* Nota valida per tutte le assegnazioni subordinate a graduatoria di merito
Le procedure di indicazione delle preferenze degli insegnamenti, Laboratori e Atelier (ove richiesto), devono essere effettuate entro le scadenze pubblicate nel calendario accademico, tramite la procedura per la definizione del Piano carriera / Carico didattico, e di seguito indicate:
dal 10 luglio 2025 al 12 settembre 2025 ore 23.59.
Coloro che non rispetteranno le scadenze sopraindicate verranno assegnati d'ufficio agli insegnamenti con posti disponibili.
In nessun caso verranno accettate richieste di modifica delle assegnazioni rispetto a quelle ricevute.
COME INDICARE L'ORDINE DI PREFERENZA DEGLI INSEGNAMENTI OBBLIGATORI
Quanto di seguito riportato è riferito alla procedura da utilizzare (laddove previsto) per indicare l’ordine di preferenza degli insegnamenti obbligatori soggetti ad assegnazione secondo il criterio del merito.
La procedura è comune a tutti i corsi di Laurea e Laurea Magistrale.
Le denominazioni degli insegnamenti visualizzate sono da considerarsi a titolo di esempio.
Come indicare l’ordine di preferenza
Per procedere con l'indicazione dell'ordine di preferenza occorre:- accedere alla pagina personale del portale della didattica, sezione "Carriera", portlet "Piano carriera"
- definire il Piano carriera
- “aggiungere” il / i codici generici degli insegnamenti soggetti ad assegnazione secondo il criterio del merito visibili nella sezione “insegnamenti selezionabili” (Fig. 1) nel Carico didattico (Fig. 2).
Fig. 1
Fig. 2
4. Dopo aver cliccato su “Avanti”, la procedura consentirà di ordinare gli insegnamenti secondo il proprio ordine di gradimento, utilizzando le frecce indicatrici.
5. per concludere l'operazione, cliccare su "Avanti" e verificare che l'operazione risulti completata con successo.
È possibile modificare l'ordine delle preferenze fino al termine di definizione del piano carriera - carico didattico, riaccendendo alla procedura di definizione del piano carriera e del carico, selezionando l'azione "Modifica preferenze insegnamenti soggetti a graduatoria".

Calcolo della graduatoria di merito
La graduatoria di merito viene calcolata nel seguente modo:
(V1 * CFU1) + (V2 * CFU2) + (Vn * CFUn) + (media ponderata complessiva * CFU idoneità) ___________________________________________________________________________________________
numero semestri dalla prima immatricolazione al sistema universitario
Qualora più studenti, tutti nella medesima posizione di graduatoria, abbiano espresso la medesima scelta per un insegnamento per il quale è disponibile un numero inferiore di posti, l'assegnazione sarà effettuata tenendo conto del numero di esami con lode e, successivamente, a sorteggio con procedura informatizzata.
Nota: In caso di passaggio interno o trasferimento verranno conteggiati i semestri di iscrizione presso l'Ateneo di provenienza.
- Ai fini delle attribuzioni agli insegnamenti del 1° periodo didattico il calcolo del merito tiene conto degli esami sostenuti entro la sessione di luglio 2025;
- Ai fini delle attribuzioni agli insegnamenti del 2° periodo didattico, il calcolo del merito tiene conto degli esami sostenuti entro la sessione di settembre 2025
Studenti in
mobilità outgoing: non dovranno esprimere l'ordine di preferenza relativo ad insegnamenti erogati dal Politecnico nel periodo didattico di permanenza all'estero.