Questo orientamento ha come obiettivo la formazione di progettisti di sistemi elettronici per il settore della radio frequenza e delle telecomunicazioni. La presenza di diversi corsi a scelta permette di focalizzare il proprio percorso verso competenze nell'elettronica analogica per le alte frequenze, dalle radiofrequenze alle microonde e alle onde millimetriche, comprendendo la conversione AD/DA veloce oppure di approfondire argomenti legati alle comunicazioni wireless (sistemi cellulari, sistemi satellitari, home-automation, wireless LAN, broadcasting, …) che wireline (sistemi in fibra ottica, LAN, WAN, sistemi per applicazioni automotive, …).
Gli aspetti fondamentali in questo orientamento sono il legame fra i temi circuitali (blocchi funzionali analogici ad alta frequenza), le tecnologie integrate (CMOS RF, tecnologie su semiconduttore composto) e le applicazioni nel settore delle comunicazioni, aerospaziale, automotive e la focalizzazione sul sistema e sul progetto degli apparati e delle unità funzionali, con l’utilizzo di componenti integrati di varia complessità: dai dispositivi per realizzare amplificatori al sistema radio completamente integrato.
Particolare attenzione viene dedicata alle tecniche di Computer Aided Design per la progettazione di circuiti ad alta frequenza ed alle tematiche interdisciplinari e di sistema quali gestione della potenza, compatibilità elettromagnetica, ingegnerizzazione.
L'insegnamento a scelta tra “Analog Integrated Circuits" e “Cloud computing and data center design lab", al secondo anno, è il primo corso a scelta libera dello studente e può essere sostituito, senza garanzia di compatibilità d'orario, con un corso libero a scelta dello studente, previa richiesta di modifica del piano carriera.
Il secondo corso a scelta è indicato "Crediti liberi".
Gli insegnamenti di questo orientamento possono essere tutti in lingua Inglese.
1° anno
Insegnamento a scelta da Tabella D