Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche



Modello Informativo SUA-CdS 2025/26

Le informazioni contenute del Modello Informativo SUA-CdS 2025/26 sono da considerarsi provvisorie.

Corso di Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA- A.A.2025/26



Università: Politecnico di Torino
Collegio: Collegio di Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica
Dipartimento: DAUIN
Classe: L-8 R - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE; L-8 R - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Esiste nella forma attuale dall'anno accademico: 2025/26
Lingua in cui si tiene il corso: italiano
Indirizzo internet del corso: https://www.polito.it/corsi/37-560
Tasse: https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/diritto-allo-studio-e-contribuzione-studentesca/contribuzione-studentesca
Modalità di svolgimento: Corso di studio convenzionale

Referenti e Strutture


Referente del CdS: Alessandro Savino
Organo Collegiale di gestione del Corso di Studio: Collegio Di Ingegneria Informatica, Del Cinema E Meccatronica
Struttura didattica di Riferimento: Dipartimento Di Automatica E Informatica
Docenti di riferimento: Marco Armandi, Alon Ascoli, Roberta Bardini, Alfredo Benso, Michele Bonnin, Gabriella Bosco, Stefania Bufalino, Paolo Enrico Camurati, Riccardo Cantoro, Mario Roberto Casu, Fulvio Corno, Paolo Stefano Crovetti, Corrado De Sio, Sonia Lucia Fiorilli, Sophie Fosson, Mauro Giorcelli, Francesco Laviano, Paolo Montuschi, Paolo Pasini, Edoardo Patti, Franco Pellerey, Emma Perracchione, Massimo Poncino, Maurizio Rebaudengo, Vincenzo Recupero, Annachiara Ruospo, Juan Pablo Saenz Moreno, Luca Sterpone, Anita Maria Tabacco, Stefano Taccheo, Marco Torchiano, Salvatore Ivan Trapasso, Sara Vinco
Rappresentanti degli Studenti eletti nel Collegio: Salvatore Calo', Daniele De Rossi, Daniele De Rossi, Andrea Cosimo Dimaggio, Andrea Cosimo Dimaggio, Andrea Cosimo Dimaggio, Deniz Guler, Angelo Iannielli, Angelo Iannielli, Luca Pellicciotti, Luca Pellicciotti, Andrea Russo, Andrea Russo, Stefano Sammartino, Stefano Sammartino, Alp Mete Senel, Emanuele Soldati, Emanuele Soldati, Francesco Solinas, Filippo Vignoli, Filippo Vignoli, Filippo Vignoli, Giovanni Antonio Zannella
Gruppo di Gestione AQ: Paolo Garza, Stefania Lanzafame, Enrico Masala, Stefano Quer, Alessandro Savino, Marco Torchiano
Tutor: Sarah Azimi, Gianpiero Cabodi, Andrea Calimera, Riccardo Cantoro, Sandro Cumani, Renato Ferrero, Sophie Fosson, Valentina Gatteschi, Daniele Jahier Pagliari, Enrico Masala, Tatiana Mazali, Lia Morra, Michele Pagone, Gianfranco Michele Maria Politano, Maurizio Rebaudengo, Diego Regruto Tomalino, Fulvio Giovanni Ottavio Risso, Alessandro Savino, Tatiana Tommasi, Marco Torchiano, Fulvio Valenza, Sara Vinco

Il Corso di Studio in breve

Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica è fortemente caratterizzato da un approccio ingegneristico, ovvero coniuga strettamente gli aspetti teorici con quelli applicativi. Il corso fornisce gli strumenti concettuali e pratici per comprendere, analizzare e risolvere i problemi concreti tramite le tecnologie informatiche e della comunicazione (ICT). L'obiettivo del Corso di Studi è di formare degli Ingegneri in grado di gestire e fornire soluzioni per una società in rapida evoluzione ed un mercato sempre più globalizzato.

La preparazione fornita all'allievo Ingegnere informatico gli consentirà di gestire ed applicare le tecnologie ICT nella loro ubiquità e di interagire con gli specialisti di tutti i settori dell'ingegneria (in particolare con le altre figure del settore dell'informazione e dell'area economico-gestionale) e con i professionisti che utilizzano, sempre di più, queste tecnologie, come i medici, gli avvocati, ecc.

Il 1° anno, comune a tutti i corsi di ingegneria presso il Politecnico di Torino, è caratterizzato dalle discipline di base nell'ambito matematico, fisico, chimico e informatico. Il percorso è completato dall’insegnamento della lingua inglese. Il 2° anno prevede oltre alla formazione nell'ambito dell'elettrotecnica e delle comunicazioni, con complementi di matematica e fisica, insegnamenti più specifici nell’ambito dell'informatica. Il 3° anno si concentra sui contenuti più avanzati dell'Ingegneria Informatica e completa la formazione con contenuti di elettronica e misure. Durante il secondo semestre dell'ultimo anno lo studente può scegliere di seguire un tirocinio in azienda.

Le tematiche che caratterizzano la formazione dell'ingegnere informatico spaziano dallo sviluppo di sistemi informatici per le aziende e la Pubblica Amministrazione, all'automazione nei servizi e nell'industria, alle applicazioni software, allo sviluppo di sistemi telematici, basati su web ed embedded.

Le conoscenze informatiche coprono i principi fondamentali dell'architettura dei calcolatori e dei sistemi di elaborazione, le problematiche relative al progetto ed all'integrazione di sistemi hardware e software in moderni sistemi di elaborazione dell'informazione, con la conoscenza dei sistemi operativi, delle reti di calcolatori, dei linguaggi di programmazione sia procedurali che orientati agli oggetti e delle basi di dati.

Le tematiche specifiche dell'area ICT sono affrontate coniugando una base teorica con lo svolgimento di attività di laboratorio che forniscono le capacità di mettere in pratica le conoscenze acquisite.

Tali conoscenze permettono al Laureato di svolgere ruoli legati alla progettazione sistemi hardware e software, oltre alla gestione di sistemi di elaborazione distribuiti in rete.

Obiettivi formativi qualificanti

a) Obiettivi culturali della classe

I corsi della classe hanno l'obiettivo di formare laureate e laureati in grado di collaborare alla ideazione, alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione di apparecchiature, sistemi, processi, impianti e tecnologie innovative nell'area dell'ingegneria dell'informazione.
Per raggiungere tali obiettivi, le laureate e i laureati nei corsi della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria dell'informazione al fine di identificare, formulare e risolvere problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e soluzioni ingegneristiche per la progettazione, la simulazione, la verifica e la gestione di componenti, dispositivi, apparecchiature, sistemi e processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e analizzare e interpretare i risultati;
- possedere gli strumenti per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, con particolare riferimento agli ambiti caratterizzanti dell'ingegneria dell'informazione.

b) Contenuti disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe

I corsi della classe comprendono in ogni caso:
- attività dedicate all'acquisizione di conoscenze della matematica e delle altre scienze di base;
- attività dedicate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nelle discipline dell'ingegneria dell'informazione afferenti ad almeno tre ambiti caratterizzanti.

c) Competenze trasversali non disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe

Le laureate e i laureati nei corsi della classe devono:
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale.
- avere capacità relazionali e decisionali ed essere in grado di operare in gruppi di lavoro;
- essere in grado di valutare le implicazioni delle proprie attività in termini di sostenibilità ambientale;
- essere in grado di promuovere e gestire la digitalizzazione dei processi, sia nell'ambito industriale sia in quello dei servizi;
- essere in grado di operare in contesti aziendali e professionali;
- conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche.

d) Possibili sbocchi occupazionali e professionali dei corsi della classe

Le laureate e i laureati nei corsi della classe potranno svolgere attività professionali in diversi ambiti, concorrendo alla ideazione, alla progettazione, alla gestione, e alla produzione di beni e servizi nelle imprese, nelle amministrazioni pubbliche, e nella libera professione.
I principali sbocchi occupazionali sono nei seguenti ambiti:
- area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione, che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione e attuazione; industrie per l'automazione e la robotica;
- area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere; società di servizi per la gestione di apparecchiature e impianti medicali, anche di telemedicina; laboratori specializzati;
- area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici e optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie e infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione;
- area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management e il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale e la finanza, per i servizi digitali;
- area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; aziende di software per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi informatici;
- area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture riguardanti l'acquisizione e il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;
- area dell'ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione: sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture, per i cantieri e i luoghi di lavoro, per gli enti pubblici e privati, per le industrie, per la sicurezza informatica e delle telecomunicazioni e per svolgere il ruolo di security manager.
Inoltre, le laureate e i laureati nella classe potranno trovare sbocchi occupazionali in tutte quelle aree non strettamente ingegneristiche nelle quali le tecnologie dell'ingegneria dell'informazione rivestono un ruolo centrale.

e) Livello di conoscenza di lingue straniere in uscita dai corsi della classe

Oltre l'italiano, le laureate e i laureati dei corsi della classe devono essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

f) Conoscenze e competenze richieste per l'accesso a tutti i corsi della classe

Per l'accesso ai corsi della classe sono richieste le seguenti conoscenze e competenze: capacità di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, e di interpretare correttamente il significato di un testo; conoscenze di base nelle scienze matematiche e fisiche; capacità di ragionamento logico.

g) Caratteristiche della prova finale per tutti i corsi della classe

La prova finale è intesa a verificare la maturità scientifica raggiunta in relazione alla capacità di affrontare tematiche specifiche dell'ingegneria dell'informazione, applicando le conoscenze acquisite per l'identificazione, la formulazione e la soluzione di problemi.

h) Attività pratiche e/o laboratoriali previste per tutti i corsi della classe

I corsi della classe devono prevedere:
- esercitazioni di laboratorio, anche finalizzate alla conoscenza delle metodiche sperimentali;
- attività pratiche finalizzate all'analisi e alla soluzione di problemi tipici dell'ingegneria dell'informazione;
- attività volte all'acquisizione di soft-skill, quali ad esempio capacità di lavorare in gruppo e sviluppare progetti.

i) Tirocini previsti per tutti i corsi della classe

I corsi della classe possono prevedere tirocini formativi, in Italia o all'estero, presso imprese, enti pubblici e privati e studi professionali.

Attività formative dell'ordinamento didattico

La tabella delle attività formative sottostante è da adeguare rispetto a quanto previsto dalla nuova declaratoria delle classi di laurea ai sensi del D.M. 1648/2023.

La presente tabella delle attività formative riporta l'indicazione di tutti i SSD affini e integrativi - e non solo dell'intervallo in termini di CFU ad esse attribuito - dettaglio che verrà riportato nel regolamento didattico del CdS

Attività di base

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Fisica e chimica FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
10 26
Matematica, informatica e statistica ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
36 56

Attività caratterizzanti

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Ingegneria dell'automazione ING-INF/04 - AUTOMATICA
6 20
Ingegneria delle telecomunicazioni ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI
6 20
Ingegneria elettronica ING-INF/01 - ELETTRONICA
8 24
Ingegneria informatica ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
30 60

Attività affini o integrative

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Attività formative affini o integrative CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
INF/01 - INFORMATICA
ING-IND/31 - ELETTROTECNICA
ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE
SECS-S/01 - STATISTICA
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
18 28

Altre attività

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
A scelta dello studente A scelta dello studente 12 12
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3 3
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale 3 3
Altre attività (art. 10) Abilità informatiche e telematiche - -
Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - -
Altre attività (art. 10) Tirocini formativi e di orientamento - 12
Altre attività (art. 10) Ulteriori conoscenze linguistiche - -
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - 12
Esporta Excel Attività formative