L'Ateneo: presentazione istituzionale La Didattica: orientamento, iscrizioni, corsi La Ricerca: strutture, progetti Poli & Imprese: partnership, servizi alle imprese
 ACCESSO RAPIDO
POLITECNICO DI TORINO
POLITECNICO DI TORINO Portale della Didattica
  CERCA
  WEB POLI
 
  RUBRICA
 
 
SCUOLA DI DOTTORATO
Home
Presentazione
Legislazione
Guida
Dottorati
Bando di concorso
Esami di accesso
Offerta formativa
Esami finali
Avvisi
F.a.q
ALPIP Project
TOPMED Project
Scuola Interpolitecnica di Dottorato
Tasse e Riduzioni
Mobilita Studenti Stranieri
InfoTurin
NEWS  |  INDIRIZZI  |  COME ARRIVARE  |  LINK UTILI  |  HELP 
SCUOLA DI DOTTORATO

Login

OFFERTA CORSI 2015

-'Architettura e grande pubblico: architetture, citta' e ambiente costruito nella stampa periodica italiana: 1870 - 2000'

-Advanced Applications of Photopolymerisation (didattica di eccellenza)

-Advanced iterative techniques for digital receivers

-Advanced material development through additive manufacturing technology (didattica di eccellenza)

-Advanced models for building energy assessment

-Advanced spectroscopic methods: metrological aspects and applications to nanomaterials

-Advanced techniques for highly reliable electronic system design

-Advancement in the knowledge and the treatment of neurodegenerative diseases (didattica di eccellenza)

-Analisi approfondita degli eventi infortunistici e derivanti indicazioni di prevenzione

-Analisi decisionale a supporto della valutazione dei rischi

-Analisi strutturale di piastre e gusci

-Analysis of structures subjected to impulsive loading (didattica di eccellenza)

-Application of cell method in multiphysics analysis

-Applications of Electrical and Mechanical Network Analogies

-Approccio ai sistemi quantistici complessi con il metodo degli stati coerenti

-Approccio sistemico-multidisciplinare

-Architetture e territorio. Sguardi incrociati

-Aspetti avanzati del metodo degli elementi finiti

-Aspetti fisico-matematici dell'elettromagnetismo

-Aspetti tecnici dell'evoluzione dei velivoli e della loro architettura

-Aspetti tecnologici e architettonici della costruzione sostenibile I

-Atomic Physics

-BIO/CMOS interfaces and co-design

-Behavioural theories

-Biomeccanica dei fluidi e processamento di bioimmagini come ausilio per la diagnostica, il processo decisionale e la definizione di strategie chirurgiche cardiovascolari

-Boundary element and integral methods for large-scale simulations in engineering

-Building information modelling e interoperability. Nuovi strumenti o nuova tecnologia?

-Campi tensoriali in fisica

-Caratterizzazione fotometrica di dispositivi di illuminazione e materiali

-Characterization and planning of small-scale multigeneration systems

-Chimica-fisica dei materiali per le nanotecnologie

-Classificazione dei luoghi pericolo di esplosione

-Cloud computing per applicazioni e-science

-Co-production in city making. rules and freedom (didattica di eccellenza)

-Cogeneration plants

-Combustione in propulsori aerospaziali

-Come scrivere un articolo scientifico e come fare una presentazione orale

-Compatibilitą ambientale dei servizi pubblici locali

-Compressed sensing: theory and applications

-Computational heat and mass transfer

-Computational methods for nanostructure modeling (didattica di eccellenza)

-Computational models for thermo-fluid networks

-Computational thermal fluid dynamics for the solution of energy-related problems

-Comunicare la ricerca scientifica ai non addetti ai lavori

-Comunicazione, valorizzazione e territorio: temi e problemi

-Conoscenza Strutturale, Geotecnica e Sismica dei Beni Culturali

-Conservare l'innovazione

-Contaminazioni e ibridazioni del progetto e della ricerca architettonica tra eta' moderna e contemporanea: arciitetture di carta tra teorie, progetto e utopia

-Controllo dei flussi

-Corrosione dei materiali metallici

-Corso seminariale del dottorato di ricerca in fisica

-Criteri di progetto e metodi di analisi numerica delle tensostrutture

-Crowdsourcing: new challenges and opportunities in scientific research

-Cuscinetti magnetici attivi e passivi per la levitazione di rotori

-Dallo sviluppo della proprietą intellettuale alla creazione dell'impresa

-Data intensive approaches to urban and regional development (didattica di eccellenza)

-Data mining concepts and algorithms

-Descrizione modellistica dei meccanismi ambientali nell'ambito dell'LCIA (Life Cycle Impact Assessment)

-Digital Urban history: la storia della cittą tra ricerca e musei (didattica di eccellenza)

-Dinamica dei rotori

-Dinamica delle strutture ed applicazioni sismiche

-Dispositivi fotonici integrati avanzati

-Ecoidraulica: impianti idroelettrici ed ecosistemi acquatici

-Electrical load management, forecasting and control

-Electromagnetic dosimetry in MRI: computational and experimental methods

-Elementi di calcolo plastico delle strutture

-Elementi di modellistica numerica per flusso multifase nei mezzi porosi

-Embedded Model control

-Emissioni di gas serra: adempimenti normative e strumenti di gestione

-Empirical methods in software engineering

-Energia non rinnovabile: approvvigionamento e stoccaggio sotterraneo

-Energy for future factories

-Energy in smart buildings

-Energy security in EU: Methodological approaches and policy making

-Etica informatica

-Experimental heat and mass transfer

-Experimental modeling: costruzione di modelli da dati sperimentali

-Exponential Algorithms for Combinatorial Optimization (didattica di eccellenza)

-Fibre ottiche in vetro per applicazioni fotoniche

-Fire safety engineering (FSE)

-Fisica dei sistemi mesoscopici

-Fisica della superconduttivitą

-Fisica di superfici ed interfacce

-Flussi iperconcentrati e colate detritiche torrentizie

-Flusso e trasporto di soluti in mezzi porosi

-Fondamenti di elettrodinamica quantistica

-Fondi competitivi per la ricerca: dall'idea alla scrittura del progetto

-Formal verification of concurrent and distributed software and systems

-Formazione, diagnostica e controllo delle emissioni inquinanti e di CO2 in propulsori a CI

-Free software and hardware

-From science to business: how to get technology out of laboratories and into practical applications

-Fuel cells and Hydrogen technologies

-Generatori e impianti fotovoltaici

-Generatori elettrochimici di energia

-Geochimica delle acque sotterranee

-Geomatics and gis for environmental application and regional planning

-Geometric and probalistic fundamentals in robotics

-Geostatistica e approccio stocastico per variabili ambientali

-Gestione dei processi di progettazione

-Global energy trends and outlook

-Graphical models for the analysis of the independence structure in contingency tables (didattica di eccellenza)

-Heuristics and metaheuristics for problem solving: new trends and software tools

-Hybrid propulsion systems

-Il disegno di territori e cittą come sistema complesso

-Il metodo Monte Carlo

-Impatto ambientale dei sistemi energetici

-Imprese, mercati e istituzioni

-Individual and population decisions in agglomeration economies

-Indoor Environmental Quality (IEQ) and energy efficiency

-Ingegneria dei processi biologici

-Ingegneria per la guerra. Castelli camerali e presidio dello stato tra XII e XVII secolo

-Interventi sui beni architettonici e sostenibilitą: strumenti di valutazione e project management

-Introduction to reduced basis methods (didattica di eccellenza)

