Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche



Modello Informativo SUA-CdS 2025/26

Le informazioni contenute del Modello Informativo SUA-CdS 2025/26 sono da considerarsi provvisorie.

Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA GESTIONALE- A.A.2025/26



Università: Politecnico di Torino
Collegio: Collegio di Ingegneria Gestionale e della Produzione
Dipartimento: DIGEP
Classe: LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE; LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Esiste nella forma attuale dall'anno accademico: 2025/26
Lingua in cui si tiene il corso: italiano
Indirizzo internet del corso: https://www.polito.it/corsi/38-558
Tasse: https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/diritto-allo-studio-e-contribuzione-studentesca/contribuzione-studentesca
Modalità di svolgimento: Corso di studio convenzionale

Referenti e Strutture


Referente del CdS: Laura Abrardi
Organo Collegiale di gestione del Corso di Studio: Collegio Di Ingegneria Gestionale E Della Produzione
Struttura didattica di Riferimento: Dipart. Di Ing. Gestionale E Della Produzione
Docenti di riferimento: Laura Abrardi, Arianna Alfieri, Federico Barravecchia, Luigi Benfratello, Giulia Bruno, Luigi Buzzacchi, Davide Calandra, Riccardo Calcagno, Carlo Cambini, Marco Cantamessa, Federico Caviggioli, Alessandra Colombelli, Anna D'Ambrosio, Alberto De Marco, Antonio De Marco, Fiorenzo Franceschini, Maurizio Galetto, Marco Ghirardi, Paolo Landoni, Alessandro Mantelero, Luca Mastrogiacomo, Viviana Molaschi, Francesca Montagna, Timur Narbaev, Paolo Neirotti, Emilio Paolucci, Guido Perboli, Danilo Pesce, Carlo Rafele, Elisabetta Raguseo, Paolo Rainelli, Paolo Revigliono, Rossella Rivaro, Laura Rondi, Lorien Sabatino, Stefano Sacchi, Giuseppe Scellato, Patrizia Semeraro, Luca Settineri, Alessandro Simeone, Elisa Ughetto, Nicole Viola, Giovanni Zenezini, Giulio Zotteri
Rappresentanti degli Studenti eletti nel Collegio: Michelangelo Ciciriello, Michele Marino, Pietro Mirone, Martina Pizzulo, Martina Pizzulo, Anna Romeo, Maria Virginia Saracino, Maria Virginia Saracino, Enrica Taddei, Enrica Taddei, Alberto Zamariola, Alberto Zamariola
Gruppo di Gestione AQ: Laura Abrardi, Federico Caviggioli, Marina Dell'Arso, Domenico Augusto Francesco Maisano, Giulio Mangano, Luca Mastrogiacomo, Paolo Minetola, Fabio Guido Mario Salassa
Tutor: Laura Abrardi, Arianna Alfieri, Federico Barravecchia, Carlo Cambini, Claudio Castiglione, Federico Caviggioli, Anna D'Ambrosio, Elettra D'Amico, Cristina Marullo, Luca Mastrogiacomo, Elena Carlotta Olivetti, Andrea Panelli, Erica Pastore, Danilo Pesce, Elisabetta Raguseo, Rosario Scatamacchia, Alessandro Simeone, Matteo Tubiana, Andrea Tuni, Giovanni Zenezini

Il Corso di Studio in breve

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, disponibile anche in lingua inglese, è concepito per formare ingegneri con una solida preparazione nell'ambito dell'innovazione di prodotti e servizi, combinando sapientemente competenze ingegneristiche e gestionali. Il piano di studi si concentra su una varietà di aree fondamentali, partendo dall'analisi economica e giuridica dei mercati, passando per la gestione di progetti innovativi, strategie aziendali, organizzazione e progettazione aziendale, fino alla gestione dei sistemi produttivi e della qualità.

L'obiettivo del corso è quello di preparare ingegneri gestionali di alto livello, in grado di operare efficacemente sia nelle attività operative delle imprese industriali e di servizi, sia nelle funzioni manageriali nelle aree amministrativa e finanziaria, sia nel settore della consulenza direzionale e nelle istituzioni pubbliche.

Nella fase avanzata del corso, in particolare nel secondo semestre del secondo anno, gli studenti avranno l'opportunità di personalizzare ulteriormente il proprio piano di studi. Questo permette di approfondire diverse aree di competenza, scegliendo tra una vasta gamma di insegnamenti che coprono settori come la finanza, la gestione dell'innovazione, l'ICT, l'analisi dei dati per il management, il design della supply chain, l'industria 4.0, e la gestione e progettazione di servizi digitali, tra gli altri. In questo modo, il corso offre una formazione flessibile e adattabile alle esigenze e agli interessi individuali degli studenti.

