Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Portale della Qualità della formazione

Elenco notifiche



Modello Informativo SUA-CdS 2025/26

Le informazioni contenute del Modello Informativo SUA-CdS 2025/26 sono da considerarsi provvisorie.

Corso di Laurea in ARCHITETTURA- A.A.2025/26



Università: Politecnico di Torino
Collegio: Collegio di Architettura e Design
Dipartimento: DAD
Classe: L-17 R - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA; L-17 R - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA
Esiste nella forma attuale dall'anno accademico: 2025/26
Lingua in cui si tiene il corso: italiano
Indirizzo internet del corso: https://www.polito.it/corsi/80-458
Tasse: https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/diritto-allo-studio-e-contribuzione-studentesca/contribuzione-studentesca
Modalità di svolgimento: Corso di studio convenzionale

Referenti e Strutture


Referente del CdS: Michela Barosio
Organo Collegiale di gestione del Corso di Studio: Collegio Di Architettura E Design
Struttura didattica di Riferimento: Dipartimento Di Architettura E Design
Docenti di riferimento: Francesca Abastante, Gustavo Ambrosini, Michela Barosio, Fabrizio Barpi, Maria Cristina Boido, Michele Bonino, Luca Bruno, Filiberto Chiabrando, Michela Comba, Giovanni Corbellini, Cristina Cuneo, Pia Davico, Fabio Giulio Tonolo, Rossella Maspoli, Alessia Monaco, Elena Piera Montacchini, Fabrizio Paone, Edoardo Piccoli, Carlo Ravagnati, Michela Rosso, Angelo Sampieri, Roberta Spallone, Antonia Teresa Spano', Elena Vigliocco, Ursula Zich
Rappresentanti degli Studenti eletti nel Collegio: Rebecca Cavaglia, Layal Chamas, Layal Chamas, Layal Chamas, William Ciaccia, Yarennur Cifci, Sabrina Cola, Daria Favano, Veronica Leo, Veronica Leo, Alessandro Picciani, Cristina Tosolini, Cristina Tosolini, Cristina Tosolini
Gruppo di Gestione AQ: Sabrina Barberis, Michela Barosio, Mauro Berta, Nadejda Plamadeala, Roberta Spallone, Silvia Tedesco, Ursula Zich
Tutor: Gustavo Ambrosini, Michela Barosio, Maria Cristina Boido, Giacomo Chiesa, Michela Comba, Paolo Cornaglia, Roberta Ingaramo, Massimiliano Lo Turco, Manuela Mattone, Monica Naretto, Gabriele Neri, Paolo Piumatti, Riccardo Pollo, Michela Rosso, Riccardo Rudiero, Lorenzo Savio, Ursula Zich

Il Corso di Studio in breve

Il Corso di Laurea Triennale in Architettura|Architecture offre un sistema di conoscenze metodologiche, tecniche e culturali che consentono al laureato - al termine del triennio - di acquisire competenze nelle attività di progettazione e costruzione a scala urbana, architettonica, edilizia e di interni.

L'obbiettivo principale del Corso di Laurea è la formazione di un laureato che possieda:
• conoscenze nei campi della storia dell'architettura e dell'edilizia, degli strumenti e delle forme della rappresentazione, degli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base e capacità di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere i problemi dell'architettura e dell'edilizia;
• conoscenze degli aspetti metodologico-operativi relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio e capacità di identificare, formulare e risolvere i problemi dell'architettura e dell'edilizia utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
• conoscenze degli aspetti riguardanti la fattibilità tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti architettonici ed edilizi, nonché gli aspetti connessi alla loro gestione, e capacità di utilizzare le tecniche e gli strumenti della progettazione, dell'estimo e della direzione e contabilità dei lavori per la realizzazione dei manufatti architettonici ed edilizi;
• capacità di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.

Il Corso è nato nell'A.A. 2010/11 a seguito di un processo di razionalizzazione e di semplificazione dell'offerta formativa delle due precedenti Facoltà di Architettura; sono stati altresì integrati i preesistenti corsi di laurea in Scienze dell'architettura (Facoltà 1) e Architettura per il progetto (Facoltà 2), entrambi nella classe L-17 - Scienze dell'Architettura.

L’attuale Corso di Laurea è il risultato di una riorganizzazione dell’attività didattica e del piano di studi (avviato nell’A.A. 2018/19) il cui scopo è di mantenere e incrementare la competitività e il carattere innovativo dei processi di formazione della Scuola di Architettura.
Il modello didattico prevede atelier interdisciplinari, attività laboratoriali e insegnamenti monodisciplinari organizzati e raggruppati secondo “stanze” tematiche che caratterizzano l’anno accademico o il semestre dell’anno accademico, per favorire l’interazione e la sinergia tra discipline ed esperienze formative e per accrescere la consapevolezza negli studenti dell’importanza che assumono tutti i contributi disciplinari nel processo di apprendimento.
Il piano di studi prevede inoltre attività che consentono di acquisire competenze progettuali, costruttive e/o di modellazione attraverso: corsi offerti dal catalogo di Ateneo, corsi offerti da altre Università nazionali e internazionali, workshop, saggi di ricerca e attività in team studenteschi. A ciò si aggiunge la possibilità di effettuare un tirocinio presso enti pubblici, privati, studi di progettazione e aziende.

Il piano di studi del Corso di Laurea è conforme alle disposizioni del D.M. 270/2004, pertanto i laureati triennali in Architettura del Politecnico di Torino sono in possesso dei crediti formativi che costituiscono il requisito indispensabile per l'accesso ai Corsi di Laurea Magistrale in classe LM-4 miranti alla formazione dell'architetto e dell'ingegnere edile-architetto, ai sensi della direttiva 2005/36/CEE.
Il Corso di Laurea fornisce inoltre le basi per proseguire efficacemente gli studi nei Master di primo livello facenti parte dell’offerta formativa del Politecnico di Torino e di altri enti di formazione.
Infine, previo il superamento dell'Esame di Stato, possono iscriversi all'Albo professionale degli Architetti, sezione B, settore A (architetto junior) e svolgere la libera professione.

Obiettivi formativi qualificanti

a) Obiettivi culturali della classe

I corsi della classe, nel conformarsi alle direttive europee e alle relative raccomandazioni, hanno l'obiettivo di formare laureate e laureati in possesso delle conoscenze e competenze fondamentali nell'ambito delle scienze dell'architettura. Queste ultime costituiscono anche il requisito indispensabile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale miranti alla formazione dell'architetta e dell’architetto e dell'ingegnera edile-architetta e dell’ingegnere edile-architetto per inserirsi nel mondo del lavoro secondo quanto disposto dalla normativa vigente.

L'Architettura è l'elemento principale della formazione e il suo insegnamento deve mantenere un equilibrio tra aspetti teorici e pratici. I corsi devono accompagnare le studentesse e gli studenti in un percorso di apprendimento integrato, finalizzato a sviluppare il senso critico e la capacità di connessione fra diverse conoscenze disciplinari sia di natura tecnico-scientifica, sia storico-umanistica.

Gli obiettivi culturali della classe di laurea sono incentrati sul progetto di architettura, come prodotto intellettuale e scientifico della formazione dell’architetta e dell'architetto, nel suo carattere interscalare, riferito sia ai nuovi manufatti e insediamenti urbani, sia alla conservazione e alla trasformazione del patrimonio esistente e dell'ambiente costruito.

Le laureate e i laureati devono acquisire conoscenze, abilità e competenze nei seguenti ambiti:
- storia dell'architettura, forme della rappresentazione e strumenti per il reperimento e l'elaborazione dei dati spaziali, aspetti metodologico-operativi della matematica, dell'informatica e delle discipline fisico-tecniche e impiantistiche per essere capaci di interpretare e descrivere i problemi dell'architettura;
- tecniche e strumenti della progettazione architettonica e della progettazione ambientale e tecnologica, dal dettaglio alla dimensione urbana, tanto sul nuovo quanto sul patrimonio esistente;
- metodi e strumenti per la progettazione sostenibile, ecologicamente responsabile e rivolta alla riqualificazione ambientale;
- teorie e tecniche per il restauro e la conservazione del patrimonio architettonico e ambientale;
- pianificazione, urbanistica, compatibilità ambientale, fattibilità tecnica ed economica, calcolo dei costi, processo di produzione e costruzione dei manufatti architettonici e edilizi, nonché aspetti connessi alla loro sicurezza.

