GUIDA STUDENTI
(2023 - 2024)
Corso di Laurea in
ARCHITETTURA (ARCHITECTURE) (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: SCIENZE DELL'ARCHITETTURA
Crediti liberi
INSEGNAMENTI DEL CATALOGO DI ATENEO SOGGETTI A GRADUATORIA DI MERITO
I crediti liberi del catalogo di Ateneo presenti nel piano degli studi sono i seguenti:
  • Insegnamenti del catalogo di Ateneo proposti dai diversi Collegi di questo Politecnico;
  • Insegnamenti afferenti alle Grandi Sfide Globali (attivi nel 2° Periodo didattico - 15 posti disponibili per ciascun insegnamento per tutte le lauree triennali dell'Area dell'Architettura);
  • Insegnamenti attivati presso l'Università degli Studi di Torino (3 posti complessivi per tutte le lauree triennali del Politecnico);
  • Insegnamenti attivati presso l'Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino (3 posti complessivi per tutte le lauree triennali del Politecnico);
  • Insegnamenti attivati presso l'Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (3 posti complessivi per tutte le lauree triennali del Politecnico).
Prima di indicare l'ordine di preferenza è necessario prendere visione delle informazioni riportate nel piano degli studi con particolare attenzione alle caratteristiche e alle note pubblicate per ciascun insegnamento.

Si segnala inoltre che:
  • non è garantita la non sovrapposizione di orario con i corsi obbligatori;
  • non sarà possibile effettuare modifiche agli insegnamenti attribuiti né ad assegnazione avvenuta, né in corso d'anno.

Qualora si intenda laurearsi nella sessione di febbraio/marzo 2024 si consiglia di indicare con priorità insegnamenti del I periodo didattico.
L'assegnazione di tali insegnamenti è soggetta a graduatoria di merito e in funzione dei posti riservati agli studenti delle Lauree triennali dei Collegi di "Architettura", di "Design" e di "Pianificazione e Progettazione".
Prima fase di assegnazione
L'ordine di preferenza per tutti gli insegnamenti erogati sia nel 1° periodo didattico sia nel 2° periodo didattico soggetti ad assegnazione per merito dovrà essere espresso in fase di definizione del Piano carriera/carico didattico entro la scadenza indicata nel calendario accademico e di seguito riportata:
  • dal 20 luglio 2023 al 17 settembre 2023 
Seconda fase di assegnazione
A coloro che, per qualsiasi motivo, in fase di definizione del Piano carriera/Carico didattico non hanno indicato l'ordine di preferenza degli Insegnamenti del Catalogo di Ateneo soggetti a graduatoria di merito verrà offerta la possibilità, attraverso una seconda fase, di indicare l'ordine di preferenza tra gli insegnamenti con posti disponibili individuati tra:
- Insegnamenti del catalogo di Ateneo proposti dai diversi Collegi di questo Politecnico;
- Insegnamenti afferenti alle Grandi sfide globali.
È necessario agire attraverso la procedura di modifica piano carriera/carico didattico nel periodo che va dalle ore 10:00 del 9 ottobre 2023 alle ore 23:59 del 13 ottobre 2023. Al termine di questo periodo verrà stilata la graduatoria di merito e l’insegnamento attribuito verrà inserito nel piano carriera e nel carico didattico.
Per indicare le preferenze è necessario che in fase di definizione del piano carriera/carico didattico siano stati inseriti uno o due tra i codici generici relativi a Insegnamenti dal catalogo di Ateneo soggetti a graduatoria di merito da tabella 1 e da tabella 2 indicati nel piano di studi. Dalla  pagina personale del portale della didattica, nella sezione "Segreteria online", selezionando "Accedi"  dal riquadro "Compila il piano carriera/carico didattico",  sarà possibile esprimere le preferenze.
Calcolo punteggio merito

(V1 * CFU1) + (V2 * CFU2) + (Vn * CFUn) + (media ponderata complessiva * CFU idoneità)
                numero semestri dalla prima immatricolazione al sistema universitario
Nota: In caso di trasferimento, i semestri di iscrizione presso l'Ateneo di provenienza verranno conteggiati. 

