
09AXPDN
A.A. 2025/26
Italiano
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
| Didattica | Ore |
|---|
| Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut | Anni incarico |
|---|
| SSD | CFU | Attivita' formative | Ambiti disciplinari | FIS/01 | 5 | A - Di base | Fisica e chimica |
|---|
Preparazione scientifica di base per dare allo studente un quadro panoramico dell'elettromagnetismo e dell'ottica. Verrà inoltre presentata una vasta gamma di argomenti collaterali ed applicazioni della fisica dello stato condensato.
Preparazione scientifica di base per dare allo studente un quadro panoramico dell'elettromagnetismo e dell'ottica. Verrà inoltre presentata una vasta gamma di argomenti collaterali ed applicazioni della fisica dello stato condensato.
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
L'esame scritto è obbligatorio: se la votazione risulta uguale o superiore a 18/30,
il voto viene registrato.
Se lo studente desisera migliorare il voto, lo potrà fare tramite una prova orale.
Se, con la prova scritta, si ottenesse un voto compreso tra 14/30 e 17/30, allora l'orale
è obbligatorio; se invece si ottenesse un voto inferiore ai 14/30, allora lo scritto dovrà
essere rifatto.
L'esame scritto è obbligatorio: se la votazione risulta uguale o superiore a 18/30,
il voto viene registrato.
Se lo studente desisera migliorare il voto, lo potrà fare tramite una prova orale.
Se, con la prova scritta, si ottenesse un voto compreso tra 14/30 e 17/30, allora l'orale
è obbligatorio; se invece si ottenesse un voto inferiore ai 14/30, allora lo scritto dovrà
essere rifatto.