b) Contenuti disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe

I contenuti disciplinari indispensabili che concorrono allo sviluppo di capacità necessarie alla realizzazione di progetti di architettura per soddisfare esigenze estetiche, formali e tecniche consistono in:
- conoscenze di base dei principi e degli strumenti matematici necessari per lo studio delle geometrie e delle morfologie architettoniche, delle metodologie di progettazione parametrica e di rilievo, della meccanica delle strutture;
- conoscenze di base delle prestazioni energetiche e ambientali degli edifici per il comfort termico e illuminotecnico nonché delle tecnologie impiantistiche, con particolare riferimento all'uso delle fonti rinnovabili secondo i principi della progettazione sostenibile dell'architettura alle varie scale;
- conoscenze di base della storia dell'architettura, riferite a varie epoche e a diversi ambiti geografici; delle dinamiche storiche degli insediamenti, a scala urbana e territoriale; degli strumenti metodologici per l'analisi formale e storico-costruttiva delle architetture e dei tessuti urbani;
- conoscenze dei fondamenti e metodi della rappresentazione multiscalare per il progetto, del rilevamento e della modellazione anche informativa, del reverse modeling, della comunicazione e dell'analisi grafica;
- conoscenze adeguate degli aspetti: metodologici, concernenti la teoria della progettazione architettonica; analitico-strumentali, per lo studio dei caratteri tipo morfologici dell'architettura e della città; compositivi e progettuali per la sostenibilità delle trasformazioni formali dell'ambiente e delle preesistenze;
- conoscenze dei fondamenti dell'architettura degli interni, del progetto di arredo e di allestimento, anche con riferimento alla museografia e alla scenografia; dei fondamenti dell'architettura del paesaggio e del progetto di parchi e giardini, piazze e spazi aperti in generale, di pianificazione e gestione paesaggistica del territorio;
- conoscenze teoriche, tecniche e di analisi adeguate a comprendere le specificità del patrimonio architettonico e i suoi processi di trasformazione al fine di conservarlo e trasmetterlo al futuro; competenze per progettare la conservazione dei valori tangibili e intangibili, attraverso l'uso compatibile;
- conoscenze adeguate della statica e del comportamento meccanico in campo elastico di organismi strutturali e dei modelli utilizzati per valutarne quantitativamente il comportamento statico-deformativo in presenza di azioni esterne; del comportamento meccanico dei materiali impiegati nelle costruzioni; del progetto, riferite a contesti applicativi semplici;
- conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-strumentali relative all'analisi dei processi di trasformazione della città, del territorio e dell'ambiente; alla pianificazione e alla progettazione urbanistica, territoriale e ambientale; alle politiche di governo del territorio e al rapporto tra spazio e società nel pensiero urbanistico;
- conoscenze sui fondamenti di cultura tecnologica e ambientale, di materiali e sistemi costruttivi, norme, strumenti e metodi per la progettazione, realizzazione e gestione degli interventi sull'ambiente costruito secondo le esigenze dell'utenza e i livelli prestazionali riferiti a obiettivi di sviluppo sostenibile e di qualità architettonica ed ecosistemica;
- conoscenza adeguata degli strumenti teorici e operativi per comprendere e simulare la formazione del valore nelle sue declinazioni; supportare gli aspetti economici ed estimativi del progetto e della produzione edilizia; formulare giudizi di valore e di convenienza economica in ambito civile e giudiziario; conoscere la normativa riferita all'esercizio professionale.

c) Competenze trasversali non disciplinari indispensabili per tutti i corsi della classe

Le laureate e i laureati nella classe devono avere la capacità di lavorare in gruppi interdisciplinari, di interagire con interlocutori di differente formazione ed esperti di altri settori, nonché di comunicare compiutamente alle differenti scale le proprie scelte e le proprie posizioni disciplinari.

Devono altresì avere capacità di tenersi aggiornati e di comprendere i linguaggi espressivi contemporanei, nonché acquisire un'appropriata cultura deontologica e una consapevolezza delle responsabilità verso i valori umani, sociali, culturali, urbani, architettonici e ambientali e verso il patrimonio architettonico e paesaggistico.

d) Possibili sbocchi occupazionali e professionali dei corsi della classe

Le laureate e i laureati potranno svolgere attività professionali quali:
- progettazione, direzione dei lavori, vigilanza, misura, contabilità e liquidazione relative a costruzioni civili semplici, con l'uso di metodologie standardizzate, nonché rilievi diretti e strumentali dell'edilizia attuale e storica;
- collaborazione alla documentazione, digitalizzazione, programmazione, progettazione, direzione dei lavori, stima e collaudo di opere edilizie, comprese le opere pubbliche, degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale.