-Introduzione ai sistemi dinamici

-Introduzione all'ottica e all'informazione quantistiche

-Introduzione alla biologia computazionale

-Introduzione alla metrologia

-Introduzione alla riconnessione magnetica

-Introduzione alla riduzione d'ordine

-Introduzione alla sincronizzazione in sistemi complessi

-Introduzione alla stabilitą idrodinamica

-Introduzione alla teoria dei campi ed ottica quantistiche ed applicazioni

-La "performance" della ricerca: riflessioni da casi cinesi

-La ricerca d'archivio: storia e tecnologie

-La sicurezza degli alimenti - identificazione dei pericoli e gestione dei rischi

-Landscape policies and planning

-Lingua italiana I livello

-Magnetismo nei materiali e misure magnetiche

-Managing Ph. D. Thesis as a Project (didattica di eccellenza)

-Materiali polimerici nanocompositi

-Materials for extreme conditions in aerospace applications (didattica di eccellenza)

-Mathematical-physical aspects of electromagnetism

-Meccanica dei mezzi porosi e dei materiali multifasici

-Meccanica della frattura elastica lineare

-Meccanica quantistica dei sistemi a molti corpi

-Meccanica statistica del disequilibrio: fondazioni e applicazioni

-Mechanics, properties and high resolution characterization of surfaces (didattica di eccellenza)

-Metamateriali: teoria e applicazioni elettromagnetiche

-Metodi calorimetrici e termoanalitici

-Metodi di misura e controllo termici

-Metodi di osservazione e misura

-Metodi di ottimizzazione per problemi ingegneristici

-Metodi matematici per problemi multiscala nello studio dei materiali magnetici

-Metodi per il supporto delle decisioni

-Metodi per ottimizzazione di traiettorie spaziali

-Metodi statistici nei processi di progettazione, produzione e verifica

-Metodologie di calcolo nella geoingegneria

-Micro e nano dispositivi a film sottile per la metrologia e le misure di precisione

-Microelectronics for radiation detection I

-Microelectronics for radiation detection II

-Microscopia a scansione di sonda per la fisica e l'ingegneria

-Mimetic learning

-Misura del colore

-Model predictive control: theory and practice

-Model-based embedded software design

-Modelli matematici per la dinamica del volo

-Modelli non-lineari di meccanica della frattura applicati al calcestruzzo

-Modern Air Traffic Management and Avionic Systems (didattica di eccellenza)

-Modernity and spatiality

-Molecular electronics

-Monitoraggio strutturale con la tecnica delle emissioni acustiche

-Multi-scale modeling and simulation of molecular and mesoscopic dynamics

-Multicriteria methods prometee and ahp (didattica di eccellenza)

-Multimedia communications: technological advances and social implications

-Multiphysics problems for advanced nuclear application

-Multiscale structural mechanics (didattica di eccellenza)

-Nanocomputing: dispositivi, circuiti e architetture

-Nanoelectronics

-Nanomagnetismo e spintronica

-New regionalism

-Numerical methods for neutron transport

-Numerical tools for micromagnetics and spintronics

-Nuovi concetti per la conversione di energia solare

-Optical methods in nanoscience

-Ottimizzazione delle tecniche di ventilazione e climatizzazione dell'ambiente confinato

-Ottimizzazione in condizioni di incertezza: modellazione e metodi di soluzione

-Paesaggio, storia e beni culturali

-Parallel and distributed computing

-Patrimonio storico e beni architettonici

-Photonics: a key enabling technology for engineering applications

-Pianificazione, gestione e analisi di ricerca clinica e di laboratorio

-Polimeri e radiazioni

-Power system economics

-Presupposti teorici di architettura (didattica di eccellenza)

-Prima delle cose ultime. alcuni principi per pensare e scrivere scientificamente in architettura

-Probabilitą applicata e processi stocastici

-Problematiche avanzate di meccanica della frattura: Danneggiamento e fatica

-Problemi di elasticitą piana

-Progettazione di dispositivi medici per la chirurgia

-Progettazione di strutture meccaniche in materiale composito

-Progettazione dinamica di ingranaggi

-Progettazione e gestione della sicurezza in cantieri di galleria

-Progetto: temi e problemi

-Programmazione degli esperimenti industriali

-Programmazione in labview: parte 1 e parte 2

-Qualificazione tecnica dei materiali lapidei in sito e in laboratorio

-Radiation hardening techniques and applications (didattica di eccellenza)

-Reconfigurable computing

-Reti ad alta efficienza energetica

-Rifiuti solidi

-Rilievo metrico 3D

-Scholarly communication in the digital age

-Scienza delle distruzioni

-Segnale e rumore

-Servosistemi meccanici

-Sicurezza stradale

-Sistemi a combustione

-Sistemi elettronici di potenza per la generazione distribuita dell'energia elettrica

-Sistemi elettronici fortemente correlati

-Sistemi meccatronici per autoveicoli

-Sistemi neuromorfici basati su memristor

-Sistemi produttivi e fabbisogni energetici

-Sistemi quantistici dissipativi a stati finiti

-Size characterization methods for nanoparticles

-Smart City Metrics for the Evaluation of the Urban Morphology (didattica di eccellenza)

-Social research methods in urban and regional studies

-Software architectures and designs

-Statistical data processing

-Stochastic processes and queuing theory

-Storia e analisi del patrimonio: temi e problemi I

-Strategia e struttura nella organizzazione di impresa

-Strategie di valorizzazione dei beni culturali: il caso dei sistemi museali

-Strumenti dell'invenzione. Immaginazione e conoscenza per un'idea di cittą

-Strumenti e applicazioni del systems engineering

-Strumenti e tecnologie per lo sviluppo del prodotto

-Strutture snelle di grande altezza: Metodi di calcolo innovativi

-Strutture snelle di grande luce: Coperture reticolari spaziali

-Strutture snelle di grande luce: Ponti ad arco, sospesi, e strallati

-Supply Chain Management : modelli e applicazioni

-Surrogate modeling: theory for the user

-Sustainable engineering

-Sustainable process technology (didattica di eccellenza)

-Sustainable transport systems: energy and environmental issues

-Sviluppo dei comandi di volo fly-by-wire

-Sviluppo e gestione di sistemi di acquisizione dati

-Techniques of robust control

-Technology-based venturing

-Tecniche avanzate per la misura della qualita'

-Tecniche di intervento per il recupero di strutture in legno e in muratura

-Tecniche innovative per l'ottimizzazione

-Tecniche numeriche avanzate per l'analisi ed il progetto di antenne

-Tecnologie innovative per sistemi di propulsione "Environmentally friendly"

-Teorie ed applicazioni del georadar

-Territories in crisis (didattica di eccellenza)

-The Boundary Element Method for Anisotropic Bodies and Multilayered Composite Structures (didattica di eccellenza)

-The evaluation of uncertainty in measurement

-The future of nuclear energy

-The future of sports: translating technologies into performance (didattica di eccellenza)

-The measurement of electrical impedance

-The redefinition of the International System of Units (SI) (didattica di eccellenza)

-The urban project: comparing themes, issues and practices

-Tirocinio

-Topics In Internet & Society Interdisciplinary Studies

-Towards ZEV: technologies for vehicle pollutant emissions control

-Un metodo alternativo per l'insegnamento della fisica

-Una rivoluzione nelle comunicazioni ottiche: la ricezione coerente per sistemi a 100G e oltre

-Understanding and using HEMTs: physics, experimental characterization and CAD modeling for microwave system design

-Usura dei materiali

-Valorizzazione energetica di rifiuti e biomasse

-Valutazione del rischio dovuto al fulmine

-Valutazione di impatto ambientale di campi magnetici ed elettrici a frequenza industriale

-Vetri innovativi e componenti a base di vetri innovativi

-Writing Scientific Papers in English

 
ultimo aggiornamento:
02/02/2007

© Gestione Didattica
m@il