GUIDA STUDENTI
(2023 - 2024)
Corso di Laurea Magistrale in
DESIGN SISTEMICO (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: DESIGN
Crediti liberi
CREDITI LIBERI (12 CFU)
Possono essere acquisiti mediante una o più  attività formative tra le seguenti: 
Il riconoscimento di ulteriori conoscenze linguistiche può avvenire esclusivamente nella carriera di Laurea di I livello. 
INSEGNAMENTI PROPOSTI DAL CORSO DI STUDI
Coloro che sono interessati alla frequenza degli  insegnamenti proposti e riportati nel portale della didattica - tabella Crediti liberi del Piano degli studi, nel momento in cui definiscono il carico didattico, potranno inserire autonomamente il codice dell’insegnamento che intende frequentare, poiché l’assegnazione di tali insegnamenti non è soggetta a graduatoria di merito.
DESIGN WORKSHOP
Social communication workshop  –  Social design workshop  
Coloro che sono iscritti alla Laurea magistrale in Design sistemico e alla Laurea magistrale in Ecodesign che hanno inserito nel carico didattico i codici 01PCRPO Social communication workshop  –  01PCQPO Social design workshop potranno effettuare le scelte tra i Workshop proposti per il corso di studi.  
 
La frequenza di 01PCRPO Social communication workshop  –  01PCQPO Social design workshop  non può avvenire nello stesso anno accademico. Pertanto tali codici generici dovranno essere inseriti rispettivamente uno al 1° anno ed uno al 2° anno.
Per tale ragione e data la contemporaneità di svolgimento, non è possibile frequentare più di un workshop in ciascun anno accademico. 

È importante tener conto del fatto che i Design workshop sono a numero chiuso e che nel momento in cui raggiungeranno tale numero la scelta sarà possibile solo tra quelli con posti ancora disponibili. 
Come effettuare la scelta dei Design workshop
Nell'home page del portale, tab MAIN oppure LA MIA DIDATTICA verrà visualizzata la schermata come in figura di esempio
Cliccando su “Visualizza elenco workshop”, il sistema rimanderà alla tabella che proporrà i workshop disponibili ed i posti liberi.
Selezionare il Design workshop di proprio interesse (la tabella sotto riportata è a titolo di esempio)
Dopo aver selezionato il Design workshop di proprio interesse, premere il tasto "CONTINUA" per confermare l'iscrizione oppure "INDIETRO" per tornare all'elenco (vedi figura sottostante)
L’attribuzione non seguirà il criterio del merito.  È quindi importante prestare attenzione al Design workshop selezionato poiché, una volta confermata, la scelta non potrà essere modificata.
 
Quando effettuare la scelta dei Design workshop
L’elenco dettagliato dei Design workshop, appena disponibile, sarà pubblicato nella Bacheca Avvisi on – line del corso di studi. 
Il periodo di scelta dei workshop è solitamente collocato almeno una settimana dopo la pubblicazione dell’elenco dei workshop.
INSEGNAMENTI OFFERTI DALL'ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI DI TORINO
È possibile scegliere un insegnamento erogato dall'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino (l'indicazione degli insegnamenti offerti è riportata nell'offerta formativa del corso di studi per l'a.a. 2023/24. Consultare le relative note).
Potranno accedere a tali corsi un massimo di 50 studenti con un limite di 3 studenti per singolo insegnamento.
Qualora venga superata la soglia di numerosità massima indicata, si procederà ad assegnare l'insegnamento secondo una graduatoria di merito, stilata dall'Ufficio Carriere. Coloro che accederanno al corso prescelto presso l'Accademia delle Belle Arti di Torino riceveranno un'apposita comunicazione circa le modalità di iscrizione ai corsi. Per tali insegnamenti non viene garantita la non sovrapponibilità di orario con i corsi dell'Ateneo.
Coloro che vorranno concorrere all'attribuzione di tali insegnamenti dovranno inserirli prioritariamente durante la fase di indicazione dell' ordine di preferenza, durante il periodo di compilazione del piano carriera e carico didattico. Non potranno essere attribuiti successivamente alla prima fase di assegnazione.
Tutte le informazioni sono reperibili al seguente link:

ATTIVITÀ FORMATIVE ESTERNE ALL'ATENEO
Potranno essere riconosciuti 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10 o 12 CFU a seconda dell'attività svolta. Potranno essere riconosciute più attività nel corso della carriera universitaria.
È possibile richiedere l'approvazione di eventuali attività svolte prima dell'immatricolazione ad un Corso di studi esclusivamente in fase di ammissione al Corso di studi stesso (abbreviazione di carriera). A seguito dell’immatricolazione è possibile richiedere l'approvazione di attività che devono essersi svolte esclusivamente durante il periodo di iscrizione al corso.
Non possono essere riconosciute attività per le quali sono dichiarate meno di 50 ore (2 CFU).
Il Politecnico di Torino non offre un elenco di attività esterne consigliate.
Fanno parte delle attività esterne all'Ateneo riconoscibili:
  • i cicli di conferenze/lezioni/corsi laddove sia verificabile la struttura didattica, le caratteristiche della docenza, la durata e le modalità di verifica;
  • la vittoria/menzione ottenute in concorsi di idee/progettazione;
  • le School/Scuole (es. Summer school);
  • le competenze professionali (coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studio);
  • i workshop;
  • il Servizio Civile nel caso in cui la tipologia di collaborazione svolta abbia contenuti coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Studi.
Non è invece possibile richiedere il riconoscimento delle seguenti attività:
  • tirocini;
  • abilitazioni professionali;
  • attività presso associazioni;
  • borse di studio;
  • patenti informatiche (es. ECDL);
  • test attitudinale (es. SAT).
ATTIVITÀ SPORTIVA AGONISTICA CERTIFICATA
Il riconoscimento può avvenire per un massimo complessivo di 6 CFU e una sola volta in tutta la carriera universitaria(Laurea di I livello o Laurea magistrale).
Le studentesse e gli studenti che, durante il periodo degli studi universitari, praticano attività sportiva a livello agonistico (in qualità di atlete/i, allenatrici/allenatori, arbitre/i) o conseguono meriti sportivi di particolare rilievo agonistico possono chiederne il riconoscimento in qualsiasi momento della loro carriera secondo quanto definito nel seguito:
  • 6 crediti formativi per le studentesse e gli studenti partecipanti al programma Dual Career Politecnico ;
  • fino a 6 crediti formativi per le studentesse e gli studenti Atleti che abbia raggiunto traguardi di eccellenza sportiva assoluta, secondo il seguente schema:
    • Medaglia Olimpica/Paralimpica: 6 crediti formativi;
    • Medaglia Mondiale, Continentale o Universiadi, Titolo Italiano: 6 crediti formativi per medaglie d'oro, 5 crediti formativi per medaglie d'argento e 4 crediti formativi per medaglie di bronzo;
  • 3 crediti formativi per le studentesse e gli studenti che sono stati selezionati nelle rappresentative sportive del Politecnico;
  • 3 crediti formativi per attività sportive di tipo agonistico con tutte le seguenti caratteristiche:
    • attività agonistica nell'ambito di discipline sportive con federazioni riconosciute dal CONI e/o CPI
    • impegno settimanale minimo di 4 sedute di allenamento/gare da 1,5 h
    • partecipazione a gare e campionati di livello nazionale e/o regionale.
Dopo aver seguito la procedura indicata sotto e compilato tutti i campi previsti, la registrazione dei crediti avviene direttamente con l’accettazione della valutazione positiva della commissione preposta.
ATTIVITÀ IN TEAM STUDENTESCO
Potranno essere riconosciuti da 3, 6 o 12 CFU una sola volta nella carriera di I livello e una sola volta nella carriera di II livello. 
Una volta terminata l'attività in team, coloro che hanno partecipato attivamente all'attività di un team studentesco possono chiederne il riconoscimento.
L'attività in team studentesco può essere riconosciuta anche in soprannumero nel rispetto del limite dei 12 CFU aggiuntivi e prevede la registrazione senza voto.
ProceduraPer effettuare la richiesta di riconoscimento, a prescindere dalla tipologia di attività, è necessario:
  • accedere alla sezione Segreteria online - portlet Approvazione attività esterne
  • compilare tutti i campi previsti e allegare la documentazione necessaria per le diverse tipologie di attività. Per le attività formative esterne e per le attività in team studenteschi sarà necessario allegare la documentazione relativa al programma dell'attività di cui si richiede la valutazione, con la descrizione dell’attività e della durata della stessa e l'attestato di frequenza/partecipazione;
  • se l’attività di cui si intende chiedere il riconoscimento è già terminata è necessario indicare la data di inizio e fine dell’attività stessa. Se la richiesta di riconoscimento è stata inviata ad attività non ancora conclusa sarà necessario reinviare la richiesta una volta conclusa l’attività
  • indicare nel box Note per il docente se si chiede il riconoscimento al posto dei crediti liberi e l’insegnamento o gli insegnamenti a scelta da sostituire in caso di approvazione;
  • cliccare su Salva e invia per inviare la richiesta.
  • È possibile in ogni momento visualizzare lo stato della richiesta di approvazione delle altre attività formative esterne.
  • Chi ha il ruolo di referente del corso di studi effettuerà la valutazione e - in caso di approvazione - indicherà il numero di crediti riconosciuti e l’eventuale sostituzione con crediti liberi presenti nella carriera.
  • Il riconoscimento potrà avvenire nel rispetto del numero massimo di crediti inseribili nel carico didattico annuale consentito dalla tipologia di iscrizione scelta e del numero massimo di crediti inseribili nel Piano di studi.

Nel caso di approvazione dell'attività esterna si dovrà:
  1. accedere alla procedura di Approvazione Attività Esterne;
  2. cliccare sul bottone “Vedi” (relativo all’attività approvata);
3. nella schermata successiva cliccare sul bottone "Accetta".
Con l'accettazione si conclude la procedura e l'attività viene registrata.
IMPORTANTE:
Nel caso in cui sia visualizzato il seguente messaggio: “spazio insufficiente nel carico didattico, rivolgersi in segreteria” significa che sono stati già raggiunti i CFU massimi inseribili nel carico didattico, pertanto anche se l’attività è in sostituzione dei crediti liberi questa sostituzione non avviene automaticamente, sarà necessario contattare l'Ufficio Carriere, che provvederà ad aggiornare il carico didattico. Se invece si è richiesto l’inserimento dell’attività in sovrannumero, non potrà essere inserita in quanto non vi è spazio a sufficienza, potrà quindi essere inserita l’anno accademico successivo, una volta effettuata l’iscrizione.
{{panel_data}}