GUIDA STUDENTI
(2023 - 2024)
Corso di Laurea in
DESIGN E COMUNICAZIONE (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: DISEGNO INDUSTRIALE
Attribuzione degli insegnamenti obbligatori
Attribuzione dei laboratori a scelta del III anno - II periodo didattico
L'attribuzione dei Laboratori a scelta avviene sulla base di una graduatoria di merito tenendo conto dell’ordine di preferenza indicato in fase di definizione del piano carriera e del carico didattico.
L'indicazione dell'ordine di preferenza relativa a tali laboratori sarà possibile a condizione che nel carico didattico sia stato inserito il codice generico relativo ai Laboratori a scelta, presente nel piano carriera. Deve essere espressa in fase di definizione del Piano carriera/carico didattico entro la scadenza indicata nel calendario accademico e di seguito riportata: 17 settembre 2023.
Coloro che non rispetteranno la scadenza sopraindicata potranno indicare l'ordine di preferenza, tra i laboratori con posti ancora disponibili, in una seconda fase in un periodo da definire.
Tale fase sarà attivata solo nel caso sia possibile esprimere le preferenze tra almeno due laboratori con posti disponibili. In caso contrario le assegnazioni avverranno d'ufficio.
Procedura
Dalla pagina personale del portale della didattica, nella sezione SEGRETERIA ONLINE, selezionando ACCEDI  dal riquadro "COMPILA PIANO CARRIERA – CARICO DIDATTICO", la/lo studente verrà rimandato, al termine della definizione del carico didattico, ad una nuova pagina attraverso cui esprimere l’ordine di preferenza dei Laboratori.
Sarà possibile stabilire l'ordine di preferenza attraverso l'uso delle frecce indicatrici o trascinandoli (drag and drop), come mostrato a titolo esemplificativo nella Fig. 1.
Tale procedura è ripetibile fino alla chiusura del periodo dedicato all'indicazione dell'ordine delle preferenze.
Concluso il periodo di definizione del Piano carriera/carico didattico e di indicazione dell’ordine di preferenza, viene rilevato il numero di studenti che hanno inserito il codice generico nel carico didattico. Tale numero viene ripartito in modo da rendere equilibrato il numero di studenti assegnato a ciascun Laboratorio tenendo conto delle preferenze espresse e della graduatoria di merito.
Qualora più studenti, tutti nella medesima posizione di graduatoria, abbiano espresso la medesima scelta per un insegnamento per il quale è disponibile un numero inferiore di posti, l'assegnazione sarà effettuata tenendo conto del numero di esami con lode e, successivamente, a sorteggio con procedura informatizzata.
La graduatoria di merito viene calcolata nel seguente modo:
(V1 * CFU1) + (V2 * CFU2) + (Vn * CFUn) + (media ponderata complessiva* CFU idoneità) ___________________________________________________________________________________________
           numero semestri dalla prima immatricolazione al sistema universitario
Nota: In caso di trasferimento o di passaggio interno da altri corsi di Laurea, i semestri di iscrizione relativi alla carriera di provenienza verranno conteggiati.
Ai fini delle attribuzioni ai laboratori il calcolo del merito tiene conto degli esami sostenuti entro la sessione di settembre 2023.
Coloro che sono in mobilità outgoing nel 2° periodo didattico non dovranno esprimere l'ordine di preferenza dei Laboratori.
Non sarà possibile modificare le assegnazioni ai Laboratori a scelta del 2 periodo didattico attribuiti secondo il criterio del merito.
{{panel_data}}