Il calcolo del numero dei semestri di iscrizione inizia dalla prima immatricolazione al sistema universitario; per il calcolo del punteggio, si considerano esclusivamente gli esami convalidati dal Politecnico di Torino.

Al fine delle attribuzioni di tutti gli insegnamenti sia del 1° periodo didattico sia del 2° periodo didattico il calcolo del merito tiene conto degli esami sostenuti entro la sessione di luglio 2023.
Come indicare l'ordine di preferenza degli insegnamenti proposti dal Catalogo di Ateneo

Assegnazione per merito
Al termine della procedura relativa alla definizione del Piano carriera/carico didattico la procedura rimanderà ad una nuova pagina attraverso la quale sarà possibile esprimere le preferenze degli insegnamenti relativi ai soli codici generici nel proprio carico didattico. 
Sarà possibile stabilire l’ordine di preferenza degli insegnamenti proposti attraverso l’uso delle frecce indicatrici o trascinandoli (drag and drop), come mostrato a titolo esemplificativo nella Fig. 1
Fig. 1
INSEGNAMENTI DEL CATALOGO DI ATENEO PROPOSTI DAI DIVERSI COLLEGI DI QUESTO POLITECNICO
L'indicazione degli insegnamenti offerti è riportata nell'offerta formativa del corso di studi per l'a.a. 2023/24. Consultare le relative note.
Le lezioni prevedono 4,5 ore di lezione alla settimana e si svolgeranno il lunedì e giovedì pomeriggio. Tutti gli insegnamenti sono suddivisi in due blocchi orari.
   1° e 2° PERIODO DIDATTICO (4,5 h/settimana per insegnamento)
 Insegnamento 1 LUN 3h (16.00 - 19.00) GIOV 1,5h (14.30 - 16.00)
 Insegnamento 2 LUN 1,5h (14.30 - 16.00) GIOV 3h (16.00 - 19.00)

Le lezioni del 1° periodo didattico inizieranno una settimana dopo l'inizio degli altri corsi, quelle del 2° periodo didattico seguiranno, invece, il normale calendario previsto.
GRANDI SFIDE GLOBALI
Il catalogo prevede 24 insegnamenti articolati in 6 filoni tematici (clima, mobilità, digitale, salute, energia, tecnologie e umanità) co-insegnati da un docente di provenienza “tecnica” e da un docente di provenienza “umanista-scienziato sociale”. Le Grandi sfide nascono dall'idea di rispondere alle attuali sfide etiche, politiche e sociali, come occasione per stimolare nuove opportunità di ricerca multidisciplinare per un impatto sempre più significativo sul territorio e sulla comunità.
Gli insegnamenti saranno così strutturati:
  • introduzione teorica:
    • 3 ore di introduzione generale per ciascuna delle 6 Grandi Sfide;
    • lezioni specifiche l'insegnamento;
  • attività formative pratiche:
    • realizzazione di progetti che permetteranno di concretizzare quanto imparato, sempre seguendo un approccio interdisciplinare.
Per informazioni sugli insegnamenti offerti con relativi programmi e note consultare l'offerta formativa del corso di studi.
INSEGNAMENTI OFFERTI DALL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO
L'indicazione degli insegnamenti offerti è riportata nell'offerta formativa del corso di studi per l'a.a. 2023/24. Consultare le relative note.
Coloro che accederanno al corso prescelto presso l’Università degli Studi di Torino dovranno registrarsi al portale di Ateneo www.unito.it per ottenere le credenziali che gli consentiranno l'accesso ai servizi online (tra cui ad es. la prenotazione agli appelli d'esame). Informazioni e istruzioni per la registrazione sono disponibili al link: https://www.unito.it/servizi/servizi-line/istruzioni-e-supporto/istruzioni-la-registrazione-al-portale
Potranno accedere a tali corsi un massimo di 50 studenti con un limite di 3 studenti per singolo insegnamento. Qualora venga superata la soglia di numerosità massima indicata, si procederà ad assegnare l'insegnamento secondo una graduatoria di merito, stilata dall'Ufficio Carriere.   
Tutte le informazioni circa la modalità di erogazione del corso (n° di crediti, orari delle lezioni, sessioni degli esami, programma ecc) sono consultabili sul sito del Corso di Studio che eroga l’insegnamento. 
Coloro che vorranno concorrere all'attribuzione di tali insegnamenti dovranno inserirli prioritariamente durante la fase di indicazione dell' ordine di preferenza, durante il periodo di compilazione del piano carriera e carico didattico. Non potranno essere attribuiti successivamente alla prima fase di assegnazione.
INSEGNAMENTI OFFERTI DALL'ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI DI TORINO
È possibile scegliere un insegnamento erogato dall'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino (l'indicazione degli insegnamenti offerti è riportata nell'offerta formativa del corso di studi per l'a.a. 2023/24. Consultare le relative note).
Potranno accedere a tali corsi un massimo di 50 studenti con un limite di 3 studenti per singolo insegnamento.
Qualora venga superata la soglia di numerosità massima indicata, si procederà ad assegnare l'insegnamento secondo una graduatoria di merito, stilata dall'Ufficio Carriere. Coloro che accederanno al corso prescelto presso l'Accademia delle Belle Arti di Torino riceveranno un'apposita comunicazione circa le modalità di iscrizione ai corsi. Per tali insegnamenti non viene garantita la non sovrapponibilità di orario con i corsi dell'Ateneo.
Coloro che vorranno concorrere all'attribuzione di tali insegnamenti dovranno inserirli prioritariamente durante la fase di indicazione dell' ordine di preferenza, durante il periodo di compilazione del piano carriera e carico didattico. Non potranno essere attribuiti successivamente alla prima fase di assegnazione.
Tutte le informazioni sono reperibili al seguente link:

INSEGNAMENTI OFFERTI DALL'ISTITUTO SALESIANO TORINO REBAUDENGO (IUSTO)
Tra gli insegnamenti del catalogo dei crediti liberi è possibile sceglierne uno erogato dall'Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo IUSTO (l'indicazione degli insegnamenti offerti è riportata nell'offerta formativa del corso di studi per l'a.a. 2023/24.  Consultare le relative note.)
Potranno accedere a tali corsi un massimo di 30 studenti con un limite di 3 studenti per singolo insegnamentoQualora venga superata la soglia di numerosità massima indicata, si procederà ad assegnare l'insegnamento secondo una graduatoria di merito, stilata dall'Ufficio Carriere. 
Coloro che accederanno al corso prescelto presso l’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo IUSTO riceveranno un'apposita comunicazione circa le modalità di iscrizione ai corsi.
Per tali insegnamenti non viene garantita la non sovrapponibilità di orario con i corsi del Politecnico di Torino. 
Le informazioni su IUSTO Rebaudengo sono reperibili al seguente link https://www.ius.to/
Coloro che vorranno concorrere all'attribuzione di tali insegnamenti dovranno inserirli prioritariamente durante la fase di indicazione dell' ordine di preferenza, durante il periodo di compilazione del piano carriera e carico didattico. Non potranno essere attribuiti successivamente alla prima fase di assegnazione.

SAGGIO DI RICERCA
L’assegnazione del Saggio di ricerca non è soggetta a graduatoria di merito. È necessario inserire, nel momento in cui si definisce il carico didattico, la denominazione e il codice indicato nel portale della didattica "Offerta formativa – Piano degli studi e relativi programmi".
Il saggio di ricerca è elaborato sotto la supervisione e il coordinamento di un docente (tutor), che afferisce al Collegio di Architettura. Il tema del saggio di ricerca deve essere concordato insieme al tutor.
TIROCINIO
Il Tirocinio consente di acquisire 12 crediti liberi. 
Nel momento in cui si definisce il carico didattico, è necessario inserire la denominazione e il codice indicato nel portale della didattica "Offerta formativa – piano degli studi – programmi dei corsi". Per quanto attiene all'attivazione dell'attività, si rimanda alla specifica sezione della GUIDA.
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE
Coloro che sono interessati all'acquisizione di tutti o parte dei 12 cfu liberi attraverso le attività sotto riportate, in fase di definizione del Piano Carriera – Carico didattico, dovranno inserire i codici generici 02SBCPM Altre attività formative (12 cfu) o 01SBCPM Altre attività formative (6 cfu) al fine di impegnarne i crediti. Successivamente al riconoscimento dell’attività formativa svolta, il carico didattico verrà aggiornato.
ATTIVITÀ FORMATIVE ESTERNE ALL'ATENEO
Potranno essere riconosciuti 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10 o 12 CFU a seconda dell'attività svolta. Potranno essere riconosciute più attività nel corso della carriera universitaria.
È possibile richiedere l'approvazione di eventuali attività svolte prima dell'immatricolazione ad un Corso di studi esclusivamente in fase di ammissione al Corso di studi stesso (abbreviazione di carriera). A seguito dell’immatricolazione è possibile richiedere l'approvazione di attività che devono essersi svolte esclusivamente durante il periodo di iscrizione al corso.
Non possono essere riconosciute attività per le quali sono dichiarate meno di 50 ore (2 CFU).
Il Politecnico di Torino non offre un elenco di attività esterne consigliate.
Fanno parte delle attività esterne all'Ateneo riconoscibili:
  • i cicli di conferenze/lezioni/corsi laddove sia verificabile la struttura didattica, le caratteristiche della docenza, la durata e le modalità di verifica;
  • la vittoria/menzione ottenute in concorsi di idee/progettazione;
  • le School/Scuole (es. Summer school);
  • le competenze professionali (coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studio);
  • i workshop;
  • il Servizio Civile nel caso in cui la tipologia di collaborazione svolta abbia contenuti coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Studi.
Non è invece possibile richiedere il riconoscimento delle seguenti attività:
  • tirocini;
  • abilitazioni professionali;
  • attività presso associazioni;
  • borse di studio;
  • patenti informatiche (es. ECDL);
  • test attitudinale (es. SAT).
ATTIVITÀ SPORTIVA AGONISTICA CERTIFICATA
Il riconoscimento può avvenire per un massimo complessivo di 6 CFU e una sola volta in tutta la carriera universitaria(Laurea di I livello o Laurea magistrale).
Le studentesse e gli studenti che, durante il periodo degli studi universitari, praticano attività sportiva a livello agonistico (in qualità di atlete/i, allenatrici/allenatori, arbitre/i) o conseguono meriti sportivi di particolare rilievo agonistico possono chiederne il riconoscimento in qualsiasi momento della loro carriera secondo quanto definito nel seguito:
  • 6 crediti formativi per le studentesse e gli studenti partecipanti al programma Dual Career Politecnico ;
  • fino a 6 crediti formativi per le studentesse e gli studenti Atleti che abbia raggiunto traguardi di eccellenza sportiva assoluta, secondo il seguente schema:
    • Medaglia Olimpica/Paralimpica: 6 crediti formativi;
    • Medaglia Mondiale, Continentale o Universiadi, Titolo Italiano: 6 crediti formativi per medaglie d'oro, 5 crediti formativi per medaglie d'argento e 4 crediti formativi per medaglie di bronzo;
  • 3 crediti formativi per le studentesse e gli studenti che sono stati selezionati nelle rappresentative sportive del Politecnico;
  • 3 crediti formativi per attività sportive di tipo agonistico con tutte le seguenti caratteristiche:
    • attività agonistica nell'ambito di discipline sportive con federazioni riconosciute dal CONI e/o CPI
    • impegno settimanale minimo di 4 sedute di allenamento/gare da 1,5 h
    • partecipazione a gare e campionati di livello nazionale e/o regionale.
Dopo aver seguito la procedura indicata sotto e compilato tutti i campi previsti, la registrazione dei crediti avviene direttamente con l’accettazione della valutazione positiva della commissione preposta.
ATTIVITÀ IN TEAM STUDENTESCO
Potranno essere riconosciuti da 3, 6 o 12 CFU una sola volta nella carriera di I livello e una sola volta nella carriera di II livello. 
Una volta terminata l'attività in team, coloro che hanno partecipato attivamente all'attività di un team studentesco possono chiederne il riconoscimento.
L'attività in team studentesco può essere riconosciuta anche in soprannumero nel rispetto del limite dei 12 CFU aggiuntivi e prevede la registrazione senza voto.
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE (3 CFU)
Il riconoscimento può avvenire una sola volta in tutta la carriera universitaria (Laurea di I livello)
Coloro che sono in possesso di una certificazione di conoscenza di una lingua straniera diversa da quelle obbligatorie previste dal proprio corso di studio possono chiederne il riconoscimento in qualsiasi momento della loro carriera, agendo dall'apposita procedura "Approvazione attività esterne" presente nella sezione "Segreteria on line" della pagina personale. Sarà necessario allegare copia della certificazione posseduta.
La tabella con l’elenco delle lingue e delle certificazioni riconosciute è pubblicata nel sito del Teaching and Language Centre (CLA)
ProceduraPer effettuare la richiesta di riconoscimento, a prescindere dalla tipologia di attività, è necessario:
  • accedere alla sezione Segreteria online - portlet Approvazione attività esterne
  • compilare tutti i campi previsti e allegare la documentazione necessaria per le diverse tipologie di attività. Per le attività formative esterne e per le attività in team studenteschi sarà necessario allegare la documentazione relativa al programma dell'attività di cui si richiede la valutazione, con la descrizione dell’attività e della durata della stessa e l'attestato di frequenza/partecipazione;
  • se l’attività di cui si intende chiedere il riconoscimento è già terminata è necessario indicare la data di inizio e fine dell’attività stessa. Se la richiesta di riconoscimento è stata inviata ad attività non ancora conclusa sarà necessario reinviare la richiesta una volta conclusa l’attività
  • indicare nel box Note per il docente se si chiede il riconoscimento al posto dei crediti liberi e l’insegnamento o gli insegnamenti a scelta da sostituire in caso di approvazione;
  • cliccare su Salva e invia per inviare la richiesta.
  • È possibile in ogni momento visualizzare lo stato della richiesta di approvazione delle altre attività formative esterne.
  • Chi ha il ruolo di referente del corso di studi effettuerà la valutazione e - in caso di approvazione - indicherà il numero di crediti riconosciuti e l’eventuale sostituzione con crediti liberi presenti nella carriera.
  • Il riconoscimento potrà avvenire nel rispetto del numero massimo di crediti inseribili nel carico didattico annuale consentito dalla tipologia di iscrizione scelta e del numero massimo di crediti inseribili nel Piano di studi.

Nel caso di approvazione dell'attività esterna si dovrà:
  1. accedere alla procedura di Approvazione Attività Esterne;
  2. cliccare sul bottone “Vedi” (relativo all’attività approvata);
3. nella schermata successiva cliccare sul bottone "Accetta".
Con l'accettazione si conclude la procedura e l'attività viene registrata.
IMPORTANTE:
Nel caso in cui sia visualizzato il seguente messaggio: “spazio insufficiente nel carico didattico, rivolgersi in segreteria” significa che sono stati già raggiunti i CFU massimi inseribili nel carico didattico, pertanto anche se l’attività è in sostituzione dei crediti liberi questa sostituzione non avviene automaticamente, sarà necessario contattare l'Ufficio Carriere, che provvederà ad aggiornare il carico didattico. Se invece si è richiesto l’inserimento dell’attività in sovrannumero, non potrà essere inserita in quanto non vi è spazio a sufficienza, potrà quindi essere inserita l’anno accademico successivo, una volta effettuata l’iscrizione.
{{panel_data}}
Contenuti: