GUIDA DELLO STUDENTE
(2020 - 2021)
Corso di Laurea in
INGEGNERIA FISICA (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Carenze formative e aggiornamento del carico didattico
Per poter aggiornare il carico didattico con gli insegnamenti del secondo anno è necessario aver conseguito, al termine della sessione d'esami di profitto autunnale (settembre) del primo anno, il numero di crediti nelle materie di base previsto dalle regole per ciascuna coorte (anno accademico di immatricolazione).
Studenti immatricolati fino all'a.a. 2018/19 (coorte 2018/19 e precedenti)
Rientrano nelle materie di base tutti gli insegnamenti del primo anno
  • Analisi Matematica I,
  • Chimica,
  • Informatica,
  • Fisica I,
  • Algebra lineare e geometria,
ad esclusione dell'insegnamento a scelta e della lingua inglese. 
Secondo le disposizioni del Decreto Rettorale n. 358 del 24 aprile 2020, causa emergenza sanitaria Covid19, è stato stabilito l’abbassamento del numero minimo di crediti tra le materie di base del primo anno richiesto per l’assolvimento delle carenze formative da 28 a 18 crediti al fine dell’inserimento degli insegnamenti del II anno di corso.*
*AGGIORNAMENTO DEL 24/03/2021
In seguito a quanto deliberato nella seduta del Senato Accademico del 23/03/2021, è stato deciso che agli studenti che al termine della sessione d'esami invernale non hanno ancora superato le carenze formative venga inserito il corso caratterizzante previsto dall’offerta formativa per la coorte 2020/2021.
La Segreteria Didattica di Ingegneria provvederà ad inserire il corso nel carico didattico dell'anno corrente.
Gli studenti interessati riceveranno debita comunicazione in merito alle modalità operative. 
Il numero di crediti necessari all'assolvimento delle carenze formative rimane invariato, ovvero pari a 18 crediti nelle materie di base. 
Studenti immatricolati nell'a.a. 2019/20 (coorte 2019/20)
Rientrano nelle materie di base tutti gli insegnamenti del primo anno
  • Analisi Matematica I,
  • Chimica,
  • Informatica,
  • Fisica I,
  • Algebra lineare e geometria,
ad esclusione dell'insegnamento a scelta e della lingua inglese. 
È richiesto il superamento di un minimo di 28 crediti tra le materie di base per l'inserimento degli insegnamenti del II anno di corso.*
*AGGIORNAMENTO DEL 24/03/2021
In seguito a quanto deliberato nella seduta del Senato Accademico del 23/03/2021, è stato deciso che agli studenti che al termine della sessione d'esami invernale non hanno ancora superato le carenze formative venga inserito il corso caratterizzante previsto dall’offerta formativa per la coorte 2020/2021.
La Segreteria Didattica di Ingegneria provvederà a inserire il corso nel carico didattico dell'anno corrente.
Gli studenti interessati riceveranno debita comunicazione in merito alle modalità operative. 
Pertanto per il superamento delle carenze formative e l'aggiornamento del carico con gli insegnamenti del 2° anno, saranno necessari 26 crediti tra le materie di base (incluso l'insegnamento specifico del CdS).
Studenti immatricolati nell'a.a. 2020/21 (coorte 2020/21)
Rientrano nelle materie di base tutti gli insegnamenti del primo anno
  • Analisi Matematica I,
  • Chimica,
  • Informatica,
  • Fisica I,
  • Algebra lineare e geometria,
  • insegnamento specifico del Corso di Studi:introdotto al primo anno, da 6 o 8 cfu;
ad esclusione della lingua inglese. 
È richiesto il superamento di un minimo di 26 crediti tra le materie di base (incluso l'insegnamento specifico del CdS) per l'inserimento degli insegnamenti del II anno di corso.
 Coorte (anno di immatricolazione)Soglia
 2018/2019 e precedenti18 CFU tra le materie di base (esclusi insegnamento a scelta e lingua inglese)
 2019/202028 CFU* tra le materie di base (esclusi insegnamento a scelta e lingua inglese)
 2020/202126 CFU tra le materie di base (esclusa la lingua inglese)
*AGGIORNAMENTO DEL 24/03/2021
In seguito a quanto deliberato nella seduta del Senato Accademico del 23/03/2021, è stato deciso che agli studenti che al termine della sessione d'esami invernale non hanno ancora superato le carenze formative venga inserito il corso caratterizzante previsto dall’offerta formativa per la coorte 2020/2021.
La Segreteria Didattica di Ingegneria provvederà a inserire il corso nel carico didattico dell'anno corrente.
Gli studenti interessati riceveranno debita comunicazione in merito alle modalità operative. 
Pertanto per il superamento delle carenze formative e l'aggiornamento del carico con gli insegnamenti del 2° anno, saranno necessari 26 crediti tra le materie di base (incluso l'insegnamento specifico del CdS).
Nel definire il piano carriera/carico didattico a settembre, gli studenti devono inserire nel carico didattico tutti gli insegnamenti del secondo anno (facendo attenzione all'ordine di posizionamento), che resteranno in overbooking (evidenziati di colore rosso) fino al conseguimento dei crediti richiesti nelle materie di base.
Al termine della sessione invernale d’esami, per gli studenti che avranno superato i crediti nelle materie di base, il carico didattico verrà aggiornato automaticamente nel rispetto dell'ordine indicato e delle seguenti regole:
  • inserimento di Analisi matematica II per gli studenti che avranno superato l’esame di Analisi matematica I. Per questo insegnamento gli studenti delle coorti 19/20 e precedenti potranno fruire delle videolezioni e di un apposito tutorato a cura degli studenti con collaborazioni part-time;
  • inserimento di Fisica II per gli studenti che avranno superato Fisica I e acquisito complessivamente almeno 40 crediti  - solo per i corsi di laurea per i quali sono presenti le videolezioni;
  • inserimento di eventuali insegnamenti videoregistrati del primo periodo didattico del secondo anno, offerti unicamente dal piano degli studi del corso di laurea prescelto e secondo le regole valide per gli insegnamenti videoregistrati;**
  • Inserimento degli insegnamenti del II anno del secondo periodo didattico, fatte salve le eventuali regole di precedenza.
**Aggiornamento del 17/02/2021
Tenuto conto che per tutto l’a.a. 2020/2021 viene garantita la possibilità di fruire delle lezioni online per tutti gli insegnamenti, sarà possibile aggiornare il carico con tutti gli insegnamenti del primo periodo didattico del 2° anno.
Gli studenti potranno chiedere tramite ticket alla segreteria didattica eventuali variazioni del carico didattico relative all’inserimento degli insegnamenti del primo e/o del secondo periodo didattico. Analisi II e Fisica II sono invece obbligatorie se si hanno i requisiti richiesti.
Tali insegnamenti rientreranno nel carico didattico nel limite del numero massimo di crediti previsto in base alla tipologia di iscrizione (full time/part time) e nell’ordine in cui sono stati inseriti dallo studente in fase di definizione del carico didattico.
Si ricorda che:
  • dal carico didattico non vengono eliminati gli esami superati nella sessione d’esame invernale: il carico didattico viene unicamente integrato con gli esami del II anno rispettando l’ordine indicato;
  • in caso di superamento dei crediti richiesti tra le materie di base nella sessione d’esame estiva, il carico didattico non verrà aggiornato con gli insegnamenti del II anno.
Si invitano quindi gli studenti a porre particolare attenzione alle regole di definizione del carico didattico riportate nei capitoli precedenti e a quanto previsto nel piano degli studi del proprio corso.
Gli studenti che avessero optato per un’iscrizione a tempo parziale potranno chiedere la conversione del carico didattico da tempo parziale a tempo pieno entro il 11/03/2021.
    
 Aggiornamento carico didattico in previsione di un passaggio interno di corso di laurea 
Si ricorda che, come riportato nell’articolo 15 del Bando di ammissione a.a. 2020/2021 nella sezione Passaggi di corso di laurea - A.A. 2021/2022, a partire dall’a.a. 2021/2022 il passaggio da un corso di laurea dell’area dell’Ingegneria del Politecnico verso un altro corso di laurea della medesima area potrà avvenire esclusivamente nel limite dei posti che si renderanno disponibili sul secondo anno (in funzione del numero programmato dell’a.a. 2020/2021). Nel caso in cui le richieste di passaggio dovessero essere superiori al numero dei posti disponibili, l’assegnazione avverrà in funzione del merito; pertanto non sarà garantito il passaggio di corso di laurea.*
*Aggiornamento del 17/02/2021
Per l’a.a. 2021/2022 tali regole NON verranno applicate per gli studenti che avranno già inserito nel carico didattico dell’anno corrente insegnamenti del 2° anno.
Gli studenti “carenti” che entro la sessione invernale d’esami di profitto del secondo anno (sessione d'esami di gennaio-febbraio 2021) superano la soglia nelle materie di base e che desiderano cambiare corso di laurea nell'anno accademico successivo, potranno chiedere alla Segreteria didattica di Ingegneria, tramite il servizio ticket presente nella propria pagina personale, di integrare il proprio carico didattico con gli insegnamenti del nuovo corso di studi.
Si precisa che dovranno rispettare le eventuali regole di precedenza previste e il limite massimo di crediti inseribili nel carico didattico; inoltre avranno l'obbligo di inserire gli insegnamenti di Analisi matematica II e Fisica II qualora ne abbiano i requisiti sopra indicati.     
Infine, si segnala che:
1)  per l’anno accademico corrente lo studente rimane formalmente iscritto al suo attuale corso di laurea,
2)  la richiesta ufficiale di passaggio interno per l'a.a. 2021/2022 dovrà essere inoltrata secondo le modalità e le tempistiche che verranno precisate successivamente.
Poiché per effettuare il passaggio interno al corso di laurea in Ingegneria della Produzione Industriale sarà necessario sostenere e superare il test d’ammissione, gli studenti potranno comunque chiedere alla Segreteria Didattica di Ingegneria di aggiornare il carico didattico al termine della sessione invernale ma a settembre non potranno presentare la richiesta di cambio di corso di studi se non risulteranno in posizione utile in graduatoria.
{{panel_data}}