GUIDA STUDENTI
(2025 - 2026)
Corso di Laurea Magistrale in
INGEGNERIA MECCANICA (cambia corso)
Sede: Torino
Classe: INGEGNERIA MECCANICA
definizione del piano carriera e carico didattico
La definizione del piano carriera e del carico didatticodevono essere completate all'inizio di ogni nuovo anno accademico, nel rispetto delle regole previste.
La procedura è disponibile nella pagina personale del Portale della Didattica - sezione Carriera - nel portlet Piano carriera. Tale procedura è guidata e ripetibile fino alla scadenza e si conclude con l'iscrizione.
 
Piano Carriera
Il piano carriera è l'insieme degli insegnamenti e delle attività formative che sarà necessario superare nell'intero percorso di studi, dall'immatricolazione fino alla sua conclusione.
Il piano carriera deve comprendere:
  • 120 CFU per corsi di laurea magistrale.
Il totale dei crediti del piano carriera è comprensivo di tesi ed eventuale tirocinio. 
(Sono esclusi da detta norma i percorsi speciali, i quali possono prevedere un numero differente di crediti).
In fase di compilazione del piano carriera:
  • è possibile scegliere, ove previsto, l'orientamento del piano degli studi.
    L'orientamento può essere scelto e/o modificato durante il periodo di apertura del piano carriera/carico didattico;
  • è necessario inserire anche gli insegnamenti di anni successivi e i crediti liberi (regole di compilazione e assegnazione definite al capitolo dedicato Crediti liberi). 
  • è invece escluso dal piano carriera l'insegnamento di lingua italiana per gli studenti con titolo estero iscritti a corsi erogati parzialmente o totalmente in lingua inglese.

Personalizzare il Piano Carriera
Il piano carriera mostra gli insegnamenti previsti per l'orientamento selezionato, ma è possibile creare un piano personalizzato cliccando sul pulsante dedicato.
Accedendo al piano personalizzato è possibile:
    • aggiungere uno o più insegnamenti di altri orientamenti e/o corsi di laurea, inserendo il codice o il nome dell'insegnamento:

    • eliminare insegnamenti non ancora superati
    • eliminare insegnamenti facenti parte di una tabella, deselezionandoli
    • eliminare un'intera tabella, deselezionando prima i moduli presenti al suo interno, e cliccando successivamente sul tasto di eliminazione
Nel caso di modifiche al piano carriera che richiedano l’approvazione da chi ha il ruolo di Referente indicato dal Collegio appare una schermata che permette di richiedere le variazioni spiegandone i motivi:
Una volta inserita la motivazione e inviata la richiesta, il piano carriera risulterà in approvazione. Durante questa fase non sarà possibile apportare altre modifiche, ma bisognerà attendere l'esito della richiesta. 
Valutata la richiesta, si riceverà un'email di notifica.
N.B: il periodo in cui il piano carriera è in approvazione non è conteggiato nei 10 giorni di scadenza. Una volta ricevuto l'esito, si hanno a disposizione ulteriori 10 giorni per apportare altre modifiche. 
Crediti Aggiuntivi
È possibile inserire nel proprio percorso universitario un numero di crediti aggiuntivi (per un massimo di 12 CFU), oltre i 120 previsti per la laurea magistrale. 
I crediti aggiuntivi, di norma, non potranno essere eliminati dal carico didattico al momento della domanda nella fase di iscrizione all'esame finale e rientreranno nel calcolo della media finale.
I crediti assegnati a seguito della partecipazione a particolari eventi/attività (Conversazioni in biblioteca, Festival della tecnologia, Costruire il futuro, Tempi Difficili) vengono riconosciuti come aggiuntivi e registrati senza voto, non sono quindi utili al conseguimento dei crediti minimi per l'ottenimento del titolo di studio  incidono sulla media di laurea (sono evidenziati in rosso nel Piano degli studi disponibile sulla pagina personale nella sezione Consultazione Dati).
L'inserimento di tali crediti viene effettuato dall'Ufficio Carriere a conclusione dell'evento/attività.
Per ulteriori informazioni in merito a ciascun evento/attività (numero di CFU riconoscibili, modalità di partecipazione ecc.), consultare nel dettaglio i regolamenti pubblicati sul sito. 
Insegnamenti in corso di spegnimento
L’offerta formativa del corso di studi può subire delle variazioni da un anno accademico all’altro. Alcuni insegnamenti potrebbero non essere più erogati perché sostituiti da insegnamenti di nuova attivazione.
Quando un insegnamento è in fase di spegnimento, significa che non sarà più offerto nell'anno accademico di riferimento; pertanto non saranno più erogate le lezioni, ma di norma è possibile sostenere l’esame fino all’ultima sessione degli esami di profitto dell’anno accademico (settembre).
  • Materiale didattico e orario delle lezioni
Per gli insegnamenti in fase di spegnimento, nella sezione del materiale del corso sarà visibile solo il materiale didattico dell'anno accademico precedente e non saranno pubblicati gli orari delle lezioni.
  • Come procedere in fase di compilazione del piano carriera
Gli insegnamenti degli anni precedenti che non verranno più offerti sono indicati nella procedura di compilazione del piano carriera e del carico didattico. Nella nota dell'insegnamento è indicata l'ultima sessione utile per sostenere l'esame e denominazione e codice dell'insegnamento sostitutivo.
Se nella nota non è visualizzato alcun insegnamento sostitutivo:
    • in caso di insegnamento a scelta/credito libero: si potrà selezionarne un altro insegnamento in sostituzione (nel caso di crediti liberi della magistrale che prevedono l'assegnazione tramite graduatoria sarà necessario inserire nel piano carriera l'insegnamento generico per poter accedere alla pagina delle scelte);
    • in caso di insegnamento obbligatorio: bisognerà rivolgersi al Referente del corso di studio, che individuerà e comunicherà l’insegnamento sostitutivo. 
Se a seguito delle modifiche il piano carriera non si dovesse raggiungere il minimo di CFU richiesti, impedendo così la compilazione corretta del piano carriera, bisognerà segnalarlo tramite il servizio Ticketing all'Ufficio Carriere.
La sostituzione degli insegnamenti spenti da parte dell'Ufficio Carriere avviene soltanto al termine della sessione di settembre.
Al momento della sostituzione automatica, si attribuisce la frequenza anche al nuovo insegnamento, pertanto nel caso dovesse trattarsi di un insegnamento del secondo semestre, sarà possibile sostenere l’esame anche nella sessione invernale.
Chi non intende usufruire della possibilità di sostenere l'esame, ma preferisce avere l’opportunità di accedere fin da subito alle lezioni del nuovo insegnamento attivo, può procedere autonomamente alla sostituzione del corso in fase di spegnimento durante il periodo di compilazione del piano carriera/carico didattico.
CARICO DIDATTICOIl carico didattico è costituito dagli insegnamenti che si intendono frequentare/sostenere nell'anno accademico in corso.
È possibile definire, per ciascun anno accademico, un carico didattico finalizzato ad una iscrizione a tempo pieno oppure ad una iscrizione a tempo parziale.
 Full-time se se definisce un carico didattico comprensivo di massimo 80 CFU, inclusi i crediti della prova finale/tesi
 Part-time se si definisce un carico didattico comprensivo di massimo 40 CFU, inclusi i crediti della prova finale/tesi.
Procedura 
Gli insegnamenti da inserire nel carico didattico devono essere scelti tra tutti quelli compresi nel piano carriera precedentemente compilato. 
Per inserire nuovi moduli all'interno del carico didattico è necessario aggiungere i moduli disponibili nel box "Insegnamenti selezionabili", tenendo conto del limite massimo di CFU inseribili, che variano a seconda della tipologia di impegno selezionata.
Insegnamenti di colore blu: frequentati e già inseriti nel carico didattico di anni precedenti
Insegnamenti di colore nero: da frequentare e inseriti per la prima volta nel carico didattico
Insegnamenti di colore rosso: in overbooking
Gli insegnamenti da inserire nel carico didattico devono essere scelti tra tutti quelli compresi nel piano carriera precedentemente compilato. Nel compilare il carico didattico si deve tenere conto delle eventuali precedenze didattiche (in particolar modo per gli insegnamenti obbligatori).
Nel caso in cui siano presenti ancora esami da sostenere non è consentito effettuare un carico didattico senza inserire alcun credito. 
Regole di compilazione - Tempo pieno
Il numero massimo di crediti inseribili in questa modalità di iscrizione è di 80 CFU.
I crediti relativi alla prova finale/tesi dovranno essere inseriti nel carico didattico nell'anno accademico in cui si intende iniziare la prova finale/tesi e di conseguenza dovranno essere compresi nel limite massimo di 80 CFU.
Nelle eventuali iscrizioni nei successivi aa.aa. la prova finale/tesi sarà automaticamente inserita nel carico didattico, ma i crediti non saranno conteggiati nel limite massimo.
È consentito l'inserimento di ulteriori 5 crediti rispetto al limite massimo nel caso in cui, avendo ancora spazio nel carico didattico, si voglia inserire un ulteriore insegnamento (compreso il tirocinio), a patto che almeno un credito dell'insegnamento rientri nel conteggio degli 80 cfu e non si superi il limite di 85 cfu.
Solo nel caso tale insegnamento sia la tesi è consentito superare il limite degli 85 crediti.
Esempio 1
Esempio 2
Esempio 3
Regole di compilazione - Tempo parzialeL'iscrizione a tempo parziale è prevista per:
    • chi abbia un'esigenza legata a concomitanti impegni quali, a titolo di esempio: motivi di lavoro, di salute, per cura dei figli fino a cinque anni di età, impegno nella cura e assistenza di familiari, gravidanza/gravidanza a rischio;
    • chi abbia un  residuo di CFU da sostenere per completare il percorso di studio non superiore a 40, comprensivi dei CFU tesi/prova finale.
Il numero massimo di crediti inseribili in questa modalità di iscrizione è di 40 CFU.Nel formulare il carico didattico part time è necessario inserire gli insegnamenti già presenti nel carico didattico di anni accademici precedenti, non ancora superati, prima dell'inserimento di nuovi insegnamenti.
crediti relativi alla prova finale/tesi dovranno essere inseriti nel carico didattico nell'anno in cui si intende iniziare la prova finale/tesi e di conseguenza dovranno essere compresi nel limite massimo di 40 CFU.Nelle eventuali iscrizioni nei successivi aa.aa. la prova finale/tesi sarà automaticamente inserita nel carico didattico, ma i crediti non saranno conteggiati nel limite massimo.
{{panel_data}}