Lauree magistrali 2019 - 2020
(studenti con titolo italiano)
Requisiti CURRICULARI
Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale (cambia corso)
Candidati del Politecnico di Torino
requisiti curriculari dei candidati saranno verificati da un'apposita commissione, attraverso la procedura Apply.

Costituisce requisito curriculare il possesso di un titolo di laurea o un diploma universitario di durata triennale ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi dell'art. 6 c.2 ex D.M. 270/04, e le competenze e conoscenze che lo studente deve aver acquisito nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di crediti riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari o a gruppi di essi.

Le tabelle sottostanti riportano, per ciascuna Laurea magistrale del Politecnico di Torino e per ciascun ordinamento, la Laurea di primo livello che soddisfa automaticamente i requisiti curriculari di accesso (lauree di continuità).
Studenti o laureati ex D.M. 270/04
Laurea 1° livello che soddisfa i requisiti curriculari di accessoClasse LDenominazione LM di continuitàClasse LM
Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientaleL-21Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientaleLM-48
Studenti o laureati ex D.M. 509/99
Laurea 1° livello che soddisfa i requisiti curriculari di accessoClasse LDenominazione LM di continuitàClasse LM
Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale7Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientaleLM-48
Le candidature dei laureati o degli studenti provenienti da corsi di laurea di altra classe saranno sottoposte alla valutazione della commissione didattica competente, la quale, nel caso in cui i requisiti curriculari non siano soddisfatti, individuerà le integrazioni curriculari.
Per colmare le integrazioni curriculari il candidato dovrà effettuare l'iscrizione ai singoli insegnamenti e successivamente frequentare i corsi e sostenere i relativi esami. 
L’accesso al corso di Laurea magistrale sarà possibile solo dopo aver sostenuto gli esami aggiuntivi relativi alle integrazioni curriculari.
È possibile comunque sostenere la prova di ammissione che, se superata, sarà utile anche per l'ammissione all'anno accademico successivo.