Obiettivi formativi qualificanti

a) Obiettivi culturali della classe

I corsi della classe hanno l'obiettivo di formare laureate e laureati specialisti in ingegneria gestionale che siano in grado di inserirsi nel mondo del lavoro in posizioni di responsabilità intervenendo sulle decisioni progettuali, tecnico-operative ed economico gestionali di imprese e organizzazioni.
In particolare, le laureate e i laureati magistrali nei corsi della classe devono:
- conoscere aspetti teorico-applicativi della matematica e delle altre scienze di base, conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria, sia in generale sia in modo specifico le tematiche dell'ingegneria gestionale, ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi che richiedono un approccio interdisciplinare;
- possedere una preparazione interdisciplinare, che comprenda aspetti impiantistici, tecnologici, ed economico-gestionali, che contribuisca a una completa comprensione dei fenomeni aziendali;
- essere in grado di intervenire nelle decisioni strategiche e tecnico-operative che influenzano la competitività di imprese e organizzazioni attraverso competenze sia di natura tecnica sia trasversali;
- sapere utilizzare strumenti quantitativi e rigore metodologico tipici dell'ingegneria per pervenire a soluzioni di problemi tecnologici, impiantistici, manageriali e organizzativi per il raggiungimento di più alti livelli di efficacia ed efficienza e per il miglioramento continuo dei risultati aziendali e dell'intera catena del valore a cui l'impresa appartiene;
- essere capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi;
- avere conoscenze nel campo dell'etica professionale.

b) Contenuti disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe

I corsi della classe comprendono attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze avanzate nelle discipline caratterizzanti dell'ingegneria gestionale, quali, ad esempio, la gestione dei progetti e dei processi produttivi, economici e organizzativi delle aziende, la gestione delle tecnologie, dell'automazione, degli impianti e dei sistemi industriali, la gestione degli asset e la manutenzione, la logistica industriale, il supply chain management, la gestione dell'innovazione e del cambiamento tecnologico, i processi di ingegnerizzazione delle strategie di impresa e delle decisioni economico-manageriali.

c) Competenze trasversali non disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe

Le laureate e i laureati magistrali nei corsi della classe devono:
- saper comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, con particolare riferimento al lessico proprio delle discipline scientifiche e ingegneristiche;
- avere capacità relazionali e decisionali ed essere in grado di operare in gruppi di lavoro;
- essere in grado di interagire con gruppi di lavoro interdisciplinari mediante la conoscenza dei diversi linguaggi tecnico-scientifici e dei metodi della comunicazione;
- essere in grado di operare in contesti aziendali e professionali;
- essere in grado di prevedere e gestire le implicazioni delle proprie attività in termini di sostenibilità ambientale;
- essere in grado di promuovere e gestire la digitalizzazione dei processi, sia nell'ambito industriale sia in quello dei servizi.

d) Possibili sbocchi occupazionali e professionali dei corsi della classe

I principali sbocchi occupazionali per le laureate e i laureati magistrali della classe sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo, della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, nella libera professione, nelle imprese manifatturiere e di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
Gli ambiti tipici di occupazione, presso aziende manifatturiere, di servizi e organizzazioni pubbliche, sono quelli della gestione della produzione e della qualità, della logistica, degli acquisti, delle risorse umane, della ricerca e sviluppo, dei servizi ICT, del project management e della direzione aziendale.

e) Livello di conoscenza di lingue straniere in uscita dai corsi della classe

Oltre l'italiano, le laureate e i laureati nei corsi della classe devono essere in grado di utilizzare fluentemente almeno una lingua straniera, in forma scritta e orale, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

f) Conoscenze e competenze richieste per l'accesso a tutti i corsi della classe

L'ammissione ai corsi della classe richiede il possesso di un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nelle discipline di base e dell'ingegneria propedeutiche a quelle caratterizzanti della presente classe.

g) Caratteristiche della prova finale per tutti i corsi della classe

I corsi della classe devono prevedere una prova finale che comprenda la discussione di una tesi, redatta a valle di una importante attività di progettazione o di ricerca, che dimostri la padronanza degli argomenti sul piano teorico e applicativo, la capacità di operare in modo autonomo e capacità di comunicazione.

h) Attività pratiche e/o laboratoriali previste per tutti i corsi della classe

I corsi di laurea magistrale della classe prevedono esercitazioni pratiche e laboratori (quali ad esempio, case study, project work, business game, business contest, class experiment) al fine di promuovere l'esposizione dello studente alla dimensione progettuale e ai contesti applicativi tipici dell'ingegneria gestionale.

i) Tirocini previsti per tutti i corsi della classe

I corsi della classe possono prevedere tirocini formativi, in Italia o all'estero, presso enti o istituti di ricerca, università, laboratori, aziende e/o amministrazioni pubbliche, anche nel quadro di accordi internazionali.

Attività formative dell'ordinamento didattico

La tabella delle attività formative sottostante è da adeguare rispetto a quanto previsto dalla nuova declaratoria delle classi di laurea magistrale ai sensi del D.M. 1649/2023.

La presente tabella delle attività formative riporta l'indicazione di tutti i SSD affini e integrativi - e non solo dell'intervallo in termini di CFU ad esse attribuito - dettaglio che verrà riportato nel regolamento didattico del CdS

Attività caratterizzanti

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Ingegneria gestionale ING-IND/16 - TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
ING-IND/17 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
46 64

Attività affini o integrative

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Attività formative affini o integrative BIO/07 - ECOLOGIA
ICAR/03 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
ICAR/05 - TRASPORTI
ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
SPS/04 - SCIENZA POLITICA
16 32

Altre attività

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
A scelta dello studente A scelta dello studente 8 16
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale 8 16
Altre attività (art. 10) Abilità informatiche e telematiche - -
Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - -
Altre attività (art. 10) Tirocini formativi e di orientamento - 8
Altre attività (art. 10) Ulteriori conoscenze linguistiche - -
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -
Esporta Excel Attività formative