PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Istituzioni di analisi e geometria

07EMCDN

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
MAT/03 5 A - Di base Matematica, informatica e statistica

Scopi

Si tratta di un corso di saldatura tra l'analisi 1, l'analisi 2 e la Geometria. Vi è quindi una parte riguardente i numeri complessi, le serie numeriche, gli integrali impropri e le equazioni differenziali. Una seconda parte fornisce le nozioni di base di geometria nello spazio euclideo tridimensionale. Vi sono quindi degli elementi di geometria analitica del piano e dello spazio. L'esame consistente in una prova scritta sui temi trattati.

Scopi

Si tratta di un corso di saldatura tra l'analisi 1, l'analisi 2 e la Geometria. Vi è quindi una parte riguardente i numeri complessi, le serie numeriche, gli integrali impropri e le equazioni differenziali. Una seconda parte fornisce le nozioni di base di geometria nello spazio euclideo tridimensionale. Vi sono quindi degli elementi di geometria analitica del piano e dello spazio. L'esame consistente in una prova scritta sui temi trattati.

Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:

Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:

Programma del corso

  • Numeri complessi.
  • Serie numeriche.
  • Integrali Impropri.
  • Equazioni Differenziali ordinarie di tipo particolare: lineari del primo ordine, lineari del primo ordine non omogenee, lineari di ordine qualsiasi a coefficienti costanti, omogenee e non.
  • Vettori nello spazio euclideo tridimensionale.
  • Prodotto Scalare.
  • Prodotto vettoriale.
  • Richiami di elementi di geometria analitica piana (rette, fasci di rette, coniche in forma canonica).
  • Geometria dello spazio: rette e piani.
  • Famiglie di rette e di piani (fasci, stelle).
  • Varie formule di distanze.
  • Superficie notevoli dello spazio. Quadriche in forma canonica, degeneri e non.
  • Coni e cilindri in generale.

Programma del corso

  • Numeri complessi.
  • Serie numeriche.
  • Integrali Impropri.
  • Equazioni Differenziali ordinarie di tipo particolare: lineari del primo ordine, lineari del primo ordine non omogenee, lineari di ordine qualsiasi a coefficienti costanti, omogenee e non.
  • Vettori nello spazio euclideo tridimensionale.
  • Prodotto Scalare.
  • Prodotto vettoriale.
  • Richiami di elementi di geometria analitica piana (rette, fasci di rette, coniche in forma canonica).
  • Geometria dello spazio: rette e piani.
  • Famiglie di rette e di piani (fasci, stelle).
  • Varie formule di distanze.
  • Superficie notevoli dello spazio. Quadriche in forma canonica, degeneri e non.
  • Coni e cilindri in generale.

Testi consigliati dal docente responsabile del corso:

  • N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 Pagine di Geometria Analitica Piana, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994
  • N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 Pagine di Geometria Analitica dello Spazio, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994
  • N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 Esercizi di Geometria Analitica Piana, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994
  • N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 Esercizi di Geometria Analitica dello Spazio, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994

Per la parte del programma riguardante Numeri complessi, Serie, Equazioni differenziali e Integrali impropri consultare i testi di Matematica I:

  • C. Canuto, A. Tabacco, Analisi Matematica I - Teoria ed esercizi, Springer-Verlag Italia, gennaio 2008.
  • L. Caire, Temi d'esame risolti di Analisi Matematica I per i Corsi di Laurea a Distanza, Esculapio, Bologna, 2004.

Per preparare il modulo si utilizzano parzialmente due videocorsi: Matematica I e Matematica II.

Si tenga presente che gli stessi argomenti si trovano inoltre nei CD-ROM di:

  • Analisi Matematica I (prof. A. Tabacco, Politecnico di Torino)
  • Geometria (prof. M. Ferrarotti, Politecnico di Torino)

Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare l'Area CD-ROM multimediali.

Di seguito il dettaglio delle videolezioni utilizzate:

Matematica I

  • Prof. Giulio Cesare Barozzi
  • [33.] Serie
  • [34.] Criteri di convergenza

Matematica II

  • Prof.ssa Nadia Chiarli, Politecnico di Torino
  • Prof. Paolo Valabrega, Politecnico di Torino

Prof. Paolo Valabrega, Prof.ssa Nadia Chiarli

  • [14.] I numeri complessi (I parte)
    Paolo Valabrega
  • [15.] I numeri complessi (II parte)
    Paolo Valabrega
  • [18.] Equazioni differenziali lineari (I parte)
    Paolo Valabrega
  • [19.] Equazioni differenziali lineari (II parte)
    Paolo Valabrega
  • [21.] I vettori (I parte)
    Nadia Chiarli
  • [22.] I vettori (II parte)
    Nadia Chiarli
  • [23.] La retta nel piano (I parte)
    Nadia Chiarli
  • [24.] La retta nel piano (II parte)
    Nadia Chiarli
  • [25.] Circonferenza (I parte)
    Nadia Chiarli
  • [26.] Circonferenza (II parte), Coniche (I parte)
    Nadia Chiarli
  • [27.] Coniche (II parte)
    Nadia Chiarli
  • [28.] Piani e rette (I parte)
    Nadia Chiarli
  • [29.] Piani e rette (II parte)
    Nadia Chiarli
  • [30.] Sfere (I parte)
    Nadia Chiarli
  • [31.] Sfere (II parte)
    Nadia Chiarli
  • [32.] Cilindri
    Nadia Chiarli
  • [33.] Coni e superficie di rotazione
    Nadia Chiarli
  • [34.] Le quadriche (I parte)
    Nadia Chiarli
  • [35.] Le quadriche (II parte)
    Nadia Chiarli

I temi d'esame (in formato .pdf) riguardano uno scritto comprensivo sia delle istituzioni di analisi e geometria che di geometria.
Lo studente si riferisca ai soli esercizi pertinenti al programma.

Testi consigliati dal docente responsabile del corso:

  • N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 Pagine di Geometria Analitica Piana, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994
  • N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 Pagine di Geometria Analitica dello Spazio, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994
  • N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 Esercizi di Geometria Analitica Piana, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994
  • N. Chiarli, S. Greco, P. Valabrega, 100 Esercizi di Geometria Analitica dello Spazio, Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1994

Per la parte del programma riguardante Numeri complessi, Serie, Equazioni differenziali e Integrali impropri consultare i testi di Matematica I:

  • C. Canuto, A. Tabacco, Analisi Matematica I - Teoria ed esercizi, Springer-Verlag Italia, gennaio 2008.
  • L. Caire, Temi d'esame risolti di Analisi Matematica I per i Corsi di Laurea a Distanza, Esculapio, Bologna, 2004.

Per preparare il modulo si utilizzano parzialmente due videocorsi: Matematica I e Matematica II.

Si tenga presente che gli stessi argomenti si trovano inoltre nei CD-ROM di:

  • Analisi Matematica I (prof. A. Tabacco, Politecnico di Torino)
  • Geometria (prof. M. Ferrarotti, Politecnico di Torino)

Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare l'Area CD-ROM multimediali.

Di seguito il dettaglio delle videolezioni utilizzate:

Matematica I

  • Prof. Giulio Cesare Barozzi
  • [33.] Serie
  • [34.] Criteri di convergenza

Matematica II

  • Prof.ssa Nadia Chiarli, Politecnico di Torino
  • Prof. Paolo Valabrega, Politecnico di Torino

Prof. Paolo Valabrega, Prof.ssa Nadia Chiarli

  • [14.] I numeri complessi (I parte)
    Paolo Valabrega
  • [15.] I numeri complessi (II parte)
    Paolo Valabrega
  • [18.] Equazioni differenziali lineari (I parte)
    Paolo Valabrega
  • [19.] Equazioni differenziali lineari (II parte)
    Paolo Valabrega
  • [21.] I vettori (I parte)
    Nadia Chiarli
  • [22.] I vettori (II parte)
    Nadia Chiarli
  • [23.] La retta nel piano (I parte)
    Nadia Chiarli
  • [24.] La retta nel piano (II parte)
    Nadia Chiarli
  • [25.] Circonferenza (I parte)
    Nadia Chiarli
  • [26.] Circonferenza (II parte), Coniche (I parte)
    Nadia Chiarli
  • [27.] Coniche (II parte)
    Nadia Chiarli
  • [28.] Piani e rette (I parte)
    Nadia Chiarli
  • [29.] Piani e rette (II parte)
    Nadia Chiarli
  • [30.] Sfere (I parte)
    Nadia Chiarli
  • [31.] Sfere (II parte)
    Nadia Chiarli
  • [32.] Cilindri
    Nadia Chiarli
  • [33.] Coni e superficie di rotazione
    Nadia Chiarli
  • [34.] Le quadriche (I parte)
    Nadia Chiarli
  • [35.] Le quadriche (II parte)
    Nadia Chiarli

I temi d'esame (in formato .pdf) riguardano uno scritto comprensivo sia delle istituzioni di analisi e geometria che di geometria.
Lo studente si riferisca ai soli esercizi pertinenti al programma.

...

L'esame consiste in una prova scritta in cui viene richiesto di saper risolvere alcuni esercizi. All'esame non sono ammesse calcolatrici di nessun genere, non si possono portare libri né appunti. È possibile utilizzare un formulario contenente le formule mnemoniche essenziali; tale formulario è anche disponibile in formato cartaceo presso la Segreteria e in rete in formato elettronico (formato .pdf 55 KB)

Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.

L'esame consiste in una prova scritta in cui viene richiesto di saper risolvere alcuni esercizi. All'esame non sono ammesse calcolatrici di nessun genere, non si possono portare libri né appunti. È possibile utilizzare un formulario contenente le formule mnemoniche essenziali; tale formulario è anche disponibile in formato cartaceo presso la Segreteria e in rete in formato elettronico (formato .pdf 55 KB)

In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word