Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||||
01NWDOT, 01NWDOC Mobile and sensor networks |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Delle Telecomunicazioni (Telecommunications Engineering) - Torino Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Telematica (Computer And Communication Networks Engineering) - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
The course is taught in English.
Lo scopo dell'insegnamento è richiamare i concetti alla base dello studio delle reti di comunicazione via wireless e di presentare gli aspetti principali delle reti di comunicazione mobili e di sensori. Nell'ambito delle reti di comunicazione mobili, saranno trattati in dettaglio le reti cellulari e le reti ad hoc. Per ciascun aspetto, saranno forniti esempi di soluzioni che sono attualmente utilizzate o il cui impiego è previsto nell'immediato futuro. L'insegnamento illustrerà inoltre alcune metodologie per la definizione di modelli dei sistemi di rete via wireless e i risultati più importanti che sono stati ottenuti. |
Risultati di apprendimento attesi
L'insegnamento permette di acquisire una conoscenza approfondita dei sistemi di rete via wireless per le comunicazioni mobili e per le reti di sensori. Gli studenti avranno la possibilità di approfondire gli aspetti tecnici di maggiore rilievo, studiare le tecnologie di rete attualmente utilizzate e i problemi ancora aperti o in fase di soluzione.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di risolvere problemi legati al progetto e al corretto funzionamento delle reti in esame. Saranno inoltre in grado di valutare con spirito critico i vantaggi e gli svantaggi delle varie tecnologie e di determinare la metodologia più adatta per lo studio teorico dei sistemi di rete trattati durante il corso. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenza di base delle reti di comunicazione e di teoria della probabilità.
|
Programma
' Breve richiamo dei concetti fondamentali legati alle reti di telecomunicazione e alla comunicazione via wireless (4 ore).
' Reti cellulari: principi generali e progetto di rete (4 ore); esempi: GSM, GPRS (6 ore) e UMTS (2 ore). ' Reti mobili e comunicazione in modalità ad hoc: principi generali, classificazione e principali sfide tecnologiche (4 ore), tecniche di accesso al canale (IEEE 802.11, WAVE) (12 ore); protocolli di instradamento del traffico proattivi e reattivi (8 ore). ' Teoria dei giochi e tecniche per la cooperazione tra gli utenti della rete: teoria e applicazioni (8 ore). ' Capacità delle reti ad hoc: modelli analitici e principali risultati (4 ore). ' Reti di sensori: principi generali e applicazioni; tecniche di accesso al canale (4 ore); protocolli per il controllo della topologia di rete e per l'instradamento del traffico (4 ore). |
Organizzazione dell'insegnamento
Verranno presentati e risolti problemi numerici e verranno analizzate trace di traffico 802.11.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
F. Hillebrand, ed. (2002): "GSM and UMTS, The Creation of Global Mobile Communications", John Wiley & Sons, ISBN 0470 84322 5.
C.S. Raghavendra, K.M. Krishna, M. Sivalingam, T. Znati, Wireless Sensor Networks, Kluwer Academic Publisher, 2004. Ad Hoc Networks: Technologies and Protocols, P. Mohapatra and S. Krishnamurthy (Eds.), Springer, 2004. Letture consigliate: M. Gast, ed. (2002): '802.11 Wireless Networks: The Definitive Guide,' O'Reilly (Networking), ISBN 978-0596001834.WCDMA for UMTS: radio access for third generation mobile communications, H. Holma and A. Toskala (Ed.s), Wiley, 2000. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Esame scritto.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|