GUIDA STUDENTI
(2025 - 2026)
Corso di Laurea in
ARCHITETTURA (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: SCIENZE DELL'ARCHITETTURA
Attribuzione degli insegnamenti obbligatori
Modalità di attribuzione degli insegnamenti
1° ANNO (1° e 2° periodo didattico)
Le assegnazioni degli studenti a tutti gli insegnamenti del 1° anno avvengono per ordine alfabetico.
2° ANNO
Le assegnazioni avverranno secondo il criterio del merito per l'Atelier Città e Territorio e per l'Atelier di Costruzione, mentre per gli altri insegnamenti avverranno in continuità con gli Atelier assegnati.
1° Periodo didattico
Le assegnazioni agli Atelier Città e Territorio avverranno secondo il criterio del merito*, sulla base dell’ordine di preferenza espresso da ciascuno studente in fase di definizione di Piano carriera/Carico didattico per l'a.a. 2025/2026. 
Per concorrere alle assegnazioni, in fase di definizione del Piano carriera - carico didattico, si dovrà inserire nel carico didattico il codice generico che consentirà di esprimere l'ordine di preferenza.
Le assegnazioni di:
  • Laboratorio di Geomatica per la modellazione dell’Architettura
  • Storia dell’architettura moderna
  • Fisica tecnica ambientale (annuale)
avverranno in funzione dell'Atelier Città e Territorio assegnato.

2° Periodo didattico
L’Atelier di Costruzione verrà assegnato secondo il criterio del merito*, sulla base dell’ordine di preferenza espresso da ciascuno studente dalle ore 10:00 del 22 gennaio 2026 alle ore 23:59 del 27 gennaio 2026 e terrà conto dell’Atelier Città e territorio già assegnato.
Per essere assegnati all’Atelier di Costruzione, è necessario esprimere prioritariamente l'ordine di preferenza relativo ai due soli Atelier di Costruzione appartenenti alla medesima filiera dell’Atelier Città e Territorio assegnato ad inizio anno secondo il criterio di merito, come indicato nello schema sotto riportato:
1° periodo didatticoAnnuale2° periodo didattico
Filiera 1
Atelier Città e Territorio A
Prof. A. De Rossi
01PRUPM Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura
Prof. F.Giulio Tonolo
07CMKPM Storia dell'architettura moderna

Prof. P. Cornaglia
03AXZPM Fisica tecnica ambientale

Prof.ssa V. Serra
Atelier Costruzione A
Prof. M. Robiglio

oppure
Atelier Costruzione B
Prof. da nominare
14CFRPM Scienza e tecnologia dei materiali

Prof.ssa S. Pagliolico
Atelier Città e Territorio B
Prof. M. Berta
01PRUPM Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura
Prof. F. Chiabrando
       
Filiera 2
Atelier Città e Territorio C
Prof. L. Reinerio
01PRUPM Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura

Prof. F. Chiabrando
07CMKPM Storia dell'architettura moderna

  Prof.ssa   C. Cuneo
03AXZPM Fisica tecnica ambientale

Prof.ssa 
A. Astolfi
Atelier Costruzione C
Prof. R. Dini

oppure

Atelier Costruzione D
da nominare
14CFRPM Scienza e tecnologia dei materiali

Prof. C. Balagna
Atelier Città e Territorio D
Prof.ssa S. Gron
01PRUPM Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura
Prof. M. Roggero
       
Filiera 3
Atelier Città e Territorio E
Prof. da nominare
01PRUPM Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura
Prof. A. Spanò
07CMKPM Storia dell'architettura moderna

Prof. E. Piccoli
03AXZPM Fisica tecnica ambientale

Prof.ssa C. 
Becchio
Atelier Costruzione E
Prof. M. Crotti

oppure

Atelier Costruzione F
Prof.ssa A. Reggio
14CFRPM Scienza e tecnologia dei materiali

