
07EMCDN
A.A. 2025/26
Italiano
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
| Didattica | Ore |
|---|
| Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut | Anni incarico |
|---|
| SSD | CFU | Attivita' formative | Ambiti disciplinari | MAT/03 | 5 | A - Di base | Matematica, informatica e statistica |
|---|
Si tratta di un corso di saldatura tra l'analisi 1, l'analisi 2 e la Geometria. Vi è quindi una parte riguardente i numeri complessi, le serie numeriche, gli integrali impropri e le equazioni differenziali. Una seconda parte fornisce le nozioni di base di geometria nello spazio euclideo tridimensionale. Vi sono quindi degli elementi di geometria analitica del piano e dello spazio. L'esame consistente in una prova scritta sui temi trattati.
Si tratta di un corso di saldatura tra l'analisi 1, l'analisi 2 e la Geometria. Vi è quindi una parte riguardente i numeri complessi, le serie numeriche, gli integrali impropri e le equazioni differenziali. Una seconda parte fornisce le nozioni di base di geometria nello spazio euclideo tridimensionale. Vi sono quindi degli elementi di geometria analitica del piano e dello spazio. L'esame consistente in una prova scritta sui temi trattati.
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Per la parte del programma riguardante Numeri complessi, Serie, Equazioni differenziali e Integrali impropri consultare i testi di Matematica I:
Per preparare il modulo si utilizzano parzialmente due videocorsi: Matematica I e Matematica II.
Si tenga presente che gli stessi argomenti si trovano inoltre nei CD-ROM di:
Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare l'Area CD-ROM multimediali.
Di seguito il dettaglio delle videolezioni utilizzate:

I temi d'esame (in formato .pdf) riguardano uno scritto comprensivo sia delle istituzioni di analisi e geometria che di geometria.
Lo studente si riferisca ai soli esercizi pertinenti al programma.
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Per la parte del programma riguardante Numeri complessi, Serie, Equazioni differenziali e Integrali impropri consultare i testi di Matematica I:
Per preparare il modulo si utilizzano parzialmente due videocorsi: Matematica I e Matematica II.
Si tenga presente che gli stessi argomenti si trovano inoltre nei CD-ROM di:
Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare l'Area CD-ROM multimediali.
Di seguito il dettaglio delle videolezioni utilizzate:

I temi d'esame (in formato .pdf) riguardano uno scritto comprensivo sia delle istituzioni di analisi e geometria che di geometria.
Lo studente si riferisca ai soli esercizi pertinenti al programma.
L'esame consiste in una prova scritta in cui viene richiesto di saper risolvere alcuni esercizi.
All'esame non sono ammesse calcolatrici di nessun genere, non si possono portare libri né appunti.
È possibile utilizzare un formulario contenente le formule mnemoniche essenziali; tale formulario è
anche disponibile in formato cartaceo presso la Segreteria e in rete in formato elettronico (
55 KB)
L'esame consiste in una prova scritta in cui viene richiesto di saper risolvere alcuni esercizi.
All'esame non sono ammesse calcolatrici di nessun genere, non si possono portare libri né appunti.
È possibile utilizzare un formulario contenente le formule mnemoniche essenziali; tale formulario è
anche disponibile in formato cartaceo presso la Segreteria e in rete in formato elettronico (
55 KB)