Le laureate e i laureati potranno operare presso enti, aziende pubbliche e private, società di ingegneria e architettura, industrie di settore e imprese di costruzioni, oltre che nella libera professione e nelle attività di consulenza, secondo quanto disciplinato dalle vigenti normative.

e) Livello di conoscenza di lingue straniere in uscita dai corsi della classe

Oltre l'italiano, le laureate e i laureati dei corsi della classe devono essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

f) Conoscenze e competenze richieste per l'accesso a tutti i corsi della classe

Per l'accesso ai corsi della classe sono richieste le seguenti conoscenze e competenze: capacità di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, e di interpretare correttamente il significato di un testo; capacità di ragionamento logico-astratto sia in ambito matematico sia linguistico; capacità di analizzare grafici, disegni e rappresentazioni iconiche; padronanza di nozioni elementari relative alla rappresentazione.

g) Caratteristiche della prova finale per tutti i corsi della classe

La prova finale consiste nella predisposizione di un elaborato su un argomento coerente con gli obiettivi formativi della classe.

h) Attività pratiche e/o laboratoriali previste per tutti i corsi della classe

I corsi della classe devono prevedere, anche ai sensi delle direttive europee e relative raccomandazioni, un equilibrio tra attività teoriche e pratico-applicative e laboratoriali nei diversi ambiti. Nei laboratori dovrà essere assicurato un ottimale e diretto rapporto tra docenti e discenti tale da consentire il controllo del processo di apprendimento individuale della pratica del progetto.

i) Tirocini previsti per tutti i corsi della classe

Per favorire la conoscenza del mondo del lavoro, gli Atenei possono organizzare attività esterne o interne come tirocini e stages.

Attività formative dell'ordinamento didattico

La tabella delle attività formative sottostante è da adeguare rispetto a quanto previsto dalla nuova declaratoria delle classi di laurea ai sensi del D.M. 1648/2023.

La presente tabella delle attività formative riporta l'indicazione di tutti i SSD affini e integrativi - e non solo dell'intervallo in termini di CFU ad esse attribuito - dettaglio che verrà riportato nel regolamento didattico del CdS


Attività di base

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Discipline della rappresentazione ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
ICAR/17 - DISEGNO
12 18
Discipline fisico-tecniche ed impiantistiche per l'architettura ING-IND/11 - FISICA TECNICA AMBIENTALE
8 12
Discipline informatiche, di elaborazione delle informazioni e matematiche MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
8 14
Discipline storiche per l'architettura ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
16 20

Attività caratterizzanti

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Discipline del restauro architettonico ICAR/19 - RESTAURO
6 8
Discipline della progettazione architettonica e urbana ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
20 24
Discipline della progettazione architettonica, degli interni e del paesaggio ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
ICAR/15 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
ICAR/16 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO
4 6
Discipline della progettazione tecnologia dell'architettura ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
14 20
Discipline della progettazione urbanistica e della pianificazione territoriale ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
ICAR/21 - URBANISTICA
14 20
Discipline estimative per l'architettura e l'urbanistica ICAR/22 - ESTIMO
6 8
Discipline strutturali ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
10 14

Attività affini o integrative

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
Attività formative affini o integrative ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE
ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
ICAR/15 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
ICAR/16 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO
ICAR/17 - DISEGNO
ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
ICAR/19 - RESTAURO
ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
ICAR/21 - URBANISTICA
ING-IND/11 - FISICA TECNICA AMBIENTALE
ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
MAT/03 - GEOMETRIA
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
20 28

Altre attività

Ambito disciplinare Settore Cfu
Min Max
A scelta dello studente A scelta dello studente 12 14
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3 3
Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale 3 3
Altre attività (art. 10) Abilità informatiche e telematiche - -
Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - -
Altre attività (art. 10) Tirocini formativi e di orientamento - -
Altre attività (art. 10) Ulteriori conoscenze linguistiche - -
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -
Esporta Excel Attività formative