Prof.ssa L. Montanaro
Atelier Città e Territorio F
Prof. G. Ambrosini
01PRUPM Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura

Prof. da nominare

Esempio: In caso di assegnazione all'Atelier città e territorio C si potrà concorrere unicamente per l'assegnazione di uno dei due Atelier di Costruzione C o D, entrambi appartenenti alla filiera 2, qualunque sia l'ordine di preferenza di tutti gli Atelier espresso attraverso la procedura. Non sarà possibile essere assegnati ad un Atelier di filiera diversa da quella nella quale è incluso l'Atelier Città e territorio assegnato.
Si precisa che: 
- coloro che per qualsiasi motivo non avranno espresso l'ordine di preferenza per gli Atelier nei periodi indicati, verranno assegnati d'ufficio;
- non verranno attivate ulteriori fasi per esprimere l'ordine di preferenza diverse da quelle programmate.
L'insegnamento di Scienza e tecnologia dei materiali verrà assegnato in funzione dell’assegnazione all'Atelier di Costruzione.
3° ANNO 
1° periodo didattico 
Laboratoridi Storia dell'architettura e della città e i Laboratori diTeoria del progetto potranno essere inseriti liberamente
nel carico didattico fino ad esaurimento dei posti.
Se l’insegnamento selezionato nel Piano Carriera ha posti liberi, il sistema consentirà di inserirlo nel carico didattico; in caso contrario, dopo aver salvato il carico didattico verrà visualizzato un messaggio di errore come mostrato in figura.
Si raccomanda di prestare la massima attenzione all’effettivo inserimento dell’insegnamento selezionato nel carico didattico, verificabile attraverso la sezione “Riepilogo Carico Didattico” .
Importante: Agli studenti immatricolati a partire dal a.a. 2024/2025, il piano carriera  richiede obbligatoriamente di selezionare uno dei laboratori proposti, anche se la frequenza avverrà in anni accademici successivi.
Si precisa che l'effettiva assegnazione avverrà nell'anno accademico nel quale il laboratorio selezionato verrà inserito nel carico didattico, in funzione dei posti disponibili. 
2° periodo didattico
L'assegnazione all'Atelier a scelta da Tabella 4 e all'Insegnamento a scelta delle Discipline affini o integrative avverrà secondo un criterio di merito* sulla base di un ordine di preferenza espresso in fase di definizione del Piano carriera/Carico didattico dal 10 luglio 2025 al 12 settembre 2025 (ore 23:59).
 
