccorso alpino, il segnale generato da un sistema di controllo, un messaggio inviato su Internet.
La capacità di analizzare, progettare e gestire i sistemi ICT richiede lo studio di diversi argomenti, tra i quali:
• le tecnologie elettroniche necessarie per gestire l’informazione ed in particolare sia i sistemi analogici che svolgono le funzioni di front-end nei trasmettitori e ricevitori (per esempio, amplificatori di potenza, amplificatori a basso rumore, filtri, antenne), sia i sistemi digitali ai quali è affidata la maggior parte delle funzioni di elaborazione;
• i dispositivi e i sensori necessari per acquisire i dati che vengono successivamente elaborati, conoscendone le caratteristiche in termini di precisione e accuratezza;
• le tecniche di controllo dei sistemi;
• le tecniche di realizzazione software degli algoritmi di elaborazione dell'informazione essendo in grado di discuterne la complessità;
• le tecniche di trasmissione dell'informazione sia wireless (antenne) sia via cavo in fibra ottica o in rame (ADSL, VDSL, Fiber-To-The-Home, ...);
• le architetture di reti di telecomunicazione (Internet, reti cellulari 4G/5G, TV digitale terrestre, ...);
Poiché molti dei moderni sistemi di comunicazione sono caratterizzati da un elevato livello di flessibilità e adattabilità alle condizioni di trasmissione e alla qualità di servizio richiesta, parti significative degli apparati di trasmissione e ricezione sono programmabili e pertanto lo studio delle tecnologie di sviluppo del software e del firmware è molto importante.
I campi di applicazione sono vastissimi: si pensi alle comunicazioni wireless (come il WiFi e quelle via satellite), a quelle in fibra ottica, ai servizi di supporto alla mobilità intelligente e all'automotive in generale, ai sistemi di posizionamento globale (GPS, Galileo), alle applicazioni per smartphone, alla telemedicina ed in generale ai sistemi e-health o m-health, all’infrastruttura necessaria per gestire servizi ICT innovativi per gli utenti finali, quali audio/videochiamate (servizi come Skype, WhatsApp, Facebook, Twitter, Zoom con applicazioni a larga diffusione, dallo smart working alla didattica a distanza).

Poiché il sapere scientifico è in continua evoluzione e le tecnologie cambiano rapidamente, è necessario prepararsi al cambiamento ed al continuo aggiornamento professionale. Per questo motivo, nella formazione dell'Ingegnere ECE, viene riservato ampio spazio a una solida preparazione ingegneristica generale, che comprende aspetti sia teorici sia metodologici, e che permette un rapido adattamento alle più diverse esigenze professionali.
Il 1° anno comprende insegnamenti di base, prevalentemente nell'ambito matematico, fisico, chimico e informatico, ed è in comune a tutte le Ingegnerie del Politecnico di Torino eccetto un corso caratterizzante di indirizzo. Per ECE si tratta di "Communication Networks" che introduce gli studenti al mondo delle reti di telecomunicazioni alla base di Inernet e di ogni sistema di comunicazione.
Il 2° anno prevede, oltre al completamento della formazione in ambito matematico e fisico, insegnamenti di base per lo studio dei dispositivi e circuiti elettrici e elettronici e dei sistemi di controllo.
Il 3° anno propone contenuti più orientati alle applicazioni: il progetto di sistemi elettronici digitali e analogici, lo studio degli algoritmi di processamento e trasmissione dei segnali digitali, nonché competenze relative alle misure elettroniche e ai campi elettromagnetici.
Durante i tre anni vengono organizzate attività di laboratorio ed esercitazioni che consentono di utilizzare nello sviluppo di progetti le conoscenze e le competenze acquisite tramite le lezioni frontali. A questo scopo, il corso di laurea ha a disposizione una serie di laboratori avanzati per misure a bassa e alta frequenza, progettazione CAD, montaggio e verifica di circuiti e di reti di telecomunicazioni. Durante il terzo anno è possibile svolgere un'attività di tirocinio presso aziende del settore ICT, localizzate nella regione.

Per prepararsi al mercato globale delle ICT, lo studente in ECE seguirà insegnamenti tenuti solo in lingua Inglese, un’opportunità che gli permetterà di acquisire una capacità di comunicare in Inglese tecnico, requisito assolutamente indispensabile in un mondo del lavoro sempre più internazionalizzato. Lo studente in ECE al Politecnico di Torino si troverà inoltre a studiare in un contesto con una forte connotazione internazionale, grazie al fatto che una elevata percentuale degli studenti, circa il 50%, è costituita da studenti stranieri provenienti da tutto il mondo.

Statisticamente, la maggior parte degli studenti proseguono in una Laurea Magistrale; i possibili sbocchi occupazionali per chi decide di non proseguire con lo studio sono assai variegati, e includono:
• gestori di reti di telecomunicazioni fissi e mobili, specialmente in ambito aziendale;
• progettisti di apparati per elettronici e per le telecomunicazioni;
• esperti di trattamento digitale del segnale (Digital Signal Processing), una tipologia di competenze oggi trasversale a moltissimi campi (dalle telecomunicazioni in senso stretto, ai sistemi biomedici, automotive, di controllo etc.).

A livello italiano la laurea ECE è stata la prima Laurea erogata unicamente in lingua inglese nel settore dell'elettronica e delle telecomunicazioni.

Obiettivi formativi qualificanti

a) Obiettivi culturali della classe

I corsi della classe hanno l'obiettivo di formare laureate e laureati in grado di collaborare alla ideazione, alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione di apparecchiature, sistemi, processi, impianti e tecnologie innovative nell'area dell'ingegneria dell'informazione.
Per raggiungere tali obiettivi, le laureate e i laureati nei corsi della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria dell'informazione al fine di identificare, formulare e risolvere problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e soluzioni ingegneristiche per la progettazione, la simulazione, la verifica e la gestione di componenti, dispositivi, apparecchiature, sistemi e processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e analizzare e interpretare i risultati;
- possedere gli strumenti per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, con particolare riferimento agli ambiti caratterizzanti dell'ingegneria dell'informazione.

b) Contenuti disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe

I corsi della classe comprendono in ogni caso:
- attività dedicate all'acquisizione di conoscenze della matematica e delle altre scienze di base;
- attività dedicate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nelle discipline dell'ingegneria dell'informazione afferenti ad almeno tre ambiti caratterizzanti.

c) Competenze trasversali non disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe

Le laureate e i laureati nei corsi della classe devono:
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale.
- avere capacità relazionali e decisionali ed essere in grado di operare in gruppi di lavoro;
- essere in grado di valutare le implicazioni delle proprie attività in termini di sostenibilità ambientale;
- essere in grado di promuovere e gestire la digitalizzazione dei processi, sia nell'ambito industriale sia in quello dei servizi;
- essere in grado di operare in contesti aziendali e professionali;
- conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche.

d) Possibili sbocchi occupazionali e professionali dei corsi della classe

Le laureate e i laureati nei corsi della classe potranno svolgere attività professionali in diversi ambiti, concorrendo alla ideazione, alla progettazione, alla gestione, e alla produzione di beni e servizi nelle imprese, nelle amministrazioni pubbliche, e nella libera professione.
I principali sbocchi occupazionali sono nei seguenti ambiti:
- area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione, che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione e attuazione; industrie per l'automazione e la robotica;
- area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere; società di servizi per la gestione di apparecchiature e impianti medicali, anche di telemedicina; laboratori specializzati;
- area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici e optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie e infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione;
- area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management e il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale e la finanza, per i servizi digitali;
- area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; aziende di software per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi informatici;
- area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture riguardanti l'acquisizione e il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;
- area dell'ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione: sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture, per i cantieri e i luoghi di lavoro, per gli enti pubblici e privati, per le industrie, per la sicurezza informatica e delle telecomunicazioni e per svolgere il ruolo di security manager.
Inoltre, le laureate e i laureati nella classe potranno trovare sbocchi occupazionali in tutte quelle aree non strettamente ingegneristiche nelle quali le tecnologie dell'ingegneria dell'informazione rivestono un ruolo centrale.

e) Livello di conoscenza di lingue straniere in uscita dai corsi della classe

Oltre l'italiano, le laureate e i laureati dei corsi della classe devono essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

f) Conoscenze e competenze richieste per l'accesso a tutti i corsi della classe

Per l'accesso ai corsi della classe sono richieste le seguenti conoscenze e competenze: capacità di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, e di interpretare correttamente il significato di un testo; conoscenze di base nelle scienze matematiche e fisiche; capacità di ragionamento logico.

g) Caratteristiche della prova finale per tutti i corsi della classe

La prova finale è intesa a verificare la maturità scientifica raggiunta in relazione alla capacità di affrontare tematiche specifiche dell'ingegneria dell'informazione, applicando le conoscenze acquisite per l'identificazione, la formulazione e la soluzione di problemi.

h) Attività pratiche e/o laboratoriali previste per tutti i corsi della classe

I corsi della classe devono prevedere:
- esercitazioni di laboratorio, anche finalizzate alla conoscenza delle metodiche sperimentali;
- attività pratiche finalizzate all'analisi e alla soluzione di problemi tipici dell'ingegneria dell'informazione;
- attività volte all'acquisizione di soft-skill, quali ad esempio capacità di lavorare in gruppo e sviluppare progetti.

i) Tirocini previsti per tutti i corsi della classe

I corsi della classe possono prevedere tirocini formativi, in Italia o all'estero, presso imprese, enti pubblici e privati e studi professionali.

Attività formative dell'ordinamento didattico

La tabella delle attività formative sottostante è da adeguare rispetto a quanto previsto dalla nuova declaratoria delle classi di laurea ai sensi del D.M. 1648/2023.

La presente tabella delle attività formative riporta l'indicazione di tutti i SSD affini e integrativi - e non solo dell'intervallo in termini di CFU ad esse attribuito - dettaglio che verrà riportato nel regolamento didattico del CdS

Attività di base

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Fisica e chimica FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
10 26
Matematica, informatica e statistica ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
36 56

Attività caratterizzanti

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Ingegneria dell'automazione ING-IND/13 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
ING-INF/04 - AUTOMATICA
6 12
Ingegneria delle telecomunicazioni ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI
16 42
Ingegneria elettronica ING-INF/01 - ELETTRONICA
ING-INF/02 - CAMPI ELETTROMAGNETICI
ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE
18 38
Ingegneria informatica ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
0 16

Attività affini o integrative

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Attività formative affini o integrative CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
ING-IND/31 - ELETTROTECNICA
ING-INF/04 - AUTOMATICA
18 28

Altre attività

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
A scelta dello studente A scelta dello studente 12 18
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3 3
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale 3 3
Altre attività (art. 10) Abilità informatiche e telematiche - -
Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - -
Altre attività (art. 10) Tirocini formativi e di orientamento - -
Altre attività (art. 10) Ulteriori conoscenze linguistiche - -
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -
Esporta Excel Attività formative