
10AULDN
A.A. 2025/26
Italiano
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
| Didattica | Ore |
|---|
| Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut | Anni incarico |
|---|
| SSD | CFU | Attivita' formative | Ambiti disciplinari | ING-IND/31 | 5 | T - Attivita formative caratterizzanti transitate in discipline affini o integrative | Ingegneria elettrica |
|---|
Il corso si propone di illustrare i concetti dei modelli circuitali, le basi della teoria dei circuiti a parametri concentrati e le nozioni essenziali necessarie alla comprensione delle principali applicazioni dell'ingegneria elettrica. In particolare il corso intende fornire agli allievi le basi teoriche per l'analisi dei circuiti elettrici lineari in:
Si prevedono riferimenti e cenni, in gran parte solo qualitativi e intuitivi, ai principali fenomeni elettromagnetici.
Il corso si propone di illustrare i concetti dei modelli circuitali, le basi della teoria dei circuiti a parametri concentrati e le nozioni essenziali necessarie alla comprensione delle principali applicazioni dell'ingegneria elettrica. In particolare il corso intende fornire agli allievi le basi teoriche per l'analisi dei circuiti elettrici lineari in:
Si prevedono riferimenti e cenni, in gran parte solo qualitativi e intuitivi, ai principali fenomeni elettromagnetici.
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Trattati
Dispense ed Esercizi svolti disponibili sul portale della didattica: http://didattica.polito.it/login
Consigli per lo studio
Capitoli e paragrafi dal FABRICATORE (consigliato agli allievi di ingegneria meccanica)
Capitoli e paragrafi dal SOMEDA
Capitoli e paragrafi dal DESOER-KUH
Sono disponibili le seguenti esercitazioni (materiale in formato .ZIP):
Federico II
Federico II
Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato PDF:
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
Trattati
Dispense ed Esercizi svolti disponibili sul portale della didattica: http://didattica.polito.it/login
Consigli per lo studio
Capitoli e paragrafi dal FABRICATORE (consigliato agli allievi di ingegneria meccanica)
Capitoli e paragrafi dal SOMEDA
Capitoli e paragrafi dal DESOER-KUH
Sono disponibili le seguenti esercitazioni (materiale in formato .ZIP):
Federico II
Federico II
Sono disponibili i seguenti temi d'esame in formato PDF:
Gli esami consistono in una prova scritta della durata di circa due ore. In caso di prova lievemente insufficiente il docente può proporre una prova orale integrativa. Durante gli esami gli studenti non possono consultare libri e appunti.
Gli esami consistono in una prova scritta della durata di circa due ore. In caso di prova lievemente insufficiente il docente può proporre una prova orale integrativa. Durante gli esami gli studenti non possono consultare libri e appunti.