PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Fisica II

09AXPDN

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
FIS/01 5 A - Di base Fisica e chimica

Scopi

Preparazione scientifica di base per dare allo studente un quadro panoramico dell'elettromagnetismo e dell'ottica. Verrà inoltre presentata una vasta gamma di argomenti collaterali ed applicazioni della fisica dello stato condensato.

Scopi

Preparazione scientifica di base per dare allo studente un quadro panoramico dell'elettromagnetismo e dell'ottica. Verrà inoltre presentata una vasta gamma di argomenti collaterali ed applicazioni della fisica dello stato condensato.

Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:

Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:

Contenuti del corso svolto presso il Politecnico di Torino

  • Elettromagnetismo: introduzione al calcolo differenziale ed integrale dei campi vettoriali, elettrostatica, legge di Gauss e sue applicazioni, campo elettrico nei dielettrici, magnetostatica, correnti indotte, equazionidi Maxwell.
  • Ottica: Ottica geometrica, propagazione delle onde nei dielettrici, fenomenidi polarizzazione, fenomeni di interferenza.

Contenuti del corso svolto presso il Politecnico di Torino

  • Elettromagnetismo: introduzione al calcolo differenziale ed integrale dei campi vettoriali, elettrostatica, legge di Gauss e sue applicazioni, campo elettrico nei dielettrici, magnetostatica, correnti indotte, equazionidi Maxwell.
  • Ottica: Ottica geometrica, propagazione delle onde nei dielettrici, fenomenidi polarizzazione, fenomeni di interferenza.
...

L'esame scritto è obbligatorio: se la votazione risulta uguale o superiore a 18/30, il voto viene registrato.
Se lo studente desisera migliorare il voto, lo potrà fare tramite una prova orale.
Se, con la prova scritta, si ottenesse un voto compreso tra 14/30 e 17/30, allora l'orale è obbligatorio; se invece si ottenesse un voto inferiore ai 14/30, allora lo scritto dovrà essere rifatto.

Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.

L'esame scritto è obbligatorio: se la votazione risulta uguale o superiore a 18/30, il voto viene registrato.
Se lo studente desisera migliorare il voto, lo potrà fare tramite una prova orale.
Se, con la prova scritta, si ottenesse un voto compreso tra 14/30 e 17/30, allora l'orale è obbligatorio; se invece si ottenesse un voto inferiore ai 14/30, allora lo scritto dovrà essere rifatto.

In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word