1. Ulteriori conoscenze linguistiche Il riconoscimento può avvenire per un massimo di 3 CFU e una sola volta in tutta la carriera di Laurea di I livello.
Gli studenti in possesso di una certificazione di conoscenza di una lingua straniera, diversa da quelle obbligatorie previste dal proprio corso di studio, possono chiederne il riconoscimento in qualsiasi momento della loro carriera.
Dopo aver seguito la procedura sopraindicata e compilato tutti i campi previsti, lo studente deve allegare copia della certificazione posseduta. Ottenuta valutazione positiva, lo studente dovrà presentare la certificazione in originale presso il Centro Linguistico d’Ateneo. L'elenco delle lingue e delle certificazioni riconosciute è pubblicato sul sito del Centro Linguistico d'Ateneo (
CLA).
2. Attività sportiva agonistica certificata Il riconoscimento può avvenire per un massimo di 6 CFU e una sola volta in tutta la carriera universitaria (Laurea di I livello o Laurea magistrale).
Gli studenti che, durante il periodo degli studi universitari, conseguono meriti sportivi di particolare rilievo agonistico possono chiederne il riconoscimento in qualsiasi momento della loro carriera.
Sono considerati “meriti sportivi di particolare rilievo agonistico”, quelli conseguiti da:
1) atleti convocati nelle rappresentative della nazionale Italiana delle discipline sportive con federazioni riconosciute dal CONI e rappresentate alle Olimpiadi;
2) campioni assoluti o di categoria nei campionati italiani e podio nei campionati europei o mondiali, in una delle discipline sportive con federazioni riconosciute dal CONI e rappresentate alle Olimpiadi o nelle competizioni a carattere universitario di livello nazionale e internazionale;
3) atleti, allenatori o arbitri che abbiano partecipato, nella massima categoria prevista, a competizioni nazionali e/o internazionali;
4) atleti che abbiano raggiunto traguardi di eccellenza sportiva assoluta.
Dopo aver seguito la procedura indicata sotto e compilato tutti i campi previsti, la registrazione dei crediti avviene direttamente con l’accettazione della valutazione positiva della commissione preposta.
3. Attività in team studentesco Potranno essere riconosciuti 3, 6 o 12 CFU una sola volta nella carriera di I livello e una sola volta nella carriera della Laurea magistrale.
Terminata l'attività gli studenti che hanno partecipato attivamente a un team studentesco possono chiederne il riconoscimento
Dopo aver seguito la procedura per la richiesta di approvazione, dalla propria pagina personale, compilato tutti i campi previsti per l'attività in team, lo studente deve attendere che il responsabile del team attesti la natura della collaborazione e l’entità del tempo dedicato.
La richiesta di riconoscimento di attività in team studenteschi può essere effettuata in qualsiasi momento della carriera universitaria, ma l’iter deve comunque concludersi prima dell'iscrizione all'esame finale. Le richieste di riconoscimento rimaste in sospeso dopo aver effettuato l'iscrizione all'esame finale non potranno essere valutate.