* Nota valida per tutte le assegnazioni subordinate a graduatoria di merito
Le procedure di indicazione delle preferenze degli insegnamenti, Laboratori e Atelier (ove richiesto), devono essere effettuate entro le scadenze pubblicate nel calendario accademico, tramite la procedura per la definizione del Piano carriera / Carico didattico, e di seguito indicate:
dal 10 luglio 2025 al 12 settembre 2025 ore 23.59.
Coloro che non rispetteranno le scadenze sopraindicate verranno assegnati d'ufficio agli insegnamenti con posti disponibili.
In nessun caso verranno accettate richieste di modifica delle assegnazioni rispetto a quelle ricevute.
 COME INDICARE L'ORDINE DI PREFERENZA DEGLI INSEGNAMENTI OBBLIGATORI
Quanto di seguito riportato è riferito alla procedura da utilizzare (laddove previsto) per indicare l’ordine di preferenza degli insegnamenti obbligatori soggetti ad assegnazione secondo il criterio del merito.
La procedura è comune a tutti i corsi di Laurea e Laurea Magistrale.
Le denominazioni degli insegnamenti visualizzate sono da considerarsi a titolo di esempio.
Come indicare l’ordine di preferenza
Per procedere con l'indicazione dell'ordine di preferenza occorre:
  1. accedere alla pagina personale del portale della didattica, sezione "Carriera", portlet "Piano carriera"
  1. definire il Piano carriera
  1. “aggiungere” il / i codici generici degli insegnamenti soggetti ad assegnazione secondo il criterio del merito visibili nella sezione “insegnamenti selezionabili” (Fig. 1) nel Carico didattico (Fig. 2).
Fig. 1
Fig. 2
4. Dopo aver cliccato su “Avanti”, la procedura consentirà di ordinare gli insegnamenti secondo il proprio ordine di gradimento, utilizzando le frecce indicatrici.  
5. per concludere l'operazione, cliccare su "Avanti" e verificare che l'operazione risulti completata con successo. 
È possibile modificare l'ordine delle preferenze fino al termine di definizione del piano carriera - carico didattico, riaccendendo alla procedura di definizione del piano carriera e del carico, selezionando l'azione "Modifica preferenze insegnamenti soggetti a graduatoria".
Calcolo della graduatoria di merito
La graduatoria di merito viene calcolata nel seguente modo:
                                    (V1 * CFU1) + (V2 * CFU2) + (Vn * CFUn) + (media ponderata complessiva * CFU idoneità)                                                               ___________________________________________________________________________________________                         
numero semestri dalla prima immatricolazione al sistema universitario
Qualora più studenti, tutti nella medesima posizione di graduatoria, abbiano espresso la medesima scelta per un insegnamento per il quale è disponibile un numero inferiore di posti, l'assegnazione sarà effettuata tenendo conto del numero di esami con lode e, successivamente, a sorteggio con procedura informatizzata.
Nota: In caso di passaggio interno o trasferimento verranno conteggiati i semestri di iscrizione presso l'Ateneo di provenienza. 
  • Ai fini delle attribuzioni agli insegnamenti del 1° periodo didattico il calcolo del merito tiene conto degli esami sostenuti entro la sessione di luglio 2025;
  • Ai fini delle attribuzioni agli insegnamenti del  periodo didattico, il calcolo del merito tiene conto degli esami sostenuti entro la sessione di settembre 2025
Studenti in mobilità outgoing: non dovranno esprimere l'ordine di preferenza relativo ad insegnamenti erogati dal Politecnico nel periodo didattico di permanenza all'estero.
Studenti che anticipano gli insegnamenti della Laurea magistrale
Coloro che sono iscritti alla Laurea triennale che, in possesso dei requisiti richiesti, anticipano gli insegnamenti della Laurea magistrale potranno, entro il termine di definizione del carico didattico (12 settembre 2025), selezionare liberamente, fino ad esaurimento dei posti disponibili, gli Atelier e gli insegnamenti del 1° periodo didattico ed esprimere l'ordine di preferenza per i Seminari introduttivi da Tabella A e da Tabella B, che verranno assegnati secondo una graduatoria di merito.
La graduatoria di merito, per coloro non ancora immatricolati alla Laurea magistrale, viene calcolata nel seguente modo:

            V1 * CFU1) + (V2 * CFU2) + (Vn * CFUn) + (media ponderata complessiva * CFU idoneità)                         ___________________________________________________________________________________________________________________                       
numero semestri dalla prima immatricolazione al sistema universitario

Qualora più studenti, tutti nella medesima posizione di graduatoria, abbiano espresso la medesima scelta per un insegnamento per il quale è disponibile un numero inferiore di posti, l'assegnazione sarà effettuata tenendo conto del numero di esami con lode e, successivamente, a sorteggio con procedura informatizzata.
Nota: In caso di passaggio interno o trasferimento verranno conteggiati tutti i semestri a partire dalla prima iscrizione al sistema universitario italiano.

Coloro che non rispetteranno la scadenza sopraindicata verranno assegnati d'ufficio.
Maggiori dettagli relativi alle assegnazioni degli insegnamenti delle Lauree magistrali sono pubblicati nella Guida studenti della Laurea magistrale alla quale siete stati ritenuti idonei -  sezione "Attribuzione degli insegnamenti obbligatori".
{{panel_data}}