Login

ita | eng




Dottorato di ricerca in Beni architettonici e paesaggistici (Torino)

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DESIGN

Anno Accademico 2016/2017

Corso parzialmente erogato in lingua inglese
Corso parzialmente erogato in lingua italiana


Scheda istituzionale








N.B.: i moduli rappresentati con il codice colorato non sono attivi per l'A.A. corrente

1° anno
Periodo Codice Lingua Insegnamento Crediti Vincoli Docente Note
01SAFRL    About relations that in time connect architectures (didattica di eccellenza vp)       
01RPERL    Analisi geometrica, disegno e modellazione per la rappresentazione dei beni architettonici e urbani    R. Spallone    
01RPHRL    Approcci innovativi di fattibilità nelle strategie di valorizzazione dei beni culturali: quadro comparative per casi studio    C. Coscia    
02LWHRL    Communication    A. De Marco    
01RNBRL    Communication II    da nominare   
01RGIRL    Conoscenza strutturale geotecnica e sismica dei beni culturali - b       
01RFLRL    Conoscenza strutturale, geotecnica e sismica dei beni culturali-a       
01RFSRL    Disegno, rilievo e modellazione per la rappresentazione dei beni architettonici e urbani       
01PJMRL    Etica informatica    N. Patrignani    
01RFJRL    Fruizione e valorizzazione dei beni architettonici e paesaggistici attraverso l'uso della luce    C. Aghemo    
01RFZRL    Geomatica per i beni culturali       
01RPGRL    Giardini della Cina, giardini dalla Cina: heritage, identità, progetto    B. Rinaldi    
01RPFRL    I marmi colorati a Torino e in Piemonte dalla Controriforma alle premesse neoclassiche    M. Gomez Serito    
01RZTRL    Il criterio di responsabilità nella ricerca e nell'innovazione - l'impatto sulle sfide sociali       
01OQLRL    Il disegno di territori e città come sistema complesso       
01RFPRL    Il patrimonio storico: definizione e gestione       
01RFRRL    Il progetto di architettura considerato come uno strumento di conoscenza della realtà       
01RZRRL    Imaginary Egypt and Egypt imagery in the west. The relationships between Architecture and Archeology feom the 19th Century to the era of the digital technologies (Didattica di eccellenza)       
01SGORL    Imparare a comunicare    B. Mautino    
01CAURL    Ingegneria per la guerra. Castelli camerali e presidio dello stato tra XII e XVII secolo       
01RHQRL    Intellectual Property Rights, Technology Transfer and Hi-tech Entrepreneurship (Theoretical course + project work)  12       
02RHQRL    Intellectual Property Rights, Technology Transfer and Hi-tech Entrepreneurship (Theoretical course + project work)    E. Paolucci    
02RHPRL    Intellectual Property Rights, Technology Transfer and Hi-tech Entrepreneurship (Theoretical course)    E. Paolucci    
01RHPRL    Intellectual Property Rights, Technology Transfer and Hi-tech Entrepreneurship (Theoretical course)       
01SFDRL    Introductory Level in Project Management    A. De Marco    
01RFORL    L'infinito universo della comunicazione visiva: architettura e città, paesaggio e beni culturali.    A. Marotta    
01RJRRL    LA TUTELA DEL PATRIMONIO: 'MONUMENTO', CITTA', TERRITORIO (didattica di eccellenza)       
01RFQRL    La comunicazione dei beni culturali: rimediazione, valorizzazione, transmedialità       
01RQVRL    La ricostruzione del territorio. Strumenti e tecniche per il progetto d'architettura in aree di alto valore culturale (didattica di eccellenza)    C. Ravagnati    
01RGJRL    La tridimensionalita'dell'architettura e la sua rappresentazione: ponte sospeso tra le interpretazioni dei trattatisti italiani del XVI secolo e le metodologie di elaborazione della contemporaneita'    G. Novello    
01RRPRL    Lean startup e lean business for l'innovation management    G. Perboli    
01RFKRL    Patrimonio architettonico religioso: storia, restauro e riuso       
01QBXRL    Patrimonio storico e beni architettonici       
01MMORL    Progetto: temi e problemi       
08IXTRL    Project management    A. De Marco    
01RNCRL    Public Speaking II    da nominare   
01RISRL    Public speaking    da nominare   
01RFMRL    Questioni di fattibilita nelle strategie di valorizzazione dei beni culturali: lettura di un caso studio       
01SAYRL    Self Management: techniques for work environment    A. De Marco    
01RHMRL    Short Course on Enterpreneurship    M. Cantamessa    
01MLXRL    Storia e analisi del patrimonio: temi e problemi I       
01RFIRL    Storia e critica del patrimonio architettonico e paesaggistico: metodi di analisi e interpretazione    F. Di Teodoro    
01RFTRL    Storia, teoria e critica del disegno    P. Tordella    
01RFNRL    Story-telling. scrittura e storie del progetto contemporaneo       
01RPYRL    Structural, geotechnical and seismic investigations and analysis of architectural heritage - a    R. Ceravolo    
01RPZRL    Structural, geotechnical and seismic investigations and analysis of architectural heritage - b    R. Ceravolo    
01QTWRL    Strumenti dell'invenzione. Immaginazione e conoscenza per un'idea di città       
01SALRL    Sulle relazioni che uniscono nel tempo le architetture (didattica di eccellenza vp)    N. Detry    
01CCDRL    Tecniche di intervento per il recupero di strutture in legno e in muratura    G. Pistone    
01RYVRL    The new Internet Society: Entering the Black-box of Digital Innovation II    P. Neirotti    
02RHORL    The new Internet Society: entering the black-box of digital innovations    P. Neirotti    
02RAURL    Topics In Internet & Society Interdisciplinary Studies    J. De Martin    
01RTQRL    Un approccio alla progettazione ambientale per l’esperienza dei beni culturali guidato dalla 'percezione' sonora (didattica di eccellenza vp)    F. Aletta    
01RPDRL    When buildings speak. Architettura e caratteri nazionali in Europa centro-orientale, durante e dopo l'impero: da Budapest a Czernowitz (Cernauti, Chernivtsi) , Via Lemberg (LWOW, LVIV)    P. Cornaglia    
1,2  01MNDRL    Comunicazione, valorizzazione e territorio: temi e problemi       
1,2  03LCLRL    Epistemologia della macchina    V. Marchis    
1,2  02MNERL    Rilievo metrico 3D       
01MMNRL    Conoscenza Strutturale, Geotecnica e Sismica dei Beni Culturali       
01CYPRL    Conservare l'innovazione       
01QBVRL    Interventi sui beni architettonici e sostenibilità: strumenti di valutazione e project management       
01DBQRL    La ricerca d'archivio: storia e tecnologie       
01PKXRL    Paesaggio, storia e beni culturali       
01QBWRL    Strategie di valorizzazione dei beni culturali: il caso dei sistemi museali       
01QORRL    Writing Scientific Papers in English    docente di lingua
docente di lingua 
 



Note:



64 insegnamenti trovati.