Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica è il naturale proseguimento del corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica, ma può essere scelto anche a partire da altri corsi affini di primo livello. L'impostazione del Corso di Studi è ad ampio spettro, con competenze offerte che spaziano dalle tecnologie alla progettazione di circuiti e sistemi, fino alle applicazioni più recenti. La formazione nei diversi settori di interesse specifico dell'elettronica è integrata da approfondimenti nell'ambito delle misure, dei campi elettromagnetici e dell'elaborazione digitale del segnale. I corsi a scelta permettono di costruire percorsi rivolti ad approfondimenti di aree specialistiche dell'elettronica (dispositivi, circuiti e sistemi digitali, analogici e a radiofrequenza), o percorsi interdisciplinari che includono significativi contenuti di altre aree delle tecnologie dell'informazione, in particolare dell'informatica (sistemi embedded), delle telecomunicazioni (sistemi wireless e a radiofrequenza), dell'automazione e dei controlli per applicazioni industriali e dei micro e nano-sistemi.
L'Ingegnere Elettronico con laurea Magistrale è in grado operare nello sviluppo e nel progetto elettronico, alle frontiere della tecnologia, dove occorre non solo usare strumenti, conoscenze e metodologie avanzati, ma anche elaborarne di nuovi, per realizzare applicazioni innovative. Questo richiede la capacità di condurre progetti complessi, con prestazioni al limite della fattibilità tecnologica, di sviluppare nuovi componenti e sottosistemi ad hoc in forma di circuiti integrati o System-On-Chip,e di utilizzare procedure non standard. Gli ambiti applicativi spaziano dai vari settori delle tecnologie dell'informazione (telecomunicazioni, elaborazione dell'informazione, misure e sensoristica) alle aree in cui l'elettronica non è esplicitamente evidente, ma riveste un ruolo determinante per le funzionalità e prestazioni (ad esempio i settori veicoli stico e dei trasporti, aerospazio, robotica, controllo ambientale, beni di consumo in genere). Per comodità dello studente, gli insegnamenti sono organizzati secondo nove orientamenti suggeriti, che coprono le seguenti specializzazioni: - Devices and Technologies for Integrated Electronics and Optoelectronics - Electronic micro and nanosystems - Embedded systems - Microelectronics - RF systems design - Analog design and power circuits - Electronic systems - Electronics for Industrial Applications - Wireless Integrated Circuits and Systems Nel 1° anno sono collocati sia insegnamenti obbligatori, che alcune scelte legate all'orientamento. Gli insegnamenti obbligatori forniscono i necessari approfondimenti in ambito digitale, analogico, tecnologico e matematico, mentre le scelte permettono di completare lo studio nell'ambito dell'elettromagnetismo applicato e delle applicazioni a alta frequenza. Il 2° anno propone contenuti nettamente orientati all'orientamento scelto, oltre a sei crediti liberi e 30 per la tesi di laurea. Gli sbocchi occupazionali sono individuabili sia nell'area dell'Ingegneria Elettronica in senso stretto (aziende di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici), sia in quei settori dove le tecnologie dell'Informazione sono presenti in modo nascosto e forniscono elevato valore aggiunto. La preparazione ingegneristica di base e quella tecnica specifica permettono al laureato di indirizzarsi verso un'ampia varietà di sbocchi professionali, tanto nel contesto della produzione industriale quanto nell'area dei servizi al cittadino ed alle imprese, ricoprendo un ampio ventaglio di ruoli professionali, quali ad esempio: - Analista: analizzando esigenze di mercato e gli obiettivi indicati da committenti anche di aziende non rivolte esclusivamente all'elettronica, individua nuovi sbocchi applicativi per sistemi e dispositivi elettronici, opera un'analisi dei componenti o sistemi, anche di elevata complessità, definendo le specifiche dello stesso al fine del raggiungimento degli obiettivi specificati dal committente. - Progettista: a partire dall'analisi realizza il progetto del componente o sistema elettronico analogico o digitale, sviluppando, ove necessario, anche il progetto di nuovi componenti con caratteristiche non presenti sul mercato (nuovi dispositivi e circuiti integrati), e di sistemi integrati completi (System On Chip). Questo comprende sistemi anche molto complessi, con caratteristiche e prestazioni innovative, che richiedano integrazione di diversi aspetti specialistici delle ICT. - Direttore di laboratori e di impianti elettronici ad elevato contenuto tecnologico, con capacità di impostare e condurre attività di sviluppo (o ricerca) a carattere industriale. - Ricercatore operante in aziende ed enti di ricerca, sia in riferimento allo sviluppo di nuovi dispositivi e applicazioni dell'elettronica, sia per le applicazioni avanzate di sistemi di ogni tipo che utilizzano apparati elettronici. - Libero professionista, che esercita attività di consulenza professionale su tematiche di ingegneria elettronica, verso aziende, enti pubblici, organizzazioni anche di altri settori. |
a) Obiettivi culturali della classe
I corsi della classe hanno come obiettivo quello di formare laureate e laureati specialisti in ingegneria elettronica, con approfondite conoscenze interdisciplinari, in grado di inserirsi nel mondo del lavoro in posizioni di responsabilità. Gli obiettivi culturali della classe comprendono aspetti metodologici, tecnologici e di sviluppo relativi a: dispositivi, circuiti, apparati e sistemi elettronici e fotonici per applicazioni nella generazione, trasformazione e trasferimento di informazioni; dispositivi, circuiti, apparati e sistemi elettronici per la generazione, la trasformazione, la conversione, il trasferimento e l'accumulo di energia; nuovi materiali e tecnologie per dispositivi e circuiti elettronici e fotonici, sensori e microsistemi; hardware e software rilevanti per il settore delle tecnologie dell'informazione e per l'acquisizione gestione e interpretazione dei dati. Le laureate e i laureati magistrali nei corsi della classe devono: - conoscere aspetti teorico-applicativi della matematica e delle altre scienze di base, conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria, sia in generale sia in modo specifico le tematiche dell'ingegneria elettronica, ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi che richiedono un approccio interdisciplinare; - avere conoscenze delle tecnologie nei settori per i quali l'elettronica costituisce tecnologia abilitante; - possedere competenze per l'integrazione di sistemi elettronici, elettromeccanici o fotonici in ambiti applicativi tipici dell'ingegneria industriale; - avere padronanza del metodo scientifico di indagine e delle strumentazioni di laboratorio ed essere capaci di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità; - essere capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi; - avere conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale e dell'etica professionale. b) Contenuti disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe I percorsi formativi dei corsi della classe includono attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze e competenze per ideare, progettare, realizzare, caratterizzare e collaudare dispositivi, circuiti e sistemi elettronici, elettromagnetici, (micro/nano)-elettromeccanici e fotonici. In tale contesto, i percorsi comprendono attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze avanzate in alcuni dei seguenti campi: tecnologia, modellistica, progettazione e applicazione di dispositivi e circuiti micro- e nano-elettronici o fotonici e relativi strumenti di CAD tecnologico; circuiti e sistemi elettronici ad elevata complessità per segnali analogici, digitali e misti; sistemi embedded con sviluppo di hardware e firmware dedicati; memorie e sistemi per l'in memory computing; sensori, microsistemi, circuiti e tecniche per strumentazione; testing e affidabilità, compatibilità elettromagnetica, strumentazione e sistemi automatici di misura, diagnostica non invasiva; dispositivi, circuiti e controlli per l'elettronica di potenza, per la generazione, la conversione o l'harvesting dell'energia. c) Competenze trasversali non disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe Le laureate e i laureati magistrali nei corsi della classe devono essere in grado di: - comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, con particolare riferimento al lessico proprio delle discipline scientifiche e ingegneristiche; - interagire con gruppi di lavoro interdisciplinari mediante la conoscenza dei diversi linguaggi tecnico-scientifici e dei metodi della comunicazione; - operare in contesti aziendali e professionali; - mantenersi aggiornati sugli sviluppi delle scienze e tecnologie; - prevedere e gestire le implicazioni delle proprie attività in termini di sostenibilità ambientale; - essere in grado di promuovere e gestire la digitalizzazione dei processi, sia nell'ambito industriale sia in quello dei servizi. d) Possibili sbocchi occupazionali e professionali dei corsi della classe I principali sbocchi occupazionali previsti per le laureate e i laureati della classe sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo, della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi nella libera professione, nelle imprese manifatturiere e di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. Gli ambiti tipici di occupazione sono presso imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi ICT, elettronici, elettromeccanici e fotonici, industrie manifatturiere, le amministrazioni pubbliche e le imprese di servizi, le industrie informatiche. e) Livello di conoscenza di lingue straniere in uscita dai corsi della classe Oltre l'italiano, le laureate e i laureati nei corsi della classe devono essere in grado di utilizzare fluentemente almeno una lingua straniera, in forma scritta e orale, con riferimento anche ai lessici disciplinari. f) Conoscenze e competenze richieste per l'accesso a tutti i corsi della classe L'ammissione ai corsi di laurea magistrale della classe richiede il possesso di requisiti curriculari che prevedano un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nelle discipline scientifiche di base e nelle discipline dell'ingegneria, propedeutiche a quelle caratterizzanti della presente classe. g) Caratteristiche della prova finale per tutti i corsi della classe I corsi della classe devono prevedere una prova finale che comprenda la discussione di una tesi, redatta a valle di una importante attività di progettazione o di ricerca, che dimostri la padronanza degli argomenti sul piano teorico e applicativo, la capacità di operare in modo autonomo e capacità di comunicazione. h) Attività pratiche e/o laboratoriali previste per tutti i corsi della classe Le conoscenze sono trasmesse anche tramite esercitazioni di laboratorio e/o attività progettuali autonome o in gruppo al fine di avvicinare lo studente alla dimensione progettuale e ai contesti applicativi dell'ingegneria elettronica. i) Tirocini previsti per tutti i corsi della classe I corsi della classe possono prevedere tirocini formativi, in Italia o all'estero, presso enti o istituti di ricerca, università, laboratori, aziende e/o amministrazioni pubbliche, anche nel quadro di accordi internazionali. |
Attività formative dell'ordinamento didattico
La tabella delle attività formative sottostante è da adeguare rispetto a quanto previsto dalla nuova declaratoria delle classi di laurea magistrale ai sensi del D.M. 1649/2023.
La presente tabella delle attività formative riporta l'indicazione di tutti i SSD affini e integrativi - e non solo dell'intervallo in termini di CFU ad esse attribuito - dettaglio che verrà riportato nel regolamento didattico del CdS |
Attività caratterizzanti
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
Ingegneria elettronica |
ING-INF/01 - ELETTRONICA
ING-INF/02 - CAMPI ELETTROMAGNETICI ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE |
45 | 62 |
Attività affini o integrative
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
Attività formative affini o integrative |
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
ING-INF/01 - ELETTRONICA ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE MAT/05 - ANALISI MATEMATICA MAT/08 - ANALISI NUMERICA |
12 | 22 |
Altre attività
Ambito disciplinare | Settore | Cfu | |
---|---|---|---|
Min | Max | ||
A scelta dello studente | A scelta dello studente | 12 | 18 |
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera | Per la prova finale | 18 | 30 |
Altre attività (art. 10) | Abilità informatiche e telematiche | 6 | 10 |
Altre attività (art. 10) | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | - | 6 |
Altre attività (art. 10) | Tirocini formativi e di orientamento | - | 12 |
Altre attività (art. 10) | Ulteriori conoscenze linguistiche | - | 6 |
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | - | - |