|
Obiettivi dell'insegnamento
Scopi
Fornire agli allievi gli strumenti per la comprensione del funzionamento dei sistemi di controllo a controreazione e dei circuiti
ed apparati elettronici di interesse per le applicazioni meccaniche.
|
|
|
|
Prerequisiti
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
|
|
Programma
- Generalità sui sistemi dinamici: legame ingresso uscita, modelli di sistemi lineari e stazionari, la funzione di trasferimento, la stabilità, le risposte canoniche
- L'elaborazione dei segnali analogici: l'amplificatore come doppio bipolo, comportamento a piccoli e a grandi segnali, risposta in frequenza, funzione di trasferimento, distorsione
- Generalità sui sistemi di controllo: il controllo a ciclo aperto e il controllo a ciclo chiuso, la sensibilità alle variazioni parametriche e ai disturbi, rappresentazione mediante schemi a blocchi
- L'analisi dei sistemi di controllo a controreazione: precisione e stabilità
- La tecnica operazionale nell'elaborazione dei segnali: l'amplificatore operazionale ideale, analisi di circuiti con amplificatori operazionali, filtri attivi, gli amplificatori operazionali reali
- La stabilizzazione dei sistemi a controreazione: specifiche di comportamento, azioni di correzione, i regolatori standard
- Dispositivi e circuiti elettronici: il diodo e i circuiti raddrizzatori, i transistori a giunzione e ad effetto di campo e gli amplificatori lineari, circuiti per amplificatori di potenza in regime lineare e in commutazione
- Il controllo di grandezze meccaniche: regolatori di velocità e asservimenti di posizione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bibliografia
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
- Vitelli, M. Petternella, Fondamenti di Automatica, vol.
I e II, Siderea, Roma.
- M. Indri, Esercitazioni di Controlli Automatici,
Politeko, Torino.
- Cavallo, R. Setola, F. Vasca, Guida operativa a MATLAB, lang="en">SIMULINK e Control Toolbox,
Liguori, Napoli.
- The Student Edition of MATLAB, Prentice
Hall, (con CD).
Sono disponibili presso POLITEKO le dispense del tutorato.
Sono inoltre disponibili:
Sono disponibili le esercitazioni fornite dal NETTUNO, depositate presso
la segreteria didattica in formato cartaceo.
Videocorso utilizzato: Elementi di Elettronica Applicata e Controlli Automatici
- Prof. Lorenzo Sciavicco, Università di Roma III
- Prof. Paolo Spirito, Università Federico II di Napoli
- [1.] Presentazione del corso
- [2.] Sistemi e modelli (parte 1)
- [3.] Sistemi e modelli (parte 2)
- [4.] Equazioni differenziali lineari
- [5.] Funzioni di trasferimento e schemi a blocchi
- [6.] La risposta nel dominio del tempo (parte 1)
- [7.] La risposta nel dominio del tempo (parte 2)
- [8.] Proprietà della funzione di trasferimento
- [9.] La stabilità dei sistemi dinamici
- [10.] La risposta armonica
- [11.] La funzione di risposta armonica (parte 1)
- [12.] La funzione di risposta armonica (parte 2)
- [13.] La funzione di risposta armonica (parte 3)
- [14.] Il problema del controllo
- [15.] La precisione nei sistemi a ciclo chiuso
- [16.] La precisione e la stabilità
- [17.] I margini di stabilità
- [18.] Passaggio ciclo aperto - ciclo chiuso
- [19.] Il progetto dell'azione di controllo
- [20.] I regolatori standard
- [21.] Realizzazione dei sistemi di controllo
- [22.] Il controllo numerico diretto
- [23.] L'amplificatore per l'elaborazione dei segnali
- [24.] Circuiti equivalenti degli amplificatori
- [25.] Amplificatori multistadio
- [26.] Analisi di amplificatori con il simulatore Spice
- [27.] Risposta in frequenza degli amplificatori
- [28.] Analisi in frequenza di amplificatori a banda larga
- [29.] Esercitazioni sulla risposta in frequenza degli amplificatori
- [30.] Tecnica operazionale nell'elaborazione di segnali (parte 1)
- [31.] Tecnica operazionale nell'elaborazione di segnali (parte 2)
- [32.] Tecnica operazionale nell'elaborazione di segnali (parte 3)
- [33.] Limiti e problemi degli amplificatori operazionali reali
- [34.] Dispositivi elettronici: il diodo
- [35.] Circuiti elettronici con diodi. Il transistore MOS
- [36.] Dispositivi MOS e amplificatori elementari
- [37.] Dispositivi bipolari e amplificatori elementari
- [38.] Amplificatori di potenza
- [39.] Amplificatore in classe B
- [40.] Circuiti di potenza
|
|
|
|
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame è costituito da una prova scritta, a cui lo studente deve
presentarsi munito di statino valido, della durata di 3 ore.
Durante lo scritto lo studente ha a disposizione il software MATLAB su
PC e può consultare solamente un formulario da lui preparato,
contenuto su un unico foglio (due facciate) formato A4, non può
consultare appunti, libri, dispense, etc.
Di norma l'esame si conclude con la valutazione dello scritto; in casi eccezionali,
su esplicita richiesta dello studente o a giudizio del docente, l'esame può
essere completato o sostituito da una prova orale.
Lo studente ha la possibilità di ritirarsi entro mezz'ora dall'inizio
della prova, senza conseguenze, dopodiché il risultato dello scritto
viene, in ogni caso, registrato, anche se lo studente non consegna
l'elaborato.
|
|
|
|
|
|
Orario delle lezioni
|
|
Statistiche superamento esami
|
|
|
Programma definitivo per l'A.A.